Tempo di lettura: 11 minuti

Lege fabulam San Gennaro

“… Come questo sangue che ribolle a ogni festa, così la fede del popolo di Napoli possa ribollire, rifiorire e affermarsi…” (Paolo VI, discorso ai pellegrini partenopei, 1966)

Nato a Napoli, o forse a Benevento, nella seconda metà del III secolo, Gennaro a trent’anni è già vescovo della città sannita, dove è amato dai fedeli e rispettato dai pagani per le opere di carità nei confronti dei poveri tra i quali non fa distinzione.

Primis temporibus imperii Diocletiani sumus, cum Christianis libertas quaedam colendi concessa est, et etiam ad honores civiles adspirare licuit. Sed tunc, anno 303 omnia mutata, Christiani hostes extirpandi sunt.

Martyr fidei

Eventus, qui Gennaro martyrium ducit, ineunte quarto saeculo fit, cum persecutionum in Christianos geri.

Da tempo Gennaro è grande amico di Sossio, diacono della città di Miseno. Un giorno, mentre questi legge il Vangelo in chiesa, Gennaro ha una visione: una fiamma sopra la sua testa.

Agnitus ut symbolum futuri martyrii, Gennaro gratias agit Domino et rogat ut idem fatum habere possit. Episcopus Sossium invitat ad pastoralem visitationem Puteolanam ut de fide loquatur; diaconus proficiscitur, sed in itinere a custodibus missis a Dragonzio, praefecto Campaniae, vincitur.

In carcerem visitur a Gennaro, qui comitante Festo diacono et lectore Desiderio: tres intercedere conantur pro emissione Sossio, sed respondentes omnes ab ursis dilaniabantur.

La notizia della loro pubblica morte, però, non è ben accolta dal popolo e così, temendo una rivolta, il governatore la commuta in una più discreta decapitazione, lontano dagli occhi della gente. Seguirà anche il martirio di Procolo, diacono della chiesa di Pozzuoli, e dei fedeli Eutiche e Acuzio che avevano pubblicamente criticato l’esecuzione.

Alia versio martyrii

Cum tales fontes antiquorum in martyrio San Gennaro non omnes consentiant, hic alia est hypothesis eorum quae probabiliter accidere potuit.

Gennaro tendentem ad Nolam: hic Timoteo perfidus iudex eum in vincula contrahit ad proselytismum, qui edicta imperialia violat. Tormenta vero in S. illata non corpus ejus, nec fidem tangunt; ideo Timoteo eum in fornace inclusit, e qua iterum Gennaro illaesus emergit. Ad extremum decollatus damnatur in loco prope Solfatara, qui dicitur Solfatara.

Per translationem occurrit mendico, qui petit ab eo vestimenti particulam ut in reliquia custodiat: Sanctus respondet se totum sudarium servare posse, quod ante executionem collo suo alligatur. Ante finem tamen Gennaro iugulo digitum imponit, quod cum sudario ense praecisum est atque etiam reliquia servavit.

Miraculum liquefactionis sanguinis

Advenit Eusebia mulier, ut moris fuit causa supplicii martyrum, superveniente Gennaro, quae in duobus ampoulis redolens ab episcopo sanguinem fusum colligit.

Le consegnerà al vescovo di Napoli, che farà erigere due cappelle in onore del sacro trasporto: S. Gennariello al Vomero e S. Gennaro ad Antignano. Il corpo, invece, seppellito nell’agro Marciano, subisce una prima traslazione nel V secolo, quando il culto del Santo è già molto diffuso. Gennaro, poi, sarà canonizzato da Sisto V nel 1586.

Quod reliquum est sanguisexhibetur primum anno 1305, sed miraculum quo fere videtur fervere et redit ad liquidum, in quo sequentis octavae restat, occurrit primum die 17 Aug. 1389, post Severum. fames.

Hodie miraculum ter in anno iteratur: Sabbato primo maii ob memoriam primae translationis; die 19 septembris, liturgica memoria de Sancti et martyrii die; die 16 Decembris ob funestam eruptionem Vesuvii anno MDCXXXI, obclusam post invocationem Sancti.

Le due ampolle sono custodite in una teca d’argento voluta da Roberto d’Angiò, nella Cappella del Tesoro di S. Gennaro nel Duomo di Napoli.

fons © Vaticanus News - Dicasterium pro Communicatione


Patrono di Napoli

Gennaro è il santo Patrono principale di Napoli e, negli ultimi anni del pontificato di San Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005), è tornato ad essere patrono delle due Sicilie, cioè del sud Italia.

Sulla sua vita non si hanno notizie storicamente documentate. Nato a Napoli nella seconda metà del III secolo, la sua storia è stata tramandata da opere agiografiche dove la realtà e la leggenda spesso si intrecciano e mescolano in un unico racconto, i cui elementi storici non sempre sono facilmente distinguibili. 

Quod ad consecrationem Gennaronis perductus erat, ineunte IV saeculo, in persecutione Christianorum a Diocletiano imperatore, evenit.

Benevento

Gennaro fuit episcopus Beneventanus et una cum lectore Desiderio et Festo diacono ad visitandum fideles in Puteolano. Diaconus Misenensis, Sossio - iam amicus Gennaroni, qui eum antea in Misenum ad videndum venerat, ut de fide ac de legibus divinis dissereret -, cupiens in visitatione pastorali assistendi, per viam iussu Domini comprehensus est. persecutore Dragonzio, praefecto Campaniae.

Gennaro, una cum Festo et Desiderio, tunc ivit ad visitandum captivum, sed intermisso ad liberationem, et facta professione fidei Christianae, ipsi etiam a Dragonzio comprehensi et ab ursis in amphitheatro dilaniabantur. Puteolani. Sequenti vero die, ob absentiam ipsius praesidis, alibi occupatus, supplicium suspensum est.

Tunc Dragonzio iussit capita eorum amputari Gennaro et sociis suis. Conducted propeVolcano Forumdecollati sunt anno 305; corpus Gennaro in agro Marciano sepultum fuit.

Secundum traditionem statim post decollationem servabatur sanguis, ut moris erat, collectus a pia muliere Eusebia nomine, que eam duobus ampoulis incluserat; facti sunt typicum attributum iconographicum San Gennaro. Attamen piae feminae fabula recens est et primum tantum anno 1579 edita apparet, in tomo a Paolo Regio Neapolitano in canone.“Le vite de’ sette Santi Protettori di Napoli”.

Antiquissima documenta liturgica, ut in Kalendario Carthaginiensi (mox post 505 scriptum) et Martyrologium Geronimianum saeculi V mensis Septembris, ad diem XIX Septembris assignant, sicut dies martyrii Gennaro eiusque Sociorum; sed indicant die 13 Aprilis ad diem primae translationis reliquiarum Sancti. Etiam in alio martyrologio notatio ad saeculum octavum, ab Beda monacho Anglico conscripta, die 19 septembris indicatur martyrii dies.

Nel calendario marmoreo di Napoli la data del 19 settembre viene indicata come "dies natalis"populi Sancti Gennaro. Omnes hi fontes, et multi alii testantur venerationem Sancti habere antiquissimas origines, quae ad tempus martyrii sui reducuntur, vel ad ultimam illam primae translationis reliquiarum, quae facta est in quinto. saec.

Le reliquie del santo furono trasportate dal re Giovanni I di Napoli nelle catacombe napoletane a Capodimonte che presero il nome del Santo, e qui furono centro di vivissimo culto. Di là il principe di Benevento Sicone, assediando la città di Napoli, nell’ 831, ne approfittò per impossessarsi dei resti mortali che riportò nella sua città, sede episcopale.

Sanctae reliquiae in Ecclesia Cathedrali positae sunt, quae tunc Santa Maria di Gerusalemme dicta est, ubi usque ad 1154 manserunt. Eo vero anno, quum Beneventanam civitas iam non esset tuta, rex Siciliae Guilielmus I, appellatus est. Maclovii (1120-1166), dum tamen transferantur ad abbatiam Montisvirginis.

In Montevergini tamen peregrinantium qui illuc ibant devotio ad S. Guglielmum praecipue dirigebatur et popularis imago byzantina Madonna appellata.“Mamma Schiavona”, sicché di S. Gennaro si perse ben presto la memoria e addirittura la cognizione del suo luogo di sepoltura. A Napoli, invece, rimaneva vivissimo il culto, anche per la presenza delle altre sue reliquie: il capo e le ampolle col suo sangue.

Carlo II d’Angiò, detto lo zoppo (1248-1309), – re di Napoli (1285-1309) e di Sicilia (1285-1302) – dopo aver fatto eseguire dai maestri orafi francesi Stefano Godefroy, Guglielmo di Verdelay e Milet d’Auxerre un preziosissimo busto-reliquiario in argento dorato per contenere la testa e le ampolle col sangue del santo, espose per la prima volta la reliquia alla pubblica venerazione nel 1305. Suo figlio Roberto d’Angiò, detto il Saggio (1277 – 20 gennaio 1343), invece, fece realizzare la teca d’argento che custodisce le due ampolle del sangue.

Attamen liquefactio sanguinis non testata est ante diem 17 augusti 1389, quando miraculum in solenni processione ex gravi fame susceptum gestum est.

Quando a Montevergine, per merito del cardinale Giovanni di Aragona, furono ritrovate le ossa di S. Gennaro, collocate al di sotto dell’altare maggiore, la potente famiglia dei Carafa si impegnò, grazie soprattutto all’interessamento del cardinale Oliviero e con il sostegno di suo fratello l’arcivescovo napoletano Alessandro Carafa, affinché le reliquie tornassero a Napoli: la cosa avvenne nel 1497, non senza l’opposizione da parte dei monaci di Montevergine.

Come degno luogo per ospitarle, il cardinale Oliviero Carafa fece costruire nel Duomo di Napoli, al di sotto dell’altare maggiore, una cripta d’eccezione in puro stile rinascimentale: la Capella Succorpo.

A seguito di una terribile pestilenza che imperversò a Napoli fra il 1526 ed il 1529, i napoletani fecero voto a S. Gennaro di edificargli una nuova cappella all’interno del Duomo. Benché i lavori fossero iniziati solo nel 1608 e siano durati quasi quarant’anni, la sfolgorante e ricca Sacellum Thesauri S. Gennarotandem anno 1646 consecratus fuit.

Supra splendidam portam, a Cosmo Fanzago condita, inscriptio est“Divo Ianuario e fame bello peste ac Vesaevi igne miri ope sanguinis erepta Neapolis civi patr. Vindici” (“A San Gennaro, al cittadino salvatore della patria, Napoli, salvata dalla fame, dalla guerra, dalla peste e dal fuoco del Vesuvio, per virtù del suo sangue miracoloso, consacra”).

Il 25 febbraio 1964 il cardinale arcivescovo Alfonso Castaldo fece la ricognizione canonica delle venerate reliquie: “Le ossa furono trovate ben custodite, in un’olla di forma ovoidale che reca incisa l’iscrizione calligrafica, Corpus Sancti Jannuarii Ben. E.P.”.

Una ricognizione scientifica eseguita il 7 marzo 1965 dal professore G. Lambertini stabilì che il personaggio a cui appartengono le ossa è da individuarsi in un uomo di età giovane (35 anni) di statura molto alta (m.1,90).

Secondo la leggenda, il sangue di S. Gennaro si sarebbe liquefatto per la prima volta ai tempi di Costantino, quando il vescovo S. Severo (secondo altri fu il vescovo Cosimo) trasferì le spoglie del santo dall’Agro Marciano, dove era stato sepolto, a Napoli.

Durante il tragitto avrebbe incontrato la nutrice Eusebia con le ampolline del sangue del Santo: alla presenza della testa, il sangue nelle ampolle si sarebbe sciolto.

Oggi le due ampolle, fissate all’interno di una piccola teca rotonda realizzata con una larga cornice in argento e provvista di un manico, sono conservate nel Duomo di Napoli. Delle due ampolle, una è riempita di 3/4, mentre l’altra più alta è semivuota poiché parte del suo contenuto fu sottratto da re Carlo III di Borbone che lo portò con sé in Spagna.

Ter in anno :

1. il primo sabato di maggio e negli otto giorni successivi, in ricordo della prima traslazione da Pozzuoli a Napoli;

2. die 19 septembris et pro tota octava, anniversario decollationis;

3. die 16 mensis Decembris « festum Patronatus S. Gennari », in memoriam calamitosae eruptionis Vesuvii anno 1631, post invocationes ad Sanctum obstitit.

in solemni ritu ab Archiepiscopo ducitur, ut gregem fidelium testetur”;miraculum liquefactionis sanguinis Sancti Gennaro".

Il popolo napoletano nei secoli ha voluto vedere nella velocità del prodigio, un auspicio positivo per il futuro della città, mentre una sua assenza o un prolungato ritardo è visto come fatto negativo per possibili calamità da venire. La catechesi costante degli ultimi arcivescovi di Napoli ha convinto la maggioranza dei fedeli, che, anche la mancanza del prodigio o il ritardo vanno vissuti con serenità e intensificazione, semmai, di una vita più cristiana.

La liquefazione del sangue è innegabile e spiegazioni scientifiche finora non se ne sono trovate, come tutte le ipotesi contrarie formulate nei secoli, non sono mai state provate. È singolare il fatto, che a Pozzuoli, contemporaneamente al miracolo che avviene a Napoli, la pietra, conservata nella chiesa di S. Gennaro (vicino alla Solfatara), che si crede sia il ceppo su cui il martire poggiò la testa per essere decapitato, diventa più rossa.

Il vostro servitore, che ha preparato questa composizione agiografica, ha assistito, durante sei anni, molto da vicino, essendo seminarista, negli anni 50/60, al Seminario Arcivescovile di Napoli/Capodimonte, alle diverse liquefazioni del sangue di S. Gennaro che avvengono, “naturalmente"soli et soli fervidis ac saepe urgentibus precibus « Pastoris » gratias agit" di Napoli e del suo “gregge".(gpm)

Ad ulteriora notitia: Cathedralis Neapolitani

miracolo di San Gennaro
miraculum Sancti Gennaro

fons © evangeloftheday.org


5x1000 tuam tuam consociatione
Nihil tibi constat, nobis multum valet!
Adiuva nos adiuva parva cancer aegris
scribis;93118920615

Articuli tardus

Angelo nel cielo
25 Aprile 2024
Il tuo Angelo
Gesù cammina con apostoli
25 Aprile 2024
La Parola del 25 aprile 2024
il poster di Eugenio
Die 24 Aprilis 2024
Preghierina del 24 aprile 2024
Papa Francesco con il Crocifisso
Die 24 Aprilis 2024
Audientia generalis diei 24 Aprilis 2024
la Luce del Risorto
Die 24 Aprilis 2024
Verbum diei 24 mensis Aprilis anno 2024

Upcoming Events