Lege et audi vitium Piper
Summary
Salvete, omnes! Dicam hac nocte unum fabula che ha una bella morale: ad essere avari non ci si guadagna nulla. Anzi!
E’ una storia che deve lasciarci un insegnamento:
Lege mecum
C’era una volta la città di Hamelin, in Germania: i suoi abitanti erano conosciuti ovunque per la loro avarizia. Quando si accorsero di quanto spendevano a nutrire i loro gatti, decisero di mandarli via dalla città.
Itaque Hamelinus, tum avarus et inamoenus incolis, claruit, quod sola urbs in regione felem sine umbra est.
Hoc nuntium magnopere gavisum est de muribus qui obuios advenerunt.
Sub nullo tempore cellas, horrea ac horrea infestabant.
Ita Hamelinus claruit non solum incolis avaros et inamoenas, et quia solum in regione urbis sine feli umbra est, sed etiam muribus.
C’erano topi di tutte le forme e le dimensioni: dagli innocenti topini di campagna alle pantegane, grosse come uno scarpone da montagna.
Gli abitanti di Hamelin erano disperati e nemmeno il sindaco sapeva cosa fare.
Quadam autem die homunculus ad portas prytanei se ostendit et dixit maiori: "Ego te liberabo a muribus, sed mille nummos aureos volo".
Maior rationes suas fecit: mille nummi dimidium expensum in felibus. Ita suscepit.
L’omino prese dalla sua sacca uno zufolo e cominciò a suonare. Come per magia, i topi uscirono dalle cantine e dai granai e lo seguirono, incantati dal suono dello zufolo.
Millia mures e domibus exierunt homunculum flumen. Mures Hamelini omnes e cavis suis ad eum sequebantur nec quisquam supererat.
Il pifferaio si immerse nell’acqua fino alla cintura e i topi lo seguirono, nuotando come potevano.
Mox tamen mures rapido impetu rapti sunt et submersi sunt. Tibicen exiens, aqua excussa Hamelino ad mercedem suam rediit.
“E tu vorresti mille monete d’oro per aver suonato lo zufolo?” gli disse il sindaco. “Da me non avrai proprio niente, cialtrone che non sei altro”.
Homunculus ex calce de villa et alii oppidi incolae maledixit ei.
“Ah sì?” disse loro il pifferaio magico “Pagherete cara la vostra avarizia! Ah se vi pentirete”.
Inde ad portas Hamelini urbis profectus est, e sacco suo flageolo accepto. Homunculus ludere coepit et subito pueri e domibus et scholis exierunt.
Ut mures acciderant, pueri tibicines magici tibiae sono exanimati sunt, eumque currentem et circumsilientem secuti sunt.

I loro genitori cercarono di fermarli, ma non ci fu niente da fare: i bambini uscirono dalla città.
Il pifferaio camminò suonando fino alle montagne; poi, fece entrare tutti i bambini in una grotta e sigillò l’ingresso con una pietra.
Ex illo die pueri numquam in urbem redierunt nec scit quid eis evenerit. Parvulus unus tantum remansit extra speluncam: claudus erat, et fessus in silvis constiterat.
Audi fabulam
