Lege et audi fabulam Il Signor Fallaninna
Summary
Questa sera leggiamo insieme questa bellissima ed interessante fabula di Gianni Rodari, tratto dal libro “favole al telefono”

John Francesco Rodari, detto Gianni[1] (pronuncia Rodàri, /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano. È l’unico scrittore italiano ad aver vinto il Premio Hans Christian Andersen (1970). (leggi ancora)

Legamus simul
D. Fallaninna valde delicata erat, sed tam delicata ut si centipeda in pariete ambularet nolebat
poteva dormire per il rumore, e se una formica lasciava cadere un granellino di zucchero balzava in piedi
spaventato e gridava: – Aiuto, il terremoto.
Naturalmente non poteva soffrire i liberi, i temporali e le motociclette, ma più di tutto gli dava fastidio la polvere sotto i piedi, perciò non camminava mai neanche in home, ma si faceva portare in braccio da un servitore molto robusto.
Hic famulus Guglielmo vocatus est et a mane usque ad vesperum Signor Fallaninna eum cooperuit
clamas: Molliter, Guglielmo, mollissime fac, aliter ego frangam. Numquam ambulans pinguem et pinguiorem fecit, et pinguior factus est subtilior. Etiam calli in Guglielmi manibus eum angebant.
Sed Guglielmo quotiens debeo tibi dicere quod me portare debeas chirothecas induere.
Guglielmo huffs et caestus induere contendebat, quod nimis magnum erat pro hippopotamo.
Sed Signor Fallaninna quotidie gravior erat et pauper Guglielmo in hyeme sicut aestate sudabat, et semel ei in mentem venit: Quid si Signor Fallaninna e podio proieci?
Accidit ut ipso die Signor Fallaninna in sectam linteam induerat et cum Guglielmo e podio emitteret, in muscam stillicidia cecidit et braccae parvam maculam fecit.
Ad eam videndam tibi opus erat magnifico speculo, Fallaninna autem tam delicata erat ut maerore defuncta esset.
Audiamus unum
