Narratio de sancto Ioanne Paulo II

Eximia horum Summorum Pontificum indoles tribuitur in clericis et fidelibus exemplar singulare virtutis ac vitae provehendae Christusattentis toto orbe petitionibus innumerabilibus Sancti Pater Franciscus, vota sua faciens populi unanimi Deusin Calendario romano generali, primo die XI, secundo, die XXII mensis Octobris, papae et S. Ioannis Pauli II Papae, cum gradu commemorationis ad libitum ineatur.
(Urbs Vaticana, 11 Septembris 2014 - Zenit.org)

«Fratres et sorores! Noli timere Christus ac potestatem acciperet!

Adiuva Papam et omnes qui tibi servire volunt Christus et cum potestate Christusservite homini et omni humanitati!

Noli timere! Aperite quidem, fores pandite aS Christus!

Aperite fines civitatum, systematum oeconomicorum necnon politicorum, immensos campos culturae, humanitatis et progressionis suae salutiferae potestatis. Noli timere!"

Haec memorabilia verba die 22 octobris prolata sunt.diem electum ad memoriam liturgicam1978 in homilia ad initium pontificatus>>> Homilia in initio pontificatusac (vel) video audire eamHomilia in initio pontificatus Ioannis Pauli II) , nunc in animis omnium christianorum hominumque bonae voluntatis per totum orbem sculpti sunt.

Quod papa noviter electus ab omnibus petivit, ipse prior fecit: a Christus societas, cultura, systemata politica et oeconomica, cum fortitudine gigantis, quae ab eo orta est Deusinclinatio quae videretur immedicabilis.

Ioannes Paulus II, natus Karol Józef Wojtyła, natus in Wadowice, urbe 50 km a Cracovia (Polonia), die 18 mensis Maii anno 1920. Extremus trium liberi di Karol Wojtyła e di Emilia Kaczorowska, che morì nel 1929.

Edmundus frater eius maior, medicus, anno 1932 mortuus est et his pater, exercitus NCO, anno 1941. Soror eius Olga mortua erat antequam nasceretur.

baptizatus est die 20 mensis Iunii anno 1920 in Ecclesia parochialis ecclesie Wadowice per sacerdotem Franciszek Zak; IX annos natus, Primam Communionem recepit ac Confirmationis sacramentum XVIII. Peractis studiis in Marcin Wadowita in alta schola Wadowice, anno 1938 in Universitate Jagielloniana Cracoviae adscriptus est.

Cum copiae occupationis Nazi Universitatis anno 1939 clausae essent, adulescens Karol (1940-1944) in praeda laboravit et postea in officina chemica Solvay ut vivam et deportationem in Germaniam mereretur.

Profectus anno MCMXLII, affectu ad sacerdotium vocatus, cursus formationis seminarii clandestinae maioris Cracoviensis, ab Archiepiscopo Cracoviensi directus, Cardinalis Adamus Stefan Sapieha ordinatus est. Eodem tempore unus auctorum erat "Teatro Rhapsodico", quod etiam clandestinum fuit.

Post bellum studia sua in novo aperuit seminario maiori Cracoviae et in Facultate Theologiae Universitatis Jagiellonianae, usque ad ordinationem sacerdotalem Cracoviae, die 1 mensis Novembris anno 1946, per manum Archiepiscopi Sapiehae.

Successivamente fu inviato a Roma, dove, sotto la guida del domenicano francese P. Garrigou-Lagrange, conseguì nel 1948 il dottorato in teologia, con una tesi sul tema della fede nelle opere di San Giovanni della Croce (Doctrina de fide apud Sanctum Ioannem a Cruce).

Eo tempore, diebus festis, suum pastorale ministerium inter exules in Gallia, in Belgio et in Hollandia exercebat.

Nel 1948 ritornò in Polonia e fu coadiutore dapprima nella parrocchia di Niegowić, vicino a Cracovia, e poi in quella di San Floriano, in città. Fu cappellano degli universitari fino al 1951, quando riprese i suoi studi filosofici e teologici.

Anno 1953 propositum in Universitate Catholica Lublinensi obtulit: "Aestimatio facultatem fundandi ethicam christianam ab Maximiliano Scheler ethico systemate incipiens". Postea theologiae moralis et ethicae professor factus est in seminario maiore Cracoviensi et in facultate theologiae Lublinensi.

Venerabilis Pius XII Episcopus Ombi et Auxiliaris Cracoviensis, die IV mensis Iulii, anno MCMLVIII constituit. Accepit ordinationem episcopalem die 28 mensis Septembris anno 1958 in cathedrali Wawel (Cracoviae), e manibus Archiepiscopi Eugeniusz Baziak.

Die 13 mensis Ianuarii anno 1964 a Beato Paulo VI Archiepiscopus Cracoviensis constitutus est, qui eum Cardinalem in Consistorio die 26 Iunii 1967 creavit et proclamavit, titulo S. Cesarei in Palatio, Diaconatus pro illa vice ad Titulum presbyteralem elevatus.

Participatus est Concilium Vaticanum II (1962-1965) cum magna collatione constitutionis elaborandaeGaudium et spes. Cardinalis Wojtyła interfuit etiam V Conciliis Synodi Episcoporum ante suum Pontificatum.

Patres Cardinales in Conclave congregati, Summum Pontificem die XVI mensis Octobris anno MCMLXXVIII elegerunt. Ioannis Pauli II nomen accepit ac die 22 Octobris sollemniter incepit Petrinum ministerium, tamquam 263 successor Apostoli. Eius pontificatus unus ex longissimis in historia fuit Ecclesia et duravit fere XXVII annis.

Ioannes Paulus II ministerium suum infatigabili missionali spiritu exercuit, omnes suas vires pastorali sollicitudine pro omnibus Ecclesiis agitatas et omni humano generi apertas caritate dedicavit.

— Itinera apostolica circa mundum erant 104 .
— Visitationes pastorales 146 fecit in Italia.
– Episcopus Romanus 317 paroecias visitavit (ex totali CCCXXXIII).

Plus quam ullus predecessor occurrit populo Deus ac Capita Nationum: Audientiae generales Mercurii (1166 per Pontificatum) interfuere plusquam XVII miliones DC milia peregrinorum, exceptis omnibus aliis singularibus audientiis et caeremoniis (plusquam VIII miliones peregrinorum in Magno Iubilaeo anni. 2000], necnon myriades fidelium convenerunt in visitationibus pastoralibus in Italia et in mundo.

Etiam figurae multae regiminis auditus excipiuntur;

- 38 visitationes officiales;
— 738, auditus vel conventus cum principibus civitatis;
— 246 Audientia et congressiones cum primis Ministris.

His Amare per i giovani lo ha spinto ad iniziare, nel 1985, le Giornate Mondiali della Gioventù. Le 19 edizioni della GMG che si sono tenute nel corso del suo Pontificato hanno visto riuniti milioni di giovani in varie parti del mondo.

Eodem modo animum suum ad familiam declaravit in Congressibus Familiarum Mundi, quos anno 1994 initiavit.

Ioannes Paulus II dialogum cum Iudaeis ac aliarum religionum legatis feliciter promovevit, eos adhortans ad varias precum conventus pro pace, praesertim Assisii.

Sub eius ductu Ecclesia tertio millennio appropinquavit et Magnum Iubilaeum anni bismillesimi celebravit, secundum lineas quae in Litteris Apostolicis indicatae suntTertio Millennio Adveniente. Hoc igitur intendit novam aetatem, in Litteris Apostolicis indicia accipiensNovo Millennium Ineuntein qua via futuri temporis fidelibus monstrabatur.

Cum Redemptionis Anno, Annus Marialis et Eucharistiae Annus, Ioannes Paulus II spiritualem renovationem promovit. Ecclesia.

Eximium impetum dedit canonizationibus ac beatificationibus, ut innumerabilia exempla sanctitatis hodiernae ostenderet, quae incitamenta erant hominibus nostri temporis. Celebravit

- 147 caeremoniarum beatificationis et 1338 benedictae praedicationis;
— 51 canonizationes, pro totali numero 482 sanctorum.

Doctorem praedicavit Ecclesia Sancta Teresia of Jesus Puerum.

Cardinalium Collegium valde ampliavit, quod 231 in 9 consistoriis creans (plus 1 in pectore, quod tamen ante mortem non fuit editum). 6 Conventus plenarios Collegii Cardinalium appellavit.

Ipse XV Synodi Episcoporum conventibus praefuit;
- Generales ordinarii VI (1980, 1983, 1987, 1990, 1994 et 2001);
- Conventus generalis extraordinarius (1985).
– 8 conventus speciales (1980, 1991, 1994, 1995, 1997, 1998[2] et 1999).

Inter praecipua documenta eius sunt:

– 14 Litterae encyclicae;
15 Adhort. Ap.
- Constitutiones Apostolicae 11;
— 45 Litterae apostolicae.

Catechismus promulgatus est Ecclesia cattolica, alla luce della Tradizione, autorevolmente interpretata dal Concilio Vaticano II. Ha riformato i Codici di diritto Canonico Occidentale e Orientale, ha creato nuove Istituzioni e riordinato la Curia Romana.

A Papa Giovanni Paolo II, come privato Dottore, si ascrivono anche 5 libri :

1.     “Varcare la soglia della speranza” (ottobre 1994);

2.     “Dono e mistero“: nel cinquantesimo anniversario del mio sacerdozio” (novembre 1996);

3.     “Trittico romano“, meditazioni in forma di poesia (marzo 2003);

4.     “Alzatevi, andiamo!” (maggio 2004);

5.     “Memoria e Identità” (febbraio 2005).

Giovanni Paolo II è morto in Vaticano il 2 aprile 2005, alle ore 21.37, mentre volgeva al termine il sabato e si era già entrati nel giorno del Signore, Ottava di Pasqua e Domenica della Divina Misericordia.

Da quella sera e fino all’8 aprile, quando hanno avuto luogo le Esequie del defunto Pontefice, più di tre milioni di pellegrini sono confluiti a Roma per rendere omaggio alla salma del Papa, attendendo in fila anche fino a 24 ore per poter accedere alla Basilica di San Pietro (>>> l’ultimo saluto).

Il 28 aprile successivo, il Santo Pater Benedetto XVI ha concesso la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte, per l’inizio della Causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II.

La Causa è stata aperta ufficialmente il 28 giugno 2005 dal Card. Camillo Ruini, Vicario Generale per la diocesi di Roma. Il 2 aprile 2007, a due anni dalla morte, nella Bas. di S. Giovanni in Laterano, lo stesso cardinale ha dichiarato conclusa la prima fase diocesana del processo di beatificazione, consegnando le risultanze alla Congregazione per le Cause de Santi.

Al 1° aprile 2009, le segnalazioni di presunti miracoli al vaglio della Congregazione per le Cause de Santi erano 251.

Il 19 dicembre 2009, con un decreto, che ne attesta le virtù eroiche, è stato proclamato venerabile

Il 14 gennaio 2011 Benedetto XVI ha promulgato il decreto che attribuisce un miracolo all’intercessione di Papa Giovanni Paolo II.

Secondo quanto riportato dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, si tratta della guarigione dal morbo di Parkinson (lo stesso di cui ha sofferto Giovanni Paolo II) della religiosa francese suor Marie Simon-Pierre, avvenuta la sera de 2 giugno 2005.

La cerimonia di beatificazione ha avuto luogo in Piazza S. Pietro il 1° maggio 2011, Domenica della Divina Misericordia (festa istituita dallo stesso Giovanni Paolo II, all’occasione della canonizzazione di Suor Faustina Kowalska, il 30 aprile 2000).

In hoc eventu, per orbem terrarum, per unum et quingentos miliones fidelium ex toto orbe terrarum plateas omnesque plateas circumiacentes frequentabat. Circiter 90 legationes internationales caeremonias frequentabant.

«Auctoritate Nostra Apostolica facultates facimus ut Venerabilis Servus Dei Ioannes Paulus II, papa, Beati nomine in posterum appelletur." (videoBenedictus XVI Papa Ioannes Paulus II 'beatum' praedicat.).

Hac formula Summus Pontifex Ioannes Paulus II a Benedicto XVI beatificatus est, qui in homilia sua dixit:

«Testimonio fidei ipsius Amare et apostolicae fortitudinis, magna cum humana industria, hoc eximium filius natio Polonica adiuvit christianos ex toto orbe, ne timerent se Christianos vocare, ad Ecclesiam pertinentes Ecclesiade evangelio loqui. Uno verbo: iuvit nos ne veritatem timeamus, quia veritas est fideiussor libertatis.

Etiam in summa: nobis vim dedit ad credendum Christus, Quare Christus est Redemptor hominis, Redemptor hominis: thema eiusprimum encyclicae encyclicaeet leitmotif of *omnibus aliis."

visibiliterque motis conclusit in hec verba:

«Et tunc eius testimonium in passione: Dominus lente eum omnia spoliavit, sed semper "petra" permansit Christus voluisset.

Eius alta humilitas, intima cum unione radicata Christuspermisit eum pergere Ecclesia et mundo verbo etiam facundiorem praebere, quo vires corporis deficerent. Vocationem igitur mirifice adimplevit cuiusvis sacerdotis et episcopi: ut unum cum eo fierem Jesusqui recipit et offert cotidie in Ecclesia.

Beatus es, dilecte Papa Ioannes Paulus II, quia credidisti! Perge — oro — ut fidem de caelo sustineas populi Dei Deus. Multoties nobis benedixisti in hoc platea palatii! Hodie oramus te: Sanctus Pater benedicite nobis! Amen."

Die XXVII mensis Aprilis anno MMXIV, Sanctitas Sua Summus Pontifex Franciscus suos decessores Ioannem XXIII et Ioannem Paulum II sanctos declaravit.Momentum gaudii et orationis pro 800.000 et fidelioribus, qui ex toto orbe ad Forum Petri confluebant, sed aeterni itineris initium in gloria Dei. Ecclesia Catholica.

Ad ulteriora indicia (documenta et videos);
Canonizationis beatorum Ioannis XXIII et Ioannis Pauli II. 

fons © evangeloftheday.org

Karol Józef Wojtyła nasce a Wadowice, in Polonia, nel 1920.

La sua famiglia e la sua infanzia sono segnate da diversi lutti. Nel 1939, quando la Germania nazista invade la Polonia, il Terzo Reich chiude l’università Jagellonica di Cracovia che stava frequentando, così il giovane Karol inizia a lavorare prima in una cava e poi nella fabbrica chimica Solvay per potersi guadagnare da vivere ed evitare la deportazione in Germania.

Ab anno 1942, ad sacerdotium affectum vocatus, formationes cursus seminarii clandestini maioris Cracoviensis celebravit, ab Adamo Stefano Sapieha archiepiscopo directus.

Pastor tandem gratis in Poland

Finita la guerra, Karol può continuare i suoi studi nel seminario maggiore di Cracovia e alla Facoltà di Teologia dell’Università Jagellonica, fino alla sua ordinazione sacerdotale, nel 1946.

Nel 1948 gli viene assegnato il suo primo incarico, in Polonia: coadiutore nella parrocchia di Niegowić, vicino a Cracovia, poi in quella di San Floriano, in città.

È cappellano degli universitari fino al 1951, e in seguito insegnerà Teologia Morale ed Etica nel seminario maggiore di Cracovia e nella Facoltà di Teologia di Lublino.

Archiepiscopus Cracoviensis die XIII mensis Ianuarii anno MCMLXIV designatus est a Summo Pontifice Paulo VI, qui eum post tres annos Cardinalem creavit. Statim postea Concilium Vaticanum II participat, ubi multum confert ad elaborationem constitutionis Gaudium et spes.

Primus Polus in throno Petri

Con la prematura scomparsa di Giovanni Paolo I, contro ogni previsione Karol Wojtyła viene eletto Papa il 16 ottobre 1978.

È il primo Papa non italiano dopo 455 anni – dai tempi di Adriano VI – il primo polacco della storia e anche il primo Pontefice proveniente da un Paese di lingua slava.

Il suo Pontificato inizia subito a collezionare primati: i suoi viaggi apostolici nel mondo, espressione della costante sollecitudine pastorale del Successore di Pietro per tutte le Chiese, sono stati 104; aiutato dalle 11 lingue che conosceva, Giovanni Paolo II ha sempre lavorato per costruire ponti di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell’Ecumenismo, il vero faro da cui si è fatto guidare per tutto il suo lungo Pontificato.

Denique in Italia, 146 visitationes pastorales fecit et, ut Romanus Episcopus, 317 hodiernas 332 Romanas visitavit paroecias.

Ministerium vere universale

Sollicitudo eius pastoralis etiam exprimitur in erectione plurium dioecesium et circumscriptionum ecclesiasticarum, in promulgatione Codicum Iuris Canonici Latinae et Ecclesiarum Orientalium, Catechismi Ecclesia Catholica.

Proponens populo Deus momenti di particolare intensità spirituale, indice l’Anno della Redenzione, l’Anno Mariano e l’Anno dell’Eucaristia nonché il Grande Giubileo del 2000.

Avvicina le nuove generazioni indicendo la celebrazione della Giornata Mondiale della Gioventù che prende le mosse da quel primo incontro a Roma il 31 marzo del 1985 e che da allora in poi si celebrerà ogni due anni in una città diversa del mondo scelta dal Papa, acquistando via via sempre maggiore importanza.

Praeterea nullus Papa tot hominum occurrit ac Ioannes Paulus II: Audientiae generales feria quarta (1160 supra 1160) frequentabantur peregrini plus quam XVII, 60000, exceptis omnibus aliis singularibus audientiis ac caeremoniis ac myriades fidelium quibus se stringit. manus et in Italia et circa mundum visitationes pastorales fovere.

Impetum in platea Sancti Petri

Giovanni Paolo II ha anche subito un grave attentato in piazza San Pietro il 13 maggio 1981 quando, appena uscito tra la folla riunita per l’udienza, viene ferito da un colpo di pistola.

Dopo una lunga degenza in ospedale, perdona il suo attentatore, il turco Ali Agca, e va a trovarlo in carcere, dove hanno un lungo colloquio.

Gratias agentes servati manus mater mater Domini Deus, il Papa fa poi incastonare il proiettile dal quale è stato colpito nella corona della statua della Madonna di Fatima, ricordando anche che l’attentato era avvenuto proprio il giorno in cui ne ricorreva la festa.

Ioannes Paulus II deinde, sciens se novam vitam accepisse, pastoralem suam operam heroica liberalitate intendit.

Documenta et textus

Summus Pontifex, in suo diuturno Pontificatu, varia quoque documenta consignavit, quae postea Magisterium Ecclesiae intraverunt Ecclesia. Tra i principali si annoverano 14 Encicliche, 15 Esortazioni apostoliche, 11 Costituzioni apostoliche e 45 Lettere apostoliche. Tra queste ricordiamo due encicliche sul tema del lavoro e della dottrina sociale come la Laborem Exercens del 1981 e la Centesimus Annus del 1991, nel centenario della Rerum Novarum di Leone XIII.

Si ricorda poi anche la Costituzione apostolica Pastor Bonus del 1988 in cui stabilisce l’organizzazione della Curia Romana e i compiti dei vari dicasteri.

Libri quinque etiam Ioanni Paulo Pp. II tribuuntur: Spei limen transitum (October 1994); Donum et mysterium: in quinquagesimo sacerdotii mei anniversario (Nov. 1996); Triptychus Romanus, meditationes poeticae formae (Martii 2003); Surgite, eamus! (May 2004) et Memoria et Identitas (Febr. 2005).

mors et adoratio

Giovanni Paolo II muore a Roma, nel Palazzo Apostolico Vaticano, sabato 2 aprile 2005, alle ore 21.37, nella vigilia della Domenica in Albis o della Divina Misericordia, da lui istituita.

Il suo Pontificato è stato il terzo più lungo della storia, dopo quello di Pietro e quello di Pio IX.

Sollemnis exsequiae apud Sanctum Petrum in Platea die VIII mensis Aprilis anno incredibili comitiva populi celebrantur. Beatissimus anno 2011 ab immediato successore Benedicto XVI, die 27 mensis Aprilis anno MMXIV a Papa Francisco est canonizatus.

Hanc precationem Ioannes Paulus II a puero didicit et cotidie recitavit;

Veni, Creator Spiritus,
mentes nostras visita;
imple gratia tua
corda tu creasti.

O dulcis consolator!
donum of * Pater altissimus;
aqua viva, ignis; Amare,
sanctae animae chrisma.

Digitus of * manus Of Deus,
promissum a Salvatore;
dona tua septem diffundant;
verbum in nobis excitat.
lumen intellectui;
ardens in corde flamma;
sana vulnera nostra
cum resina tua Amare.

Ab hoste defende nos,
dat pacis donum;
tuum invictum ducem
nos ab iniuria defendas.
Lux aeternae sapientiae;
dic nobis magnum mysterium
Of Deus Pater natus est in Filius
iuncta in uno Amore.

Gloria to Deus Pater,
al Filiusqui resurrexit a mortuis
et Spiritui Sancto
per omnia secula seculorum.
Amen.

fons Vaticanus News © Dicasterium Communication

Sanctus Ioannes Paulus II
Sanctus Ioannes Paulus II

Last Updated: January 17, 2023 19:07 by Remigius Robert

Avatar of Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Leave a comment