Lexoni historinë e Shën Antonit të Padovës

Prifti dhe "Doktor Evangjelik(1195-1231)

Antonio di Padova (in portoghese António de Lisboa), al secolo Fernando Martim de Bulhões e Taveira Azevedo, nasce a Lisbona il 15 gusht 1195 da nobile familjare portoghese discendente dal crociato Goffredo di Buglione.

Në moshën pesëmbëdhjetë vjeç ai ishte një rishtar në manastirin e San Vincenzo në Lisbonë, më pas u transferua në manastirin e Santa Croce në Coimbra, qendra më e madhe kulturore në Portugali që i përkiste Urdhrit të Kanoneve të Rregullt të Shën Agustini, ku studioi shkencën dhe teologjinë me mësues të shkëlqyer, duke u përgatitur për shugurimin meshtarak që do të marrë në vitin 1219 në moshën njëzet e katër vjeçare.

Quando sembra dover percorrere la carriera del teologo e del filosofo, decide di lasciare l’ordine agostiniano. Fernando, infatti, non sopporta i maneggi politici tra i canonici agostiniani e re Alfonso II, in cuor suo anela ad una jeta religiosamente più severa.

Il suo uroj si realizza allorché, nel 1220, giungono a Coimbra i corpi di cinque frati francescani decapitati in Marocco, dove si erano recati a predicare per ordine di Françesku i Asizit. Quando i frati del convento di monte Olivares arrivano per accogliere le spoglie dei martiri, Fernando confida loro l’aspirazione a jetojnë nello spirito del Ungjilli.

Ottenuto il permesso dal provinciale francescano di Spagna e dal priore agostiniano, Fernando entra così nel romitorio dei Minori e fa subito professione religiosa, mutando il Emri in Antonio in onore dell’abate eremita egiziano.

Anelando al martirio, subito chiede ed ottiene di partire missionario in Marocco. È verso la fund del 1220 che s’imbarca su un veliero diretto in Africa, ma durante il lundrim è colpito da febbre malarica e costretto a letto. La malattia si protrae e in primavera i compagni lo convincono a rientrare in patria per curarsi. Secondo altre versioni, Antonio non si fermò mai in Marocco: ammalatosi appena partito da Lisbona, la nave fu spinta da una tempesta direttamente a Messina, in Sicilia.

Curato dai francescani della città, in due mesi guarisce. A Pentecoste è invitato al Capitolo Generale di Assisi; arriva con altri francescani a S. Maria degli Angeli dove ha modo di ascoltare Francesco, ma non di conoscerlo personalmente.

Il ministro provinciale dell’ordine per l’Italia settentrionale gli propone di trasferirsi a Montepaolo, presso Forlì, dove manca un prift che dica la messa per i sei frati residenti nell’eremo composto da una chiesolina, qualche cella e un orto; Antonio accetta.

Per circa un anno e mezzo vive in contemplazione e penitenza, svolgendo, per desiderio personale, le mansioni più umili, finché un giorno scende con i confratelli in città per assistere, nella kishe i S. Mercuriale, në shugurimin e priftërinjve të rinj të rendit dhe atje ai predikon në prani të një auditori të gjerë, të përbërë gjithashtu nga njerëz të shquar.

Që atëherë, Antonios i është caktuar roli i predikuesit dhe mësuesit nga vetë Françesko, i cili i shkruan një letër duke i rekomanduar, megjithatë, të mos humbasë shpirtin e lutjes së shenjtë dhe të përkushtimit.

Comincia a predicare nella Romagna, prosegue nell’Italia settentrionale, usa la sua parola per combattere l’eresia (è chiamato anche“çekiçi i heretikëve”) Katar në Itali dhe Albigensian në Francë, ku mbërriti në vitin 1225. Nga viti 1223 deri në datën e fundit, në fakt, ai hodhi themelet e shkollës teologjike françeskane, duke dhënë mësim në manastirin Bolonez të S. Maria della Pugliola.

Quando è in Francia, tra il 1225 e il 1227, assume un incarico di governo come custode di Limoges. Mentre si trova in visita ad Arles, si racconta gli sia apparso Francesco che aveva appena ricevuto le stigmate.

Come custode partecipa nel 1227 al Capitolo generale di Assisi dove il nuovo ministro dell’Ordine – Francesco nel frattempo è vdiq – è Giovanni Parenti, quel provinciale di Spagna che lo aveva accolto anni prima fra i Minori e che lo nomina provinciale dell’Italia settentrionale.

Antonio hap shtëpi të reja, viziton manastiret për t'u njohur personalisht me të gjithë fretërit, kontrollon të varfërit Clares dhe Urdhrin e Tretë, shkon në Firence, derisa rregullon rezidencën e tij në Padova dhe në dy muaj shkruanPredikimet e së dielës.

A Padova ottiene la riforma del Codice statutario repubblicano grazie alla quale un debitore insolvente, ma senza colpa, dopo aver ceduto tutti i beni non può essere anche incarcerato. Non solo, tiene testa ad Ezzelino da Romano, che era soprannominato il Feroce e che in un solo giorno fece massacrare undicimila padovani che gli erano ostili, perché liberasse i capi guelfi incarcerati.

Ndërkohë shkruan edhe iSermoni per le feste dei Santi, in cui approfondisce i temi a lui più cari: i precetti della unazë martese, della morale e della virtù, l’amore di Zoti e la pietà verso i poveri, la lutje e l’umiltà, la mortificazione e si scaglia contro l’orgoglio e la lussuria, l’avarizia e l’usura di cui è acerrimo nemico.

Ai është një mariolog, një mbështetës i bindur i Fjetjes së Virgjëreshës, me kërkesë të Papës Gregori IX (Ugolino dei Conti di Segni, 1227-1241) në vitin 1228 ai mban predikimet e javës së Kreshmës dhe po me këtë Pp ai apelohet"Arka e Testamentit”. Si racconta che le prediche furono tenute davanti ad una turma cosmopolita e che ognuno lo sentì parlare nella propria lingua.

Për tre vjet Antonio udhëton pa u lodhur, ai është i lodhur, vuan nga astma dhe është i fryrë nga droga, ai kthehet në Padova dhe predikimet e tij për Kreshmën e 1231 janë të paharrueshme.

Per riposarsi si ritira a Camposampiero, vicino Padova, dove il conte Tiso, che aveva regalato un eremo ai frati, gli fa allestire una stanzetta tra i rami di un albero di noce.

Prej këtu Antonio predikon, por edhe ai zbret të rrëfehet dhe në mbrëmje kthehet në qelinë e tij të pemës. Një natë, Konti Tiso, pasi kishte shkuar për të kontrolluar Antonion, tërhiqet nga një dritë e madhe që del nga streha e tij dhe dëshmon vizitën qëJezusin Fëmija i bën shenjtorit.

Në mesditën e së premtes, 13 qershor, Antonio ndihet i dobët dhe kërkon nga bashkëfshatarët që ta çojnë Padova, dove vuole morire. Caricato su un carro trainato da buoi, alla periferia della città le sue condizioni si aggravano al punto che si decide di ricoverarlo nel vicino convento dell’Arcella, dove vdes in serata; si racconta che mentre stava per spirare ebbe la visione del Zotëri.

Në ditët pas vdekjes së tij, ata janë tërbuar”luftërat e brendshme” midis manastirit ku vdiq ai që donte të ruante eshtrat e tij dhe atij të S. Maria Mater Domini, manastirit të tij, ku donte të vdiste. Edhe trazirat popullore ndodhin gjatë mosmarrëveshjes, më në fund, babai provinciale decise che la salma sarebbe stata portata a Mater Domini.

Non appena il corpo giunse a destinazione iniziarono i miracoli, alcuni documentati da testimoni.

Anche in vita, in realtà, Antonio aveva operato miracoli quali esorcismi, profezie, guarigioni, compreso il riattaccare una gamba recisa, o il far ritrovare il Zemra di un avaro in uno scrigno, rendere innocui cibi avvelenati, predicare ai pesci, costringere una mula ad inginocchiarsi davanti all’Ostia. I suoi miracoli – in vita e dopo la morte – hanno ispirato molti artisti fra cui Tiziano e Donatello.

Antonio, për shkak të masës së mrekullive që i atribuohen, u kanonizua vitin pas vdekjes së tij nga PpGregori IX.

Bazilika e madhe kushtuar atij qëndron pranë manastirit të S. Maria Mater Domini. Tridhjetë e dy vjet pas vdekjes së tij, gjatë përkthimit të eshtrave të tij, Bonaventura da Bagnoregio (kanonizuar në 1482) e gjeti gjuhën e Antonios të pakorruptuar, të ruajtur sot në kapelën e Thesarit në bazilikën e qytetit Paduan, mbrojtësi i së cilës ai është.

i nderuari Piu XII (Eugjeni Pacelli, 1939-1958), che nel 1946 ha annoverato S. Antonio tra i Dottori della Chiesa Cattolica, gli ha dato il titolo di “Doktor Evangjelik”, ashtu si në shkrimet e tij dhe në predikimet që na kanë ardhur, ai i mbështeste thëniet e tij me citate nga Ungjilli.

Kuptimi i emrit Antonio: "i lindur më parë" ose "i cili përballet me kundërshtarët e tij" (greqisht).


Për më shumë informacione: Jeta dhe predikimet e Shën Antonit

Katekeze e Babai Benedikti XVI: Shën Antoni i Padovës
[kroatefrëngjishtanglishtitalishtportugezeSpanjishtgjermanisht]

San Antonio da Padova
San Antonio da Padova

(burimi gospeloftheday.org)


Emri i tij është Fernando. Portoghese, di Lisbona, nasce in una nobile famiglia nel 1195, si suppone il 15 agosto.

Ha 15 anni quando entra nell’Ordine dei canonici regolari di Sant’Agostino. Si prepara al sacerdozio a Coimbra, nel monastero della Santa Croce e, ordinato all’età di 24 anni, viene indirizzato alla carriera di teologo e filosofo.

Ma medita una vita religiosa più severa. La svolta, nel 1220 quando nella chiesa della Santa Croce giungono le spoglie di cinque missionari francescani torturati e uccisi in Marocco.

Nga rregulli Augustinian në rregullin françeskan

Fernando decide di lasciare i canonici agostiniani e di seguire le orme di Francesco d’Assisi e sceglie di farsi chiamare Antonio, per imitare il santo anacoreta egiziano. Matura una forte spinta alla missione e con questo ideale parte alla volta del Marocco.

Ma contrae una malattia e, costretto al riposo forzato, non può predicare. Non gli resta che rientrare in Italia. La nave sulla quale è imbarcato naufraga e giunge in Sicilia. Antonio viene curato e nel 1221 raggiunge Assisi, dove Francesco ha convocato tutti i suoi frati.

Ecco l’occasione propizia per conoscerlo di persona. É un incontro semplice; Antonio fortifica la scelta della sequela di Cristo nella fraternità e minorità francescana e viene inviato in Romagna, all’eremo di Montepaolo. Qui si dedica soprattutto alla preghiera, alla meditazione, alla penitenza e ai lavori umili.

Anthony predikues

settembre 1222 Antonio è invitato a predicare a Forlì: è la rivelazione del suo talento. Dalle sue fjalët emergono la profonda cultura biblica e la semplicità d’espressione.

tregonAssidua, la prima biografia di Sant’Antonio: “La sua lingua, mossa dallo Spirito Santo, prese a ragionare di molti argomenti con ponderatezza, in maniera chiara e concisa”.

Da allora Antonio comincia a percorrere il Nord Italia e il Sud della Francia, predicando il Vangelo a genti e Paesi spesso confusi dalle eresie del koha, senza risparmiare parole di correzione per la decadenza morale di alcuni esponenti della Chiesa.

L’anno dopo a Bologna è maestro di teologia per i frati in formazione; a conferirgli l’incarico è lo stesso Francesco che in una lettera lo autorizza ad insegnare, raccomandandogli di non trascurare la preghiera.

Zgjedhja e Padovës

Per i talenti che dimostra di saper mettere a servizio del Regno di Dio, Antonio, all’età di 32 anni, viene nominato superiore delle fraternità francescane del Nord Italia. In tale veste non si risparmia nelle visite ai numerosi conventi sotto la sua giurisdizione, ne apre di nuovi.

Intanto continua a predicare e ad attirare i madh folle, a trascorrere diverse ore nel confessionale e a riservarsi momenti per ritirarsi in solitudine. Sceglie di risiedere a Padova, nella piccola komunitetit francescana della chiesa di Santa Maria Mater Domini e, pur sostandovi per brevi periodi, instaura con la città un fortissimo legame, prodigandosi anche per i poveri e contro le ingiustizie.

E proprio a Padova sarebbero stati scritti i Sermones, un trattato per formare i confratelli alla predicazione del Vangelo e all’insegnamento dei sacramenti, soprattutto la penitenza e l’eucaristia. La predicazione nella Quaresima del 1231 è considerata il suo testamento spirituale, cui è da includere la sua amorevole dedizione, per ore e ore, alle confessioni.

Celebrata la Pashke, Antonio, già provato da problemi di salute e logorato dalle fatiche, acconsente a ritirarsi per un periodo di convalescenza; poi, con altri confratelli, accoglie l’invito a un periodo di riposo e meditazione in un piccolo romitorio a Camposampiero, a pochi chilometri da Padova. Chiede che gli venga adattato un semplice rifugio sopra un grande albero di noce, per trascorrere le giornate in contemplazione e dialogando con la gente semplice del borgo di campagna, rientrando nell’eremo solo la notte.

È qui che avviene la visione di Gesù Bambino. Il 13 giugno Antonio è colto da un malore; capisce che la sua ora è vicina e domanda di poter morire a Padova. Viene trasportato su un carro trainato da buoi, ma giunto all’Arcella, borgo alle porte della città, spira mormorando: “Vedo il mio Signore”.

Debitore a Sant’Agostino nel pensiero, Antonio ha coniugato in modo originale mente e cuore, ricerca della speculazione ed esercizio della virtù, studio e preghiera. Dottore della Chiesa, a Padova viene semplicemente chiamato “il Santo”.

burimi © Lajmet e Vatikanit – Dicasterium pro Communicatione

Sant 'Antonio
Shën Antoni i Padovës

Ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2023 – 15.47 by Remigius Robert

Avatari i Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Lini një koment