Sempre e em qualquer caso, troque o dom da paz

O dom da paz

A partir de Domingo, 14 de fevereiro de 2021 durante la celebrazione della Santa Messa ci si potrà scambiare il presente della Paz.

Desde que começou essa pandemia, que ainda nos mantém forçados em nossos lugares alternados em locais públicos e em igreja, si è preferito soprassedere al rito dello scambio del segno di pace anticipando la oração: «Cavalheiro Jesus Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli : “Vi lascio la pace, vi do la mia pace”, non guardare ai nostri peccati, ma alla anel de noivado della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli».

COVID 19

Ecco che con l’allentarsi della morsa del covid19 e col diminuire dei casi conclamati, anche la CEI e i vescovi riuniti hanno deciso di ripristinare il rito dello scambio del dono della pace con una semplice sguardo di tenerezza, De afeição, per esaudire quel desejar di comunione fra i fedeli.

“Não parece apropriado no contexto litúrgico para substituir a compreensão de mão o l’abbraccio con il toccarsi con i gomiti, in questo tempo può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli olhos e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un semplice inchino del capo”.

Troque o dom da paz
Troque o dom da paz 2

O hábito de trocar um sinal de paz durante as comemorações é muito antigo. Ne parla già san Giuseppe di Nablus all’inizio del II secolo e san Cirillo di Gerusalemme, siamo al IV secolo, lo pone subito prima del dialogo del prefazio. Si tratta di un gesto importante che, come spiegano i liturgisti, è «esplicitazione del senso della comunione cristiana», rimarcando l’importanza del dono, la pace appunto, che viene dal Signore.

Bisogna però fare attenzione a non esagerare con l’entusiasmo, a non eccedere nell’espressione dell’affetto.

Tanto che nel 2014 la Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti, con l’approvazione del Papai, ha diffuso un documento in cui chiede sobrietà e invita anche studiare la possibilità di collocare lo scambio di pace in un altro momento della liturgia, per esempio, come avviene nel rito ambrosiano, «prima dello scambio della pace». Un gesto importante dunque, ma da ao vivo bene.

Ricordando che non è la nostra pace che vogliano condividere ma – spiega il testo vaticano – «la pace che sgorga dalla Pasqua di Cristo». (fonte vir)

Ultimo aggiornamento: 6 Giugno 2023 – 8.03 by Remigius Robert

Avatar de Remigio Ruberto

Olá, sou Remigio Ruberto, pai de Eugenio. O amor que me une a Eugenio é atemporal e sem espaço.

Deixe um comentário

Últimas postagens

Jesus fala aos discípulos
A Palavra de 30 de setembro de 2023
30 de setembro de 2023
espaço
Oração de 29 de setembro de 2023
29 de setembro de 2023
Eugenio acaricia Remigio
Com um sim você atrapalha e com um não você sai do caminho!
29 de setembro de 2023
fantástico 4 em Pizzo Calabro
Carta para Deus
29 de setembro de 2023
Jesus e os discípulos
A Palavra de 29 de setembro de 2023
29 de setembro de 2023

Boletim informativo

Publicidade

Publicidade