A vida é o presente. O amor é o presente. Dar é vida e amor.
Resumo
Conto a quatro mãos de três dias cheios de amar.
A partir de certa idade, depois dos cinquenta anos, o sono torna-se mais curto porque é intercalado com pensamentos sobre família, trabalho, sonhos desfeitos e sonhos a construir.
Nosso sono na quinta-feira, 9 de fevereiro de 2023, foi intercalado quase exclusivamente com "sonhos a construir"
Vamos
Aos 7 começou nosso sonho em construção.
Dia frio mas com um sol imenso, quente e brilhante.
Como se nossa missão tivesse apenas começado.
A marcação é para as 11h00 no serviço de Oncohematologia do DH doHospital Pediátrico Bambino Gesu na sede do Gianicolo.
Ad attenderci la rassicurante caposala Elsa Bianchini, e la nostra infaticabile guerriera Dott.sa Antonella Cacchione.
Il timore era di arrivare in ritardo al nostro appuntamento, ma ringraziando Iddio, tutto è filato liscio.
Hospital Infantil Bambino Gesù
Às 10h30 estávamos em frente à entrada do hospital. Francesca (Pina) e eu descemos com as malas cheias de presentes, e Remigio foi estacionar o trailer na Praça Giuseppe Garibaldi.
Procedimento que fizemos mil vezes com eugênio.
O que dizer? Meu coração não conseguia conter as batidas, minhas mãos suavam e minha mente estava nebulosa; tudo me levou de volta a três anos atrás. Eu não conseguia olhar em volta, parecia que nada havia mudado. Estávamos naquele lugar, de esperança, de amar, de dor, e o encontramos como havíamos deixado: muito cheio de crianças.
Ci avviamo all’ascensore, pochi secondi ed eccoci al terzo piano. Francesca simula indifferenza dietro la mascherina, ma i suoi occhi sono troppo attenti a guardarsi attorno per essere davvero indifferente.
Entramos direto na enfermaria, avançando para a sala de jogos do piano, com os olhos fixos e os ouvidos surdos naquele microfone que tagarelava nomes e direções (e em minha mente ecoava "Roberto em k6″, "Roberto em k13“); ci fermiamo avanti all’ufficio della caposala e attendiamo Elsa.
Enquanto isso, Remígio…
Sim, são muitas emoções. Não é simples, nada fácil! Mas é a única maneira que temos de manter viva a memória de eugênio, per trarre ancora insegnamento dalla sua giovane vita terrena.
Arriva Elsa, ci salutiamo, ci abbracciamo, i nostri occhi si parlano da sopra le mascherine. Si dirige con passo svelto presso lo studio della Dottoressa e intanto Remigio arriva.
Há muitas, muitas crianças aqui. Eles parecem vir de todos os lugares; carrinhos de bebê, carrinhos de bebê, cadeiras de rodas, pezinhos que andam juntos mão preso ao carrinho IV (não sabemos se empurram ou seguram) e o outro ao mão de mamãe ou pai.
Cappellini buffi, cerchietti colorati, fasce ricche di fiocchetti, tutto per rendere ancora più belle quelle testoline calve e straordinariamente lucide e perfette.
Quem joga com o tablet, quem com o telemóvel, quem com jogos e livros de histórias; todos procuram passar o tempo, esperando, como se fosse um dia normal em qualquer lugar. Por questões de privacidade e respeito, não tiramos fotos da enfermaria; toda vida merece ser protegida e resguardada de qualquer forma de curiosidade. Sobretudo nestes momentos e nestes lugares de esperança, de sofrimento, de amar.
Ecco che arriva la nostra Dottoressa! Baci, abbracci, forti abbracci, occhi lucidi; non è facile nemmeno per lei vederci qui in reparto. La stanchezza di una notte non proprio tranquilla è visibile sul suo viso, il peso di tante terapie da visionare, tanti visini e tanti volti da rassicurare (e non sempre è veramente così).
São cerca de 23h e ela está na enfermaria desde as 20h de ontem, depois de terminar o turno das 8h às 14h.
As horas passadas aqui na enfermaria excedem em muito as horas passadas na família.
Parliamo di tante cose, il tempo scorre troppo velocemente e lei deve ritornare alla sua missione (mentre parlavamo il suo cellulare è squillato non so quante volte, la collega ha chiesto non so quanti consigli).
Elsa entretanto tranquiliza um mamãe che le chiede ragguagli.
Abrimos as sacolas, para espanto e alegria de ambos. Colocamos todos os presentes que trouxemos em um carrinho de remédios; tudo que VOCÊ doou com amar.
Dolci, libri di favole, pastelli, caramelle, pastelli, giochi da tavolo, ed il tanto desiderato spray rimuovi cerotti! Si, nei nostri contatti con la ludoteca e con la caposala ci fu chiesto di evitare giochi che i bambini, per ovvi problemi, non avrebbero potuto utilizzare (hanno depositi pieni di palloni da calcio, difficili da usare in ospedale) ma di dirottare le nostre risorse su un prodotto che avrebbe sicuramente portato gioia e sollievo ai piccoli pazienti.
Spray togli cerotti, articolo introvabile! Si, la ricerca di questo prodotto ci ha impegnato molto. Pare che l’articolo non fosse disponibile in nessuna farmacia, deposito di medicinali, e similari, del territorio nazionale. Abbiamo coinvolto tutti, dall’amico farmacista del nostro paese, ai grandi on-line. Tra l’altro è un prodotto non proprio economico, ma efficacissimo. E per i bambini sottoposti ad analisi, pic, pet, interventi chirurgici, riuscire a rimuovere i cerotti di protezione senza sentire dolore è già un grande sollievo.
Elsa fica encantada por levar os vários frascos e, satisfeita, dirige-se para a enfermaria dos remédios”,Vou levá-los a todos os departamentos, para que as crianças sejam medicadas sem problemas!“.
Antonella, por outro lado, pega do carrinho um livro com os destaques da Peppa Pig. “Eu imediatamente trago isso para Giulia“. Ele sai para o corredor e chama "Giulia!“. Aparece uma menininha da altura de uma moeda, talvez de dois anos, toda careca e com as cicatrizes na cabeça que a gente conhece muito bem, com a mãozinha na mão mamãe, ele timidamente pega o álbum, e com os olhos cheios de dor e o rosto cheio de sofrimento, nos cumprimenta.













Il volto di Giulia è quello dei duecento bambini che ogni giorno passano per questo reparto, e la sua gioia è quella che vorremmo far provare ad ognuno di loro.
Já disse e repito, cada um de nós deve visitar um hospital infantil pelo menos uma vez por ano. Isso é para tomar banho de humildade e agradecer a Deus pelo grande dom da saúde e da vida. Todo o resto é mais.
Uma última troca, a promessa de continuar periodicamente nossa coleção, olhos brilhantes e muito, muito amar scambiato, ancora abbracci e baci con lo sguardo a tutti i super-eroi che ci sono vicino, che passano e attendono, e lasciamo il reparto.
O coração está tão cheio de amar, la mente è completamente piena delle parole, degli sguardi, che abbiamo ricevuto in dono, che usciamo dall’ospedale senza rendercene conto.
Un saluto alla nostra Madonnina e alla volontaria del Negozietto, uno sguardo alla ludoteca, la visita e una preghiera nella nostra amata Cappella, e andiamo via.

E’ mezzogiorno! Il cannone del Gianicolo spara il suo colpo e dal piazzale si odono tutte le campane di Roma. Che musica celestiale!
Rientrati nel camper decidiamo di spostarci a Via Nuova Fornaci; la zona è più tranquilla, anche se a ridosso di San Pietro, e con un po’ di fortuna possiamo rimanere lì per i prossimi giorni.
Almoçamos com as provisões trazidas de casa (para deleite de Francesca, as famosas costeletas da vovó Tetta e o batata gato) e descanse esperando o encontro com Alessandro Gisotti para Palácio Pio.

Às 16h30 estamos com Alessandro; informações sobre as atividades, troca de abraços, passeio para um café, muitos sorrisos e muito carinho. Poderíamos passar horas com ele, nunca teríamos problemas com assuntos para conversar! Ele realmente é uma das pessoas mais simpáticas que conheço, a quem temos a honra e o prazer de ter como amigo!

Ma si sa, il tempo è tiranno, e gli impegni sono sempre tanti, soprattutto per chi ha la responsabilità dei media vaticani.
Quanto fermento e quantas emoções neste primeiro dia romano. Nossas almas precisam encontrar paz, tranquilidade e que lugar melhor do que este pode dar serenidade?




Saboreamos cada minuto desta noite, precisávamos.
Abbiamo girovagato in lungo e in largo tutta la piazza, c’era ancora tanta gente in fila per entrare all’interno della Basilica e l’orario di chiusura era vicino. Ma tanto, ci eravamo ripromessi, la visita domani.
Francesca está com fome! Sua reivindicação de 11 anos! E a McDonald's di Borgo Pio è troppo invitante per passare oltre.

Panino con hamburger, patatine, bibita e qualche gioco al tavolo interattivo ci rimettono in sesto, anzi ci fanno sentire in pieno la stanchezza di questo giorno, così decidiamo di ritornare al nostro amato camper dove la dolcissima Lussy ci sta aspettando.
Uma boa noite na Praça de São Pedro não pode faltar!
Percorremos o quilômetro e meio que separa a Piazza San Pietro do estacionamento público de Fornaci, onde está estacionado nosso querido trailer Pio.
Lussy está esperando por nós, carinhoso e doce como sempre.

E’ in corso il festival di Sanremo e iniziamo a seguire qualche canzone, ma il sonno incombe…
Francesca se recuperou após jantar no Mc! Ele não tem intenção de dormir e mais uma vez lança sua ideia de "noite em Roma" no centro das atenções.
noite romana
Pelos vários comerciais na TV, aprendemos que o programa VivaRai2, conduzido por Fiorello, na semana de Sanremo, sarebbe andato in onda la sera (notte) a fine festival.
Inutile dire che Francesca era intenzionata ad andare a Via Asiago, a seguire in diretta l’ultima puntata serale del programma. A nulla sono valsi i nostri pigiami, e la nostra stanchezza.
A mezzanotte e mezza la sveglia suona! Di fronte al nostro no, Francesca scoppia a piangere e a quel punto cosa fa Remigio? Si alza dal letto, si cambia, mi incita a fare altrettanto e chiama il taxi per andare alla storica sede Rai.
Imagine a felicidade de Francesca!… e também o frio da noite!
Arriviamo a Via Asiago, sembra giorno tanta è la gente in attesa di vedere dal vivo lo spettacolo. Nessuno accusa sonno o freddo… una bella e sana euforia nell’aria ci rende allegri e spensierati come la nostra Francesca.
O termômetro marca 1 grau Celsius.
Ad uno ad uno escono ballerini, conduttrici, ospiti, attori, è un tripudio di musiche e colori! Che dire, lo spettacolo è meraviglioso e Fiorello un mattatore fantastico!
Gelado, mas cheio de energia e amar. O sorriso de Francesca nos aquece.









Continuamos neste circo até as 3h15 da manhã, aí tudo fica em silêncio e o frio reina supremo. O táxi para o regresso é um oásis de calor e finalmente às 4h00 regressamos à autocaravana Pio onde o calor do fogão nos acolhe. Vamos, finalmente todos para a cama.
Sábado no Vaticano
Il risveglio di sabato è con calma, abbiamo avuto modo di riposare bene.
Roma ci accoglie in tutta la sua bellezza con un’aria frizzantissima ed un sole stupendo.
La nostra giornata è tutta da dedicare alla Basilica di San Pietro per visitarla con calma e per assistere alla Santa Messa.
Tudo precedido por outro encontro maravilhoso; às 11 nos encontramos com cabelo abençoado e com o pequeno Alessandro, dela filho.
Mesmo com Benedetta não faltam argumentos! Das aventuras em casa, atividades escolares e esportivas de Alessandro e Francesca, o passado que merece ser compartilhado, os novos projetos de Trabalhar, tante cose da raccontare che non basterebbe una giornata intera. Ma il pomeriggio incalza, Alessandro scalpita perché ha una festa di compleanno e anche noi abbiamo la Basilica che ci aspetta.


Não é fácil entrar, a fila é longa mesmo que esteja fluindo e, acolhidos pelos Guardas Suíços, finalmente entramos!
Che incanto! Gli occhi spaziano e non sanno dove posarsi; un senso di pace ci pervade. Siamo insieme a centinaia di altri pellegrini, visitatori, ma ovunque c’è rispetto per il luogo sacro in cui ci troviamo. Ci soffermiamo ad ammirare la Pietà di Michelangelo, la tomba di San Giovanni Paolo II, entriamo in raccoglimento all’interno della Cappella del Santissimo. Scendiamo a visitare le tombe dei Papi, ci emozioniamo fortemente di fronte alla tomba del Papa Emerito Benedetto XVI. E poi ancora, la statua di San Pietro, la Cattedra di Pietro, l’altare centrale, il Museo del tesoro di San Pietro…











Il tempo scorre, ma per noi è come essere appena entrati. Ci rendiamo conto di non aver pranzato, che è pomeriggio inoltrato. Alle 17.00 c’è la messa vespertina all’altare della Cattedra e decidiamo di partecipare anche al Rosario che la precede.
Inutile dire che la stanchezza è tanta; in questi giorni romani abbiamo percorso tanta strada, migliaia di passi, ma il senso di pace che si vive all’interno della Basilica ci riconcilia con il mondo intero. Sono sincera, la mia partecipazione alla messa è stata così sentita che avrei potuto tranquillamente rimanere lì, seduta su quei banchi di legno, fino al giorno dopo. L’omelia è breve ma intensa, i canti della corale maschile, le persone in raccoglimento, insomma un piccolo assaggio di serenità.
Lasciamo definitivamente la Basilica che sono circa le 18.30. Il freddo esterno è pungente, un rapido giro per Via Conciliazione e decidiamo di rientrare al camper per la cena e il meritato riposo fisico.
Una bellissima chiacchierata telefonica con la nostra cara Enrichetta Offreda ci permette di condividere subito tutte le emozioni di questi giorni, con la promessa di ritornare presto e dedicare a lei e alla sua deliziosa famiglia una intera giornata.
Un bel piatto di pastasciutta ci riconcilia con la terra, i pigiamoni caldi e le canzoni di Sanremo fanno il resto. Alle 22.30 siamo belli che addormentati tutti e quattro.
E’ domenica
Svegliarsi con il suono delle campane è bello; col campanone di San Pietro è meraviglioso. L’aria è gelida fuori, Remigio e Lussy rientrano ghiacciati dalla passeggiata mattutina.
Francesca dorme no calor, o calor do fogão aquece tanto o berço que ela consegue dormir sem as cobertas. O aroma do café também a acorda e nos preparamos para o café da manhã.
O programa de hoje inclui a participação noÂngelus di Papa Francesco, a mezzogiorno, e poi rientro a casa così che non si faccia troppo tardi per permettere a Francesca di prepararsi per la scuola per lunedì.
Sistemiamo per bene il camper, mettiamo a posto stoviglie e vestiti così che il viaggio di ritorno si svolga poi senza danni, e siamo pronti per “scendere” in Piazza San Pietro.
Certi di essere in anticipo, ci avviamo con tutta calma.
Arrivati all’esterno del Colonnato notiamo tante Forze dell’Ordine, davvero tanti! E tante persone in fila, davvero tante!
Ci avviciniamo ad un Carabiniere, per capire se ci fosse qualche evento particolare in Piazza, che ci era sfuggito, o cosa… Lui, sorridendo, ci dice che tutta quella gente è in attesa di entrare in Piazza San Pietro per l’Ângelus! E che l’unico modo per accedere è quello!
La domenica si accede solo osservando rigidamente le file che costeggiano Via della Conciliazione, e i varchi del Colonnato. Tutti presidiati per i controlli di rito!
Insomma, da che eravamo in anticipo, ci tocca camminare molto velocemente per riuscire a superare i controlli e ad accedere alla piazza prima dell’uscita alla finestra di Papa Francesco.
Ce la facciamo, siamo appena entrati, quando un boato di gioia si alza e una piccola figura vestita di bianco si affaccia alla finestra aperta. Anche se siamo molto distanti (e noi lo abbiamo visto da molto vicino), è sempre una grandissima emozione! Le sue parole sono balsamo per i nostri animi, le esortazioni alla pace, alla preghiera per la “martoriata Ucraina”, per le vittime del terremoto in Turchia e in Siria… un pensiero per ogni situazione difficile che questo mondo sta vivendo.
Non può che concludersi così il nostro weekend. Con il grande dono delle Sante Parole di Papa Francesco.
Recitiamo con lui la preghiera finale, accogliamo la sua benedizione e lo salutiamo con entusiasmo insieme alle migliaia di persone che sono con noi.
Partimos: nossos quatro corações permanecem na Praça de São Pedro, entre os braços poderosos e amorosos da colunata, que, como o Senhor, abraça a todos para sempre.