San Remigio: celebratur die 13 mensis Ianuarii (et 1 Oct.);
Remigius Remensis(Laudunensis, 437de -RemensisIanuarii XIII, 533) fuit archiepiscopus Francus.
Ut sanctus coliturCatholic Church. consiliarius et secretarius regis.
St RemigiusRemensis episcopus, postquam rex Clodoveus sacro baptismali fonte initiatus est et fidei sacramenta in Nativitate Domini 498 , Francos ad se convertit. Christus et post annos plusquam sexaginta episcopatus hanc praeclaram sanctitatis vitam reliquit.
Novissima editio Martyrologii Romani (2001) S. Remigii die 13 ianuarii, dies natalis eius, commemorat, dum ad libitum liturgicum in Gallia memoria celebratur die XV mensis Ianuarii, die sepulturae eius.
Il calendario della forma extra-ordinaria del Rito Romano pone la sua commemorazione al 1° ottobre, anniversario della traslazione solenne dei suoi resti nella basilica a lui dedicata, traslazione autorizzata dal pontefice San Leone IX il 1° ottobre 1049.
Olim etiam Martyrologium eius memoria 1 octobris, hodieque multis in locis eo die celebratur.
Etymology: Remigio = qui remigio, e Latino remige
Emblema: Staff pastoris, phialam olei
Martyrologium Romanum: Remensi adhuc in Gallia Belgica, nunc in Gallia depositio sancti Remigii episcopi: postquam rex Clodoveus in sacro fonte baptismatis et fidei sacramentis initiatus est, ad Francos convertit. Christus et post annos plusquam sexaginta episcopatus hanc praeclaram sanctitatis vitam reliquit.
Civis Romanus natus, Remigius Occidentalem Imperii ruinam anno 476 vidit et dominium Romanum in Gallia sua evanescere vidit, quae in Galliam transiit. manus alle tribù barbariche di Burgundi, Alamanni e Visigoti. Sul finire del V secolo, il popolo germanico dei Franchi occupa via via il Paese, al quale darà infine anche il proprio nome: Francia.
Remigio pertinet ad genus Gallo-romanum, quod aetatibus Latino culturae coniunctum est, ex quo multi nunc procedunt Ecclesia. Viene acclamato vescovo di Reims prima di compiere i trent’anni, e un suo fratello di nome Principio sarà vescovo di Soissons.
All’epoca, la Gallia è un arcipelago di isole e isolette cattoliche, in un mare formato da Burgundi e Visigoti di fede ariana, mentre le campagne sono ancora pagane, come a loro modo pagani sono anche i Franchi, condotti in Gallia dal re Childerico.
Minore quam aliis populis evolutis, Franci quamvis magni pugnatores sunt (galeam vel armaturam non habent) et bona militaria opera olim Romam reddiderunt.
Childericus obiit anno 482, successit filius Clodoveo quindicenne. A lui Remigio, vescovo cattolico in territorio franco, scrive lettere rispettose e insieme autorevoli. Una di esse dice: “Vegliate a che il Signore non distolga lo sguardo da voi. Consigliatevi con i vostri vescovi.
Divertitevi con i giovani, ma deliberate coi vecchi”. Da un lato lo ammonisce, dall’altro riconosce la sua sovranità: un muoversi anche da politico, che è inevitabile per Remigio, “evangelizzatore a vita” tra i Franchi.
E’ un aiuto prezioso per Clodoveo, perché favorisce l’adesione degli altri vescovi e dei gruppi galloromani. Così il re giungerà a essere padrone del Paese, dopo la vittoria del 507 a Vouillé sui Visigoti, dando così l’inizio alla dinastia dei Merovingi. Ma non c’è soltanto la politica. Su di lui influisce fortemente in senso religioso la moglie Clotilde, che è già cattolica; influisce Remigio, che lo istruisce personalmente nella fede.
E molti atti successivi del re Clodoveo rivelano una religiosità personale autentica. Si arriva così al suo battesimo, per opera del vescovo, a Reims, in un giorno di Natale di un anno incerto. Alcuni sostengono fosse il 497. In un’iscrizione della fine del XV secolo a Reims si legge: “L’an de grace cinq cent le roy Clovis – receut a Reims par saint Remy baptesme”. Saremmo allora al 500.
Ma dopo quel Natale, quale che sia, riprende il lungo, feriale lavoro di Remigio per annunciare il Vangelo a chi non è re né principe; senza poeti e cronisti al seguito. Una fatica durata quasi settant’anni, secondo una tradizione. Un’immersione totale nei suoi doveri, oscuramente portata avanti, e di cui si parlerà soltanto dopo la sua morte, quando Remigio sarà acclamato santo direttamente dalla voce popolare.
L’ultima edizione del Martirologio Romano (2001) ricorda San Remigio il 13 gennaio, suo dies natalis, mentre la sua memoria liturgica facoltativa in Francia è celebrata il 15 gennaio, giorno della sua sepoltura. Il calendario della forma extra-ordinaria del Rito Romano pone la sua commemorazione al 1° ottobre, anniversario della traslazione solenne dei suoi resti nella basilica a lui dedicata, traslazione autorizzata dal pontefice San Leone IX il 1° ottobre 1049.
Olim etiam Martyrologium eius memoria 1 octobris, hodieque multis in locis eo die celebratur.

Ecclesias Sancto Remigio dicatas;
- Italia
- Ecclesia parochialis Sancti Remigio, Fosdinovo (Massa et Carrara), ubi reliquiae Sancti Lucensis anno 1701 illuc delatae sunt, tum statua notatio ad medium saeculi XIV, imago superposita posita. introitus portal and many other references to S. Gallice.
- Ecclesia Sancti Remigii, Carignano (Turin).
- Ecclesia Sancti Remigii Florentie.
- Cathedralis SS. Giovanni Battista and Remigio, Carignano (Turin).
- Ecclesia Sancti Remigii, Cavasso Nuovo (Naonis).
- Ecclesia Sancti Remigii, Villadeati (Alessandria).
- Ecclesia Sancti Remigii, Goido (Pavia).
- Oratorium Sancti Remigio, Verbania-Pallanza.
- Parochia Sancti Remigio, Colleverde, Guidonia Montecelio (Roma).
- Parochia Sancti Remigio, Vione (Brescia).
- Parochia Assumptionis Beatae Mariae Virginis et San Remigio, Arignano (Turin).
- Parochia Sancti Remigio Vimodrone, (Milan).
- Ecclesia Sanctorum Ilario et Remigio, Figliaro, Beregazzo con Figliaro, (Como).
- Ecclesia Sancti Remigii, Endine Gaiano (Bergamo). In paroecia Endine exstat authentica reliquia Sancti Episcopi Remensis, ac simulacrum ligneum, quod depingit eum baptizantem Clodoveum regem, anno MDCCCLXVII redditum ac "Ex voto" ab multitudine factum.
- Ecclesia Sancti Remigii in Sedriano (Milan).
- Oratorium Sancti Remigio, Busto Garolfo (Milan).
- Prior abbatia Sancti Remigio in Parodi Ligure ad antiquam compositionem Benedictinam minus quam 4 km e Gavi pertinet.
- Ecclesia parochialis Santi Mariae e Remigio, de Pecetto di Valenza (Alessandria).
Gallia
Basilica Sancti Remigii Remensis.
San Remigio patronus est;
- Arignano (Turin)
- Carignano (Turin)
- Novum Cavasso (Naonis)
- Fosdinovo (Massa et Carrara)
- Colleverde (Guidonia Montecelio)
- Saint-Rémy pagus Sancti-Rhémy-en-Bosses (Vallis Praetoriae)
- Sedriano (Milan)
- Villadeati (Alessandria)
- Pecetto de Valentia (Alexandria)
- Vimodrone (Milan)
- Vione (Brescia)
Festum sancti vos nominatum est
Nomen hodie vulgo celebratur XIII Kalendas Februarii in honorem S. Remigii, Remensis Archiepiscopi.
Memorantur etiam hoc nomine sequentibus temporibus;
Ianuarii 19 S. Remigii, archiepiscopi Rotomagensis
S. Remigius, episcopus Argentinensis
Die 19 Iunii S. Remigius Isoré, sacerdos Iesuita, unus e martyribus Sinensium
S. Remigius, Lugdunensis archiepiscopus
fontes © Christiana familia | Vicipaedia
Last Updated: December 30, 2022 10:53 by Remigius Robert
Auguri di buon onomastico….
Buon onomastico
Ti auguriamo un meraviglioso onomastico
Tantissimi auguriiii
Felice onomastico! Auguri, Remigio, da noi tutti 😘
Buon onomastico 🤗