Lege et audi Verbum die 15 mensis Aprilis anno 2023

Sabbato infra Octavam Paschae

Lectio prima

quod vidimus et audivimus tacere non possumus.

Ex Actibus Apostolorum
Acts 4:13-21

In diebus illis videntes principes et seniores et scribae testimonium Petri et Iohannis videntes quod essent simplices et idiotae admirabantur et cognoscebant eos qui cum una fuerant Jesus. Videntes autem hominem qui sanus fuerat effectus, nescierunt quid responderent.

Adduxerunt autem illos de Synedrio et coeperunt consulere inter se dicentes: « Quid faciemus hominibus istis? Signum evidens eorum opera evenit; notum factum est omnibus habitantibus Ierusalem, ut negare non possimus. Sed ne ulterius in populum diffundatur, prohibemus eos minis ad hoc nomine alicui loqui.

Revocaveruntque eos et iusserunt ne ullo modo loqui vel nomine docerent Jesus. Petrus vero et Ioannes responderunt: «Si iustum est» Deus parere tibi pro * Deusde te ipso judica. quod vidimus et audivimus tacere non possumus ».

Tunc comminantes eis, non invenientes quomodo punirent eos, dimiserunt eos propter populum, quia omnes glorificaverunt Deus for quod factum est.

Verbum of Deus.

Psalmus responsorius
Lectio Ps 117 (118);

R. Gratias ago tibi Domine, quia exaudisti me.
Vel:
R. Alleluja, alleluja, alleluja.

Confitemini Domino quoniam bonus;
quia eius Amare in perpetuum est.
Fortitudo mea et laus mea Dominus,
ille mihi salus.
iubilatio et victoria in tabernaculis iustorum
dextera Domini fecit mirabilia. R.

Dextera Domini exaltata est.
dextera Domini fecit mirabilia.
non moriar sed vivam
et annuntiabo opera Domini.
Dominus graviter castigavit me;
sed me morti non tradidit. R.

Aperi mihi portas iustitia:
Introibo ad confitendum Domino.
hoc est ostium Domini;
per eam iusti intrabunt.
Gratias tibi ago pro me,
quia factus es mihi in salutem. R.

SEQUENTIA
Facoltativa [vd. giorno di Pasqua]

Acclamatio evangelii

Allelúja. alleluia.

Haec est dies, quam fecit Dominus;
exsultemus et laetemur. Ps 117, 24;

Allelúja.

Evangelium'

Euntes in mundum universum praedicate evangelium.

Verbum 15 mensis Aprilis anno 2023
Verbum 15 mensis Aprilis anno 2023 4

Lectio sancti Evangelii secundum Marcum
Mc 16.9-15

Resurrexit mane prima sabbati. Jesus primus apparuit Mariae Magdalenae, a qua septem daemonia eiecerat. Illa vadens nuntiabat his qui cum eo fuerant lugentes et flentes. Audientes autem quia viveret et quia viderat eum, non credebant.

Post hoc duobus ex eis in euntibus in villam apparuit. Redeunt hi quoque nunciaturi aliis; sed nec eis credebant.

Alla fine apparve anche agli Undici, mentre erano a tavola, e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risorto.

Et dixit eis: “ Euntes in mundum universum praedicate evangelium omni creaturae ”.

Verbum Domini.

S. Cyrillus Hierosolymitanus (313-350).

Hierosolymitanus episcopus et doctor ecclesie Ecclesia

Catechesis baptismalis n° 14, 21-23 (trad. cb© evangelizo)

Fixum petra fidei in resurrectione

Tu in petra fidei in resurrectione fixus es (…)”Christus è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti; apparve a Cefa e quindi ai Dodici” (1Co 15,20; 15,5). Se per caso non credi ad un unico testimone, eccone dodici. “In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta” (1Co 15,6). Se non hanno fede nei dodici, credano ai cinquecento. (…)

Ci sono molti testimoni della risurrezione del Salvatore: la notte e la luce della luna piena; poiché era la sesta notte della luna. Il masso della tomba che l’accoglie (…): poiché il masso ha visto direttamente il Signore; il masso che fu tolto rotolandolo è pure testimone diretta della risurrezione, esso che era lì fino a quel giorno.

Resurrectionem Unigeniti testati sunt Filius Of Deus gli angeli con la loro presenza. Pietro, Giovanni e Tommaso e tutti gli apostoli: i primi perché sono corsi alla tomba e visto il lenzuolo e le bende della sepoltura, in cui era stato avvolto, rimasti sul posto dopo la risurrezione, che avevano toccato le mani e i piedi e contemplato il posto dei chiodi; tutti perché hanno avuto il dono del soffio del Salvatore e ricevuto, per la potenza dello Spirito Santo, il potere e l’onore di perdonare i peccati.

Alii testes: mulieres quae tetigerunt pedes intellexerunt sensum terrae motus et splendorem angeli qui erat ibi; fomenta quorum Christus si era liberato e che aveva lasciate. (…)

Testatur etiam Petrus antequam ter negasset, sed qui post trinam declarationem ovibus mysticae praepositus est regimini. (…) Habes itaque multos testes.

VERBA SANCTI PATRIS

La fede, o è missionaria o non è fede.

Fides non est mihi iustum, ut cum fide crescam: [...] fides tradenda est, praesertim cum testimonio offerendus est: "Ite, videant homines quomodo habitas” (cfr v. 15). […]

Fides socialis est, pro omnibus est: "Euntes in mundum universum praedicate Evangelium omni creaturae” (v. 15). E questo non vuol dire fare proselitismo, come se io fossi una squadra di calcio che fa proselitismo, o fossi una società di beneficenza.

Nulla, fides est: "non proselytismus". Revelatio demonstrat, ut Spiritus Sanctus possit in hominibus per testimonium agere: ut testis, cum servitium.

Munus est modus vivendi. Si dixero me Christian e vivo come un pagano, non va! Questo non convince nessuno.

Si dixero me Christian et habito ex Christian, questo attira.

È la testimonianza. […] (cfr Mt 28,20). Preghiamo il Signore perché ci aiuti a vivere la nostra fede così: la fede da porte aperte, una fede trasparente, non “proselitista”, ma che faccia vedere: “Io sono così”.

Et cum hac sana curiositate adiuvas populum hunc nuntium recipies qui eos salvabit. (Ex Homilia Sancta Martha, die 25 Aprilis.

Evangelium diei
Il Vangelo del giorno
Verbum 15 mensis Aprilis anno 2023
Verbum 15 mensis Aprilis anno 2023 2
/
Avatar of Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Leave a comment