Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona

Sant’Ambrogio

Sant'Ambrogio, Vescovo di Milano e dottore della Chiesa

Sant'Ambrogio, Vescovo di Milano e dottore della Chiesa

Erano tempi di laceranti divisioni sociali. Il 7 dicembre 374 in una chiesa di Milano la discussione si era fatta animata. La spinosa designazione del nuovo vescovo della città, capitale dell’Impero Romano d’Occidente, aveva esacerbato la distanza tra cattolici e ariani.

La negazione della divinità di Cristo, sostenuta da questi ultimi e avversata dai primi, era percepita come una barriera insormontabile nella scelta di un pastore che potesse rappresentare entrambi.

Un vescovo per tutti

Per trovare una mediazione fu chiamato il governatore di Lombardia, Liguria ed Emilia, noto per la sua imparzialità ed equità. Si chiamava Ambrogio, nato nel 340 a Treviri, in Germania, da una famiglia romana cristiana, terzogenito dopo due fratelli, i santi Marcellina e Satiro.

A Roma aveva compiuto gli studi giuridici sui passi del padre, prefetto della Gallia, apprendendo l’oratoria e la letteratura greco-latina. I successi nella carriera di magistrato e l’equilibrio nel gestire anche le più spinose controversie lo avevano reso il candidato ideale a moderare l’acceso dibattito milanese iniziato dopo la morte del vescovo ariano Assenzio.

L’invito al dialogo di Ambrogio convinse il popolo ed evitò lo scoppio di tumulti. Proprio quando il governatore pensava di aver compiuto con successo la sua missione, accadde l’imprevisto: dalla folla si levò forte una voce di bambino alla quale fece eco quella dell’intera assemblea: “Ambrogio vescovo!”. Cattolici e ariani con un’inaspettata concordia avevano trovato l’intesa.

L’invocazione del popolo spiazzò Ambrogio: non era battezzato, si sentiva inadeguato. Si oppose rivolgendosi all’imperatore Valentiniano che però confermò il volere popolare. Ambrogio allora fuggì, ma anche papa Damaso lo ritenne idoneo alla dignità episcopale; quindi comprese la chiamata di Dio e accettò divenendo, a soli 34 anni, vescovo di Milano.

In preghiera, accanto al popolo

Distribuì ogni bene ai poveri e si dedicò allo studio dei Testi Sacri e dei Padri della Chiesa: “Quando leggo le Scritture”, diceva “Dio passeggia con me in Paradiso”.  

Imparò a predicare e la sua oratoria affascinò il giovane Agostino di Ippona, segnandone la conversione. La vita di Ambrogio si fece sempre più frugale e austera, tutta spesa nello studio, nella preghiera, nell’ascolto assiduo e nella vicinanza ai poveri e al popolo di Dio.

“Se la Chiesa ha dell’oro non è per custodirlo, ma per donarlo a chi è nel bisogno”, diceva quando decise di fondere gli arredi liturgici per pagare il riscatto di alcuni fedeli sequestrati da soldati nordici.

La lotta all’eresia

Pace e concordia furono le sue priorità, ma mai tollerò l’errore. L’iconografia artistica ce lo consegna con lo staffile mentre colpisce gli eretici.

Energica fu la sua lotta all’arianesimo che lo vide scontrarsi anche con governanti e sovrani. Da quel conflitto, esploso sotto l’imperatrice filo-ariana Giustina, Ambrogio uscì vincitore affermando l’indipendenza del potere spirituale da quello temporale. Emblematico l’episodio della strage di Tessalonica del 390.

A seguito dell’eccidio di settemila persone in rivolta per la morte del governatore, Ambrogio riuscì a suscitare il pentimento di Teodosio che l’aveva ordinata. “L’imperatore è nella Chiesa, non sopra la Chiesa” era la convinzione del vescovo milanese che, a dispetto della legge, non consegnò neanche una chiesa agli ariani.

Il primato di Pietro

Ambrogio inoltre riconobbe sempre il primato del vescovo di Roma asserendo: “Ubi Petrus, ibi Ecclesia”. L’amore a Cristo, alla Chiesa, a Maria emerge dalla copiosa produzione letteraria e teologica che gli ha conferito, insieme ai santi Girolamo, Agostino e Gregorio Magno, il titolo di grande dottore della Chiesa d’Occidente.

Costruttore di basiliche, inventore degli inni che rivoluzionarono la preghiera, instancabile nell’orazione, Ambrogio morì il Sabato Santo del 397.

A rendergli omaggio nella domenica di Pasqua accorse una folla immensa.

Sant'Ambrogio

Aiutaci ad aiutare!

Con una tua piccola donazione possiamo portare un sorriso a piccoli malati oncologici.
Aiutaci con un tuo piccolo contributo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Commento al Vangelo del 29 aprile 2025
By Remigio Ruberto | |
Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e…
La Parola del 10 novembre 2021
By Giuseppina Carlone | |
Mercoledì della XXXII settimana delle ferie del Tempo Ordinario S.…
Persegui ciò che conta di più
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi mercoledì 30 ottobre 2024 Nel libro dei…
La Parola del 15 luglio 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 15 luglio 2022 Venerdì…
Unità perché il mondo creda
By Remigio Ruberto | |
L’unità implorata da Gesù, che certamente richiede la libertà matura…
La Parola del 2 febbraio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 2…
Preghierina del 15 ottobre 2023
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 15 ottobre 2023 È…
Preghierina del 28 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 28 marzo 2022…
Commento al Vangelo Domenica 3 Aprile 2022
By Remigio Ruberto | |
Padre Jean-Paul Hernandez commenta il Vangelo della V domenica di…
La Parola del 10 aprile 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la Parola del 10 aprile 2022 Domenica…
×