Leia e ouça a Palavra de 23 de setembro de 2022
Sexta-feira da XXV semana dos feriados do Tempo Comum
primeira leitura
Todo evento tem seu tempo sob o céu.
Do livro de Qohélet
Qo 3,1-11
Tudo tem seu momento, e todo evento tem seu tempo sob o céu.
Há tempo de nascer e tempo de morrer,
tempo de plantar e tempo de arrancar o que se plantou.
Tempo de matar e tempo de curar,
tempo de derrubar e tempo de construir.
Tempo de chorar e tempo de rir,
Um tempo para o luto e um tempo para a dança.
Tempo de atirar pedras e tempo de apanhá-las,
tempo de abraçar e tempo de afastar-se dos abraços.
Tempo de buscar e tempo de perder,
tempo de guardar e tempo de jogar fora.
Tempo de rasgar e tempo de costurar,
tempo de calar e tempo de falar.
Tempo de amar e tempo de odiar,
tempo de guerra e tempo de paz.
Que ganha aquele que trabalha duro?
Ho considerato l’occupazione che Deus ha dato agli uomini perché vi si affatichino. Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo; inoltre ha posto nel loro cuore la durata dei tempi, senza però che gli uomini possano trovare la ragione di ciò che Deus compie dal principio alla fine.
Parola di Deus.
salmo responsorial
Do Salmo 143 (144)
R. Bendito seja o Senhor, minha rocha.
Bendito seja o Senhor, minha rocha,
meu aliado e minha fortaleza,
meu refúgio e meu libertador,
meu escudo em quem confio.R.
Senhor, o que é o homem para que te importes com ele?
O filho do homem, por que você se importa?
O homem é como um sopro,
seus dias como uma sombra passageira.R.
aclamação do evangelho
Aleluia, aleluia.
O Filho do homem veio para servir
e deu a sua vida em resgate por muitos. (Mc 10.45)
Aleluia.
Evangelho
Tu sei il Cristo di Deus. Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto.

Do Evangelho segundo Lucas
Lucas 9:18-22
Un giorno Jesus si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto».
Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Deus».
Ele ordenou estritamente que não contassem a ninguém. “O Filho do homem – disse – deve sofrer muito, ser rejeitado pelos anciãos, pelos sumos sacerdotes e pelos escribas, ser morto e ressuscitar ao terceiro dia”.
Palavra do Senhor.
Santa Teresa de Calcutá (1910-1997)
fundadora das Irmãs Missionárias da Caridade
Do livro "Jesus, a Palavra a ser dita” (orações e meditações para cada dia do ano), cap.12
"Mas quem você diz que eu sou?"
Chi è Jesus per me? Il Verbo fatto carne (Gv 1,14). Il pane di vita (Gv 6,35). La vittima che si offre sulla croce per i nostri peccati (1Gv 4,19).
Il sacrificio offerto nella santa messa per i peccati del mondo e miei personali (Gv1,29). La parola che devo dire. La verità da dire. Il cammino che devo seguire (Gv 14,6). La luce che devo accendere (Gv 8,12). La vita che devo vivere. L’amar che deve essere amato. La gioia che dobbiamo condividere. Il sacrificio che dobbiamo offrire. La pace che dobbiamo seminare. Il pane di vita che dobbiamo mangiare. L’affamato che dobbiamo sfamare (Mt 25,35).
L’assetato che dobbiamo dissetare. Il nudo che dobbiamo vestire. Il senzatetto al quale dobbiamo offrire riparo. Il malato da curare. Il solitario al quale dobbiamo far compagnia. L’inatteso che dobbiamo accogliere. Il lebbroso le cui ferite dobbiamo lavare. Il mendicante che dobbiamo soccorrere. L’alcolizzato che dobbiamo ascoltare.
Il disabile che dobbiamo aiutare. Il neonato che dobbiamo accogliere. Il cieco che dobbiamo guidare. Il muto a cui dobbiamo prestare la nostra voce. Lo storpio che dobbiamo aiutare a camminare. Il drogato a cui offrire la nostra amicizia.
La prostituta che dobbiamo allontanare dal pericolo e proteggerla con affetto. Il detenuto che dobbiamo visitare.
L’anziano che dobbiamo servire. Per me Jesus è il mio Deus. Jesus è il mio sposo. Jesus è la mia vita. Jesus è il mio unico amar. Jesus è tutto per me, ogni persona e ogni cosa. Jesus, ti amo con tutto il mio cuore, con tutto il mio essere.
PALAVRAS DO SANTO PADRE
Le grandi svolte della missione di Jesus sono sempre precedute dalla preghiera, ma non così en passant, dalla preghiera intensa, prolungata.
Questa verifica della fede sembra un traguardo e invece è un rinnovato punto di partenza per i discepoli, perché, da lì in avanti, è come se Jesus salisse di un tono nella sua missione, parlando loro apertamente della sua passione, morte e risurrezione.
Nesta perspectiva, que instintivamente desperta repulsa, tanto nos discípulos como em nós que lemos o Evangelho, a oração é a única fonte de luz e força. É necessário rezar com mais intensidade cada vez que a estrada sobe. (Audiência Geral, 2 de junho de 2021)
