Via Roma 330 - 81010 Dragoni (CE) Italia
info@eugenioruberto.it
Dona
Preghiera del 17 settembre 2024

Leggi e ascolta la nostra preghiera del 17 settembre 2024

Quanti pensieri, quanti ricordi, quante emozioni!

Siamo qui, noi 4 compresa nonna Antonietta, a pregare per te, a pregare per noi, per noi tutti.

Abbiamo ancora un viaggio da continuare, un pellegrinaggio da compiere.

E poi insieme, per l'eternità.

Stessa lunghezza d’onda

commento al Vangelo di oggi di Lc 7,11-17, a cura di Andrea Piccolo SJ

Dunque c’è la luce
e ogni foglia è attaccata al ramo
con esatto amore
e ogni foglia in orario
lascia il ramo
con audace resa
e ogni uscire dalla soglia
del corpo è ricevuto
con unanime benvenuto
da quella scienza della gioia
che proprio ora proprio qui
riempie il foglio di ghirigori
per dirti che dunque
la luce c’è.

Chandra Livia Candiani, Per mia sorella C.

Entro nel testo (Lc 7,11-17)

In seguito Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei. Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: “Non piangere!”. Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: “Ragazzo, dico a te, àlzati!”. Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre. Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: “Un grande profeta è sorto tra noi”, e: “Dio ha visitato il suo popolo”. Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante.

Mi lascio ispirare

La scena dell’arrivo di Gesù a Nain è dominata da un ragazzo morto e dal corteo funebre che lo porta fuori dalla città: Gesù – la vita – entra; la morte esce, porta fuori dalle relazioni, rende estranei.

L’evangelista sottolinea che l’attenzione di Gesù non è attratta dalla centralità del feretro e del corteo, ma che il suo sguardo si posa sulla mamma che piange il suo figlio unico: una donna completamente privata delle relazioni affettive più importanti e significative, quella con il marito e ora quella con il figlio. Si trova stretta in un vicolo cieco: la morte sembra averle preso tutto, compresa la speranza di poter ricominciare, di vivere un futuro di amore, di pienezza, di felicità… La donna piange il “non amore” in cui si sente prigioniera.

Quando Gesù prova compassione (“patisce assieme”) fa vibrare sulla stessa lunghezza d’onda i nostri dolori, le sofferenze, le disperazioni, le prigionie, le nostre fatiche e la vita eterna di cui è portatore e signore: avvicina e trasmette la vita del Creatore, dell’Albero della vita dell’Eden alla nostra umanità ferita, tramortita, colpita a morte.
«Alzati!»: il verbo della risurrezione, della vita ridonata, della relazione resa ancora possibile, dell’affetto scongelato, del perdono rigenerante, della generatività, dell’autodonazione.

Il ragazzo morto è restituito alla madre (non alla città): è rimesso in relazione di amore e di cura, cioè ricostituito e rifondato come persona umana. Assieme al figlio rivive anche la madre, di nuovo generativa, amante-amata.
Sì, quando questo avviene, Dio rivisita veramente il suo popolo.

Andrea Piccolo SJ

Chiunque, ogni uomo e ogni donna, è destinatario dell’invito di Dio a partecipare alla sua grazia che trasforma e salva. Bisogna solo dire “sì” a questo dono divino gratuito, accogliendolo e lasciandosi trasformare da esso.

Papa Francesco via X

Preghiamo insieme

Podcast Preghierina
Preghierina
Preghiera del 17 settembre 2024
Loading
/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Accadde oggi 14 dicembre
By Remigio Ruberto | |
Sabato 14 dicembre 2019: la radioterapia è terminata, e con…
La bontà
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la poesia "la bontà" Questa sera vi…
La Parola del 7 febbraio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 7 febbraio 2023 Martedì…
Preghierina del 22 gennaio 2024
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 22 gennaio 2024 Un…
I buoni amici
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la storia su "i buoni amici" Leggiamo…
Tutto pronto!
By Remigio Ruberto | |
Sveglia: tutto pronto! Stanotte è stato solo un turbinio di…
L’infaticabile aiuto
By Francesca Ruberto | |
Ciao amiche ed amici di tutto il mondo! Oggi ho…
Il maiale impaurito
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta Il maiale impaurito Ciao a tutti! Siete…
Lezioni di vita sana
By Remigio Ruberto | |
Ed ecco la nostra consueta preghierina serale, stasera in assenza…
La bella nevicata di maggio
By Remigio Ruberto | |
La bella nevicata di maggio: un fenomeno da brivido… e…
×