Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Commento al Vangelo del 17 giugno 2025

Commento al Vangelo del 17 giugno 2025

Amate i vostri nemici.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,43-48
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.
Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?
Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
 
Parola del Signore.

Al di là

Roberto Pasolini

Quando le parole del vangelo si fanno particolarmente radicali, ci attraversa un brivido al pensiero che il nostro coinvolgimento nel regno di Dio e nella sua logica riesce ad arrivare sempre e solo a un certo punto. Poi i piedi si puntano. Poi ci pare impossibile seguire coraggiosamente le orme del Maestro. Ci sembra follia tentare di oltrepassare la soglia della nostra capacità di sopportazione del male e della sofferenza.

«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli» .
(Mt 5,43-44)

Eppure il Signore sa sempre quello che dice. Soprattutto conosce bene le persone a cui rivolge il suo insegnamento. Per questo non si limita a indicare altitudini vertiginose, ma punge il nostro orgoglio e risveglia il nostro desiderio con domande tutt’altro che scontate.

«Se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste»
(Mt 5,46-48).

È vero, amare tanto è difficile. Ma, in fondo, quale altro cammino può rendere sazio e felice il nostro cuore, sempre triste e deluso quando tentiamo di placarlo con manovre di piccolo cabotaggio? Inoltre, le nostre energie si scatenano non appena ci sentiamo chiamati a qualcosa di straordinario, mentre restano assopite quando navighiamo nella mediocrità. Per questo il Signore non esitare a rilanciare in alto il gioco della nostra vita. Consapevole che, prima o poi, dobbiamo arrivare ad ammettere che il motivo per non allarmarsi è che nell’amore le cose funzionano al rovescio.

Vogliamo rendervi nota, fratelli, la grazia di Dio concessa alle Chiese della Macedonia, perché, nella grande prova della tribolazione, la loro gioia sovrabbondante e la loro estrema povertà hanno sovrabbondato nella ricchezza della loro generosità»
(2Cor 8,1-2).

Paolo è felice che questi cristiani, sebbene di modeste condizioni, abbiano condiviso spontaneamente i loro beni, a causa dell’amore di Cristo. Questo atteggiamento, di folle e libera prodigalità, è la messa in pratica di quella perfezione di cui parla oggi il vangelo. Siamo sempre persuasi che ci manchi qualcosa per essere felici, bravi, santi. Invece il problema non è quello che ci manca, ma quello che abbiamo. Ecco perché amare i nemici non è altro che accettare e incentivare la nostra povertà. In fondo chi sono i nemici, se non qualcuno che — a torto o a ragione — prova invidia, rabbia, frustrazione a causa di quello che siamo o abbiamo? Gli stessi sentimenti che — almeno una volta al giorno — atterrano e decollano anche nell’aeroporto del nostro cuore. Spogliarci, farci poveri, amare senza paura e senza pretesa sono i passi sempre possibili che ci fanno discepoli del Signore, perfetti nell’amore.

«Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà»
(2Cor 8,9).

fonte © nellaparola.it

Ascoltiamo insieme

Per gentile concessione © ♥ Padre Gaetano Piccolo SJ


Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 5 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Sabato dopo le Ceneri S. Giovanni Giuseppe della Croce sac.…
La pesca viaggiatrice
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la fiaba "La pesca viaggiatrice" Ciao a…
Cara amica…
By Giuseppina Carlone | |
Cara amica... testimonianza di una cara amica. "Volevo chiedervi scusa…..…
Maria discepola di Cristo
By Remigio Ruberto | |
Maria fece la volontà del Padre e la fece interamente;…
Forza CSI Caiazzo
By Remigio Ruberto | |
Noi siamo e saremo sempre con voi! Back soon...
In nome di Dio
By Remigio Ruberto | |
Col dolore nel cuore unisco la mia voce a quella…
Gloria al Padre
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Origene Ci conceda il Signore di credere con…
Venti contrari
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Charles de Foucauld: venti contrari Dio si serve…
Morire col sorriso
By Remigio Ruberto | |
Die with a Smile E' il sogno di ognuno di…
La Parola del 5 giugno 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 5…
×