A história de São João Paulo II
Resumo
Considerata la straordinarietà di questi Sommi Pontefici nell’offrire al clero e ai fedeli un singolare modello di virtù e nel promuovere la vita in Cristo, tenendo conto delle innumerevoli richieste da ogni parte del mondo, il Santo Padre Francesco, facendo suoi gli unanimi desideri del popolo di Dio, ha dato disposizione che le celebrazioni di S. Giovanni XXIII, papa, e di S. Giovanni Paolo II, papa, siano iscritte nel Calendario Romano generale, la prima l’11, la seconda il 22 ottobre, con il grado di memoria facoltativa.
(Cidade do Vaticano, 11 de setembro de 2014 – Zenit.org)
«Fratelli e Sorelle! Non abbiate paura di accogliere Cristo e di accettare la sua potestà!
Aiutate il Papa e tutti quanti vogliono servire Cristo e, con la potestà di Cristo, servire l’uomo e l’umanità intera!
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!
Abra as fronteiras dos estados, sistemas econômicos e políticos, os vastos campos da cultura, civilização e desenvolvimento ao seu poder salvador. Não tenha medo!"
Estas palavras memoráveis, proferidas em 22 de outubro (data escolhida para a memória litúrgica) 1978 na homilia de início do pontificado (ler o>>> Homilia no início do pontificadoe (ou) vídeo ouçaHomilia no início do pontificado de João Paulo II), estão agora gravadas no coração de todos os cristãos e homens de boa vontade do mundo inteiro.
Quello che il neoeletto Papa chiedeva a tutti, egli stesso lo ha fatto per primo: ha aperto a Cristo la società, la cultura, i sistemi politici ed economici, invertendo con la forza di un gigante, che gli veniva da Dio, una tendenza che poteva sembrare irreversibile.
Giovanni Paolo II, al secolo, Karol Józef Wojtyła, nasce a Wadowice, città a 50 km da Kraków (Polonia), il 18 maggio 1920. Era l’ultimo dei tre figli di Karol Wojtyła e di Emilia Kaczorowska, che morì nel 1929.
Suo fratello maggiore Edmund, medico, morì nel 1932 e suo padre, sottufficiale dell’esercito, nel 1941. La sorella, Olga, era morta prima che lui nascesse.
Fu battezzato il 20 giugno 1920 nella Chiesa parrocchiale di Wadowice dal sacerdote Franciszek Zak; a 9 anni ricevette la Prima Comunione e a 18 anni il sacramento della Cresima. Terminati gli studi nella scuola superiore Marcin Wadowita di Wadowice, nel 1938 si iscrisse all’Università Jagellónica di Cracovia.
Quando as forças de ocupação nazistas fecharam a Universidade em 1939, a jovem Karol trabalhou (1940-1944) em uma pedreira e, posteriormente, na fábrica química Solvay para ganhar a vida e evitar a deportação para a Alemanha.
A partir de 1942, sentindo-se chamado ao sacerdócio, frequentou os cursos de formação do seminário maior clandestino de Cracóvia, dirigido pelo arcebispo de Cracóvia, cardeal Adam Stefan Sapieha. Paralelamente, foi um dos promotores do "Teatro Rapsódico", também clandestino.
Depois da guerra, continuou seus estudos no recém-inaugurado seminário maior de Cracóvia e na Faculdade de Teologia da Universidade Jagiellonian, até sua ordenação sacerdotal em Cracóvia, em 1º de novembro de 1946, pelas mãos do arcebispo Sapieha.
Successivamente fu inviato a Roma, dove, sotto la guida del domenicano francese P. Garrigou-Lagrange, conseguì nel 1948 il dottorato in teologia, con una tesi sul tema della fede nelle opere di San Giovanni della Croce (Doctrina de fide apud Sanctum Ioannem a Cruce).
Nessa época, durante as férias, exercia o ministério pastoral entre os emigrantes poloneses na França, Bélgica e Holanda.
Nel 1948 ritornò in Polonia e fu coadiutore dapprima nella parrocchia di Niegowić, vicino a Cracovia, e poi in quella di San Floriano, in città. Fu cappellano degli universitari fino al 1951, quando riprese i suoi studi filosofici e teologici.
Em 1953 apresentou a tese na Universidade Católica de Lublin: “Avaliação da possibilidade de fundar uma ética cristã a partir do sistema ético de Max Scheler“. Mais tarde, tornou-se professor de teologia moral e ética no seminário maior de Cracóvia e na Faculdade de Teologia de Lublin.
Em 4 de julho de 1958, o Venerável Pio XII o nomeou bispo titular de Ombi e auxiliar de Cracóvia. Recebeu a ordenação episcopal em 28 de setembro de 1958 na catedral de Wawel (Cracóvia), das mãos do arcebispo Eugeniusz Baziak.
Em 13 de janeiro de 1964 foi nomeado arcebispo de Cracóvia pelo beato Paulo VI, que o criou e o proclamou cardeal no consistório de 26 de junho de 1967, com o título de S. Cesareo in Palatio, diácono elevado pro illa vice a título presbiteral.
Participou do Concílio Vaticano II (1962-1965) com importante contribuição na elaboração da constituiçãoGaudium et spes. O cardeal Wojtyła também participou das 5 assembléias do Sínodo dos Bispos anteriores ao seu pontificado.
I Cardinali, riuniti in Conclave, lo elessero Papa il 16 ottobre 1978. Prese il nome di Giovanni Paolo II e il 22 ottobre iniziò solennemente il ministero Petrino, quale 263° successore dell’Apostolo. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa ed è durato quasi 27 anni.
João Paulo II exerceu o seu ministério com incansável espírito missionário, dedicando todas as suas energias movido pela solicitude pastoral por todas as Igrejas e pela caridade aberta a toda a humanidade.
– Suas viagens apostólicas ao redor do mundo foram 104.
– Realizou 146 visitas pastorais na Itália.
– Como Bispo de Roma, visitou 317 paróquias (de um total de 333).
Più di ogni Predecessore ha incontrato il Popolo di Dio e i Responsabili delle Nazioni: alle Udienze Generali del mercoledì (1166 nel corso del Pontificato) hanno partecipato più di 17 milioni e 600 mila pellegrini, senza contare tutte le altre udienze speciali e le cerimonie religiose [più di 8 milioni di pellegrini solo nel corso del Grande Giubileo dell’anno 2000], nonché i milioni di fedeli incontrati nel corso delle visite pastorali in Italia e nel mondo.
Também numerosas figuras do governo receberam na audiência:
– 38 visitas oficiais;
– 738 audiências ou reuniões com chefes de Estado;
– 246 audições e reuniões com Primeiros-Ministros.
Il suo amore per i giovani lo ha spinto ad iniziare, nel 1985, le Giornate Mondiali della Gioventù. Le 19 edizioni della GMG che si sono tenute nel corso del suo Pontificato hanno visto riuniti milioni di giovani in varie parti del mondo.
Da mesma forma, sua atenção à família foi expressa nos Encontros Mundiais de Famílias que ele iniciou em 1994.
João Paulo II promoveu com sucesso o diálogo com os judeus e com os representantes de outras religiões, convocando-os para vários Encontros de Oração pela Paz, especialmente em Assis.
Sotto la sua guida la Chiesa si è avvicinata al terzo millennio e ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, secondo le linee indicate con la Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente. Enfrentou então a nova era, recebendo indicações na Carta ApostólicaNovo Millennium Ineunte, em que o caminho do tempo futuro foi mostrado aos fiéis.
Con l’Anno della Redenzione, l’Anno Mariano e l’Anno dell’Eucaristia, Giovanni Paolo II ha promosso il rinnovamento spirituale della Chiesa.
Deu um impulso extraordinário às canonizações e beatificações, para mostrar inúmeros exemplos de santidade de hoje, que foram um estímulo aos homens do nosso tempo. Ele comemorou
– 147 cerimónias de beatificação e 1338 proclamados bem-aventurados;
– 51 canonizações, num total de 482 santos.
Ha proclamato Dottore della Chiesa santa Teresa di Gesù Bambino.
Ele ampliou muito o Colégio dos Cardeais, criando 231 em 9 consistórios (mais 1 in pectore, que, no entanto, não foi publicado antes de sua morte). Ele também convocou 6 reuniões plenárias do Colégio dos Cardeais.
Ele presidiu 15 assembléias do Sínodo dos Bispos:
– 6 generais ordinários (1980, 1983, 1987, 1990, 1994 e 2001),
– 1 assembleia geral extraordinária (1985),
– 8 assembleias especiais (1980, 1991, 1994, 1995, 1997, 1998 [2] e 1999).
Entre seus principais documentos estão:
– 14 cartas encíclicas,
– 15 Exortações Apostólicas,
– 11 Constituições Apostólicas,
– 45 Cartas Apostólicas.
Ha promulgato il Catechismo della Chiesa cattolica, alla luce della Tradizione, autorevolmente interpretata dal Concilio Vaticano II. Ha riformato i Codici di diritto Canonico Occidentale e Orientale, ha creato nuove Istituzioni e riordinato la Curia Romana.
Ao Papa João Paulo II, como médico particular, são também atribuídos 5 livros:
1.”Atravessando o limiar da esperança” (outubro de 1994);
2. "Presente e mistério“: no quinquagésimo aniversário do meu sacerdócio” (novembro de 1996);
3."tríptico romano“, meditações em forma de poesia (março de 2003);
4."Levante-se, vamos!” (maio de 2004);
5."Memória e Identidade” (fevereiro de 2005).
João Paulo II faleceu no Vaticano no dia 2 de abril de 2005, às 21h37, quando o sábado estava chegando ao fim e já havíamos entrado no dia do Senhor, na oitava da Páscoa e no domingo da Divina Misericórdia.
Desde aquela noite até o dia 8 de abril, quando ocorreu o funeral do falecido Pontífice, mais de três milhões de peregrinos se reuniram em Roma para prestar homenagem ao corpo do Papa, esperando na fila até 24 horas para poder acessar a Basílica de São Peter (>>> o último adeus).
Il 28 aprile successivo, il Santo Padre Benedetto XVI ha concesso la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte, per l’inizio della Causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II.
A Causa foi oficialmente aberta em 28 de junho de 2005 pelo Cardeal Camillo Ruini, Vigário Geral da diocese de Roma. Em 2 de abril de 2007, dois anos após sua morte, em Bas. de São João de Latrão, o próprio cardeal declarou concluída a primeira fase diocesana do processo de beatificação, entregando os resultados à Congregação para as Causas dos Santos.
Até 1º de abril de 2009, havia 251 relatos de supostos milagres sendo examinados pela Congregação para as Causas dos Santos.
Em 19 de dezembro de 2009, com um decreto que certifica suas virtudes heróicas, foi proclamado venerável
Il 14 gennaio 2011 Benedetto XVI ha promulgato il decreto che attribuisce un miracolo all’intercessione di Papa Giovanni Paolo II.
Segundo informou o cardeal Angelo Amato, prefeito da Congregação para as Causas dos Santos, trata-se da recuperação da doença de Parkinson (a mesma de que padeceu João Paulo II) da religiosa francesa Marie Simon-Pierre, ocorrido na noite de 2 de junho de 2005.
La cerimonia di beatificazione ha avuto luogo in Piazza S. Pietro il 1° maggio 2011, Domenica della Divina Misericordia (festa istituita dallo stesso Giovanni Paolo II, all’occasione della canonizzazione di Suor Faustina Kowalska, il 30 aprile 2000).
Durante questo evento, trasmesso in mondovisione, oltre un milione e mezzo di fedeli, provenienti da tutto il mondo, ha affollato la piazza e tutte le strade circostanti. Circa 90 sono state le delegazioni internazionali che hanno presenziato alla cerimonia.
«Auctoritate Nostra Apostolica facultates facimus ut Venerabilis Servus Dei Ioannes Paulus II, papa, Beati nomine in posterum appelletur… » (video >>> Benedetto XVI proclama ‘beato’ Papa Giovanni Paolo II).
Con questa formula, Papa Giovanni Paolo II è stato beatificato da Benedetto XVI che nel corso dell’omelia, ha detto:
«Con la sua testimonianza di fede, di amore e di coraggio apostolico, accompagnata da una grande carica umana, questo esemplare figlio della Nazione polacca ha aiutato i cristiani di tutto il mondo a non avere paura di dirsi cristiani, di appartenere alla Chiesa, di parlare del Vangelo. In una parola: ci ha aiutato a non avere paura della verità, perché la verità è garanzia della libertà.
Ancora più in sintesi: ci ha ridato la forza di credere in Cristo, perché Cristo è Redemptor hominis, Redentore dell’uomo: il tema della sua prima Enciclica e il filo conduttore di tutte le altre."
E ha concluso, visibilmente commosso, in questi termini :
«E poi la sua testimonianza nella sofferenza: il Signore lo ha spogliato pian piano di tutto, ma egli è rimasto sempre una “roccia”, come Cristo lo ha voluto.
La sua profonda umiltà, radicata nell’intima unione con Cristo, gli ha permesso di continuare a guidare la Chiesa e a dare al mondo un messaggio ancora più eloquente proprio nel tempo in cui le forze fisiche gli venivano meno. Così egli ha realizzato in modo straordinario la vocazione di ogni sacerdote e vescovo: diventare un tutt’uno con quel Gesù, che quotidianamente riceve e offre nella Chiesa.
Beato te, amato Papa Giovanni Paolo II, perché hai creduto! Continua – ti preghiamo – a sostenere dal Cielo la fede del Popolo di Dio. Tante volte ci hai benedetto in questa Piazza dal Palazzo! Oggi, ti preghiamo: Santo Padre ci benedica! Amen."
Em 27 de abril de 2014, Sua Santidade o Papa Francisco proclamou seus predecessores João XXIII e João Paulo II como santos. Un momento di gioia e di preghiera per gli 800.000 e più fedeli che da tutto il mondo hanno affluito in piazza San Pietro, ma anche l’inizio di un viaggio eterno nella gloria della Chiesa Cattolica.
Para mais informações (documentos e vídeos):
Canonização dos Beatos João XXIII e João Paulo II…
fonte © gospeloftheday.org
Karol Józef Wojtyła nasce a Wadowice, in Polonia, nel 1920.
La sua famiglia e la sua infanzia sono segnate da diversi lutti. Nel 1939, quando la Germania nazista invade la Polonia, il Terzo Reich chiude l’università Jagellonica di Cracovia che stava frequentando, così il giovane Karol inizia a lavorare prima in una cava e poi nella fabbrica chimica Solvay per potersi guadagnare da vivere ed evitare la deportazione in Germania.
A partir de 1942, sentindo-se chamado ao sacerdócio, frequentou os cursos de formação do seminário maior clandestino de Cracóvia, dirigido pelo arcebispo Adam Stefan Sapieha.
Pastor em uma Polônia finalmente livre
Finita la guerra, Karol può continuare i suoi studi nel seminario maggiore di Cracovia e alla Facoltà di Teologia dell’Università Jagellonica, fino alla sua ordinazione sacerdotale, nel 1946.
Nel 1948 gli viene assegnato il suo primo incarico, in Polonia: coadiutore nella parrocchia di Niegowić, vicino a Cracovia, poi in quella di San Floriano, in città.
È cappellano degli universitari fino al 1951, e in seguito insegnerà Teologia Morale ed Etica nel seminario maggiore di Cracovia e nella Facoltà di Teologia di Lublino.
Em 13 de janeiro de 1964, foi nomeado arcebispo de Cracóvia pelo Papa Paulo VI, que o criou cardeal três anos depois. Logo depois participa do Concílio Vaticano II, onde dá uma importante contribuição para a elaboração da constituição Gaudium et spes.
Primeiro Pólo no Trono de Pedro
Con la prematura scomparsa di Giovanni Paolo I, contro ogni previsione Karol Wojtyła viene eletto Papa il 16 ottobre 1978.
È il primo Papa non italiano dopo 455 anni – dai tempi di Adriano VI – il primo polacco della storia e anche il primo Pontefice proveniente da un Paese di lingua slava.
Il suo Pontificato inizia subito a collezionare primati: i suoi viaggi apostolici nel mondo, espressione della costante sollecitudine pastorale del Successore di Pietro per tutte le Chiese, sono stati 104; aiutato dalle 11 lingue che conosceva, Giovanni Paolo II ha sempre lavorato per costruire ponti di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell’Ecumenismo, il vero faro da cui si è fatto guidare per tutto il suo lungo Pontificato.
Finalmente, na Itália, realizou 146 visitas pastorais e, como Bispo de Roma, visitou 317 das atuais 332 paróquias romanas.
Um ministério verdadeiramente universal
La sua sollecitudine di pastore trova espressione, inoltre, nell’erezione di numerose diocesi e circoscrizioni ecclesiastiche, nella promulgazione dei Codici di Diritto Canonico latino e delle Chiese Orientali, del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Proponendo al Popolo di Dio momenti di particolare intensità spirituale, indice l’Anno della Redenzione, l’Anno Mariano e l’Anno dell’Eucaristia nonché il Grande Giubileo del 2000.
Avvicina le nuove generazioni indicendo la celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù che prende le mosse da quel primo incontro a Roma il 31 marzo del 1985 e che da allora in poi si celebrerà ogni due anni in una città diversa del mondo scelta dal Papa, acquistando via via sempre maggiore importanza.
Nessun Papa, poi, ha incontrato tante persone come Giovanni Paolo II: alle Udienze Generali del mercoledì (oltre 1160) hanno partecipato più di 17 milioni e 600mila pellegrini, senza contare tutte le altre udienze speciali e le cerimonie religiose e i milioni di fedeli cui ha stretto la mano e dato una carezza nel corso delle visite pastorali in Italia e nel mondo.
O ataque na praça de São Pedro
Giovanni Paolo II ha anche subito un grave attentato in piazza San Pietro il 13 maggio 1981 quando, appena uscito tra la folla riunita per l’udienza, viene ferito da un colpo di pistola.
Dopo una lunga degenza in ospedale, perdona il suo attentatore, il turco Ali Agca, e va a trovarlo in carcere, dove hanno un lungo colloquio.
Rendendo grazie di essere stato salvato dalla mano materna della Madre di Dio, il Papa fa poi incastonare il proiettile dal quale è stato colpito nella corona della statua della Madonna di Fatima, ricordando anche che l’attentato era avvenuto proprio il giorno in cui ne ricorreva la festa.
Consciente de ter recebido uma vida nova, João Paulo II intensificou os seus compromissos pastorais com heroica generosidade.
Documentos e textos
Il Papa nel suo lungo Pontificato ha anche firmato diversi documenti entrati poi nel Magistero della Chiesa. Tra i principali si annoverano 14 Encicliche, 15 Esortazioni apostoliche, 11 Costituzioni apostoliche e 45 Lettere apostoliche. Tra queste ricordiamo due encicliche sul tema del lavoro e della dottrina sociale come la Laborem Exercens del 1981 e la Centesimus Annus del 1991, nel centenario della Rerum Novarum di Leone XIII.
Si ricorda poi anche la Costituzione apostolica Pastor Bonus del 1988 in cui stabilisce l’organizzazione della Curia Romana e i compiti dei vari dicasteri.
Cinco livros também são atribuídos ao Papa João Paulo II: Cruzando o Limiar da Esperança (outubro de 1994); Dom e mistério: no quinquagésimo aniversário do meu sacerdócio (novembro de 1996); Tríptico romano, meditações em forma de poesia (março de 2003); Levante-se, vamos! (maio de 2004) e memória e identidade (fevereiro de 2005).
Morte e adoração
Giovanni Paolo II muore a Roma, nel Palazzo Apostolico Vaticano, sabato 2 aprile 2005, alle ore 21.37, nella vigilia della Domenica in Albis o della Divina Misericordia, da lui istituita.
Il suo Pontificato è stato il terzo più lungo della storia, dopo quello di Pietro e quello di Pio IX.
Os funerais solenes na Praça de São Pedro são celebrados no dia 8 de abril com uma incrível afluência de pessoas. Beatificado em 2011 por seu sucessor imediato Bento XVI, em 27 de abril de 2014 foi canonizado pelo Papa Francisco.
Esta é uma oração que João Paulo II aprendeu quando criança e recitava todos os dias:
Venha, Espírito Criador,
visite nossas mentes,
encha com sua graça
os corações que você criou.
Ó doce consolador,
dono del Padre altissimo,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma da alma.
Dito della mano di Dio,
prometido pelo Salvador,
irradie seus sete dons,
desperta a palavra em nós.
Seja luz para o intelecto,
chama ardente no coração;
curar nossas feridas
col balsamo del tuo amore.
Defende-nos do inimigo,
traz o dom da paz,
seu guia invencível
nos guarde do mal.
Luz da sabedoria eterna,
conte-nos o grande mistério
di Dio Padre e del Figlio
unidos em um só Amor.
Sia gloria a Dio Padre,
al Figlio, che è risorto dai morti
e ao Espírito Santo
para todas as idades.
Um homem.
fonte © Notícias do Vaticano – Dicastério para a Comunicação

Tutte le mattine, appena arrivati al Policlinico Gemelli, ti pregavo. Ed oggi, continuo a pregarti, per stringere a te il mio ragazzo, diventato tuo angelo.
Tutte le mattine, appena arrivati al Policlinico Gemelli, ti pregavo. Ed oggi, continuo a pregarti, per stringere a te il mio ragazzo, diventato tuo angelo.