Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
logo grande con sfondo
Dona
Preghierina del 28 ottobre 2024

Tutti comunque amati

commento al Vangelo di oggi lunedì 28 ottobre 2024, di Lc 6,12-19, a cura di Tomaso Roncallo

Io vedo che, quando allargo le braccia, i muri cadono. Accoglienza vuol dire costruire dei ponti e non dei muri.

Don Andrea Gallo

Entro nel testo (Lc 6,12-19)

In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore. Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.

Mi lascio ispirare

Dodici apostoli, ognuno con le sue differenze. Ognuno con la sua diversa storia. Ognuno con le sue idee e i suoi modi di vivere.

Pescatori ed esattori delle tasse. Gli opposti. Gesù non sceglie tra i “più bravi”, anzi, c’è chi lo rinnegherà, chi lo tradirà e chi scapperà nel momento del bisogno. Sono tutti persone qualunque. Ma a Gesù, in qualche modo, non importa cosa hanno fatto o faranno queste persone. Sono tutti comunque amati.

E chiamando loro forse chiama anche noi. Anche noi, con i nostri tradimenti, le nostre paure, i nostri limiti. Partendo dalla scelta dei dodici prova già a mostrarci un modo diverso di vivere le nostre relazioni. A mostrarci come vivere insieme, a non creare barriere divisorie, confini, dove tu stai di là e io di qua, come volerci bene, comprenderci e sopportarci, anche quando siamo così diversi tra noi. 

I nostri limiti, i nostri difetti, le nostre differenze diventano terreno comune sul quale far crescere la bellezza della relazione tra noi e con Lui.

Tomaso Roncallo

Noi preghiamo Gesù, il Padre, la Madonna, ma non parliamo spesso nella preghiera con lo Spirito Santo. E invece è lo Spirito Santo che cambia il nostro cuore, ci unge con la sua presenza, ci fa capire bene la realtà della Chiesa e il mistero di Dio. #AnnodellaPreghiera

Papa Francesco via X

Commento al Vangelo di Padre Gaetano Piccolo SJ

Preghiamo insieme

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghierina del 28 ottobre 2024
Loading
/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 20 maggio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 20 maggio 2024 Acqua…
La Parola del 4 maggio 2024
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 4…
La Parola del 11 settembre 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 11…
Rudolph la renna dal naso rosso
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la favola di "Rudolph la renna dal…
La Parola del 5 marzo 2022
By Remigio Ruberto | |
Sabato dopo le Ceneri S. Giovanni Giuseppe della Croce sac.…
Pianificare in anticipo
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di oggi lunedì 7 ottobre 2024 Pensa ai tuoi…
Nei miei sogni
By Remigio Ruberto | |
Ci sei sempre tu nei miei sogni, Eugenio!
La Parola del 13 maggio 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 13…
La Parola del 28 novembre 2021
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e La Parola del 28…
Con un sì t’impicci e con un no ti spicci!
By Remigio Ruberto | |
Con un sì t’impicci e con un no ti spicci!…
×