Dona
La Parola del 4 novembre 2020

Oggi festeggiamo S. Carlo Borromeo Cardinale a Milano (1538-1584)

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési
Fil 2,12-18
 
Miei cari, voi che siete stati sempre obbedienti, non solo quando ero presente ma molto più ora che sono lontano, dedicatevi alla vostra salvezza con rispetto e timore. È Dio infatti che suscita in voi il volere e l’operare secondo il suo disegno d’amore.
Fate tutto senza mormorare e senza esitare, per essere irreprensibili e puri, figli di Dio innocenti in mezzo a una generazione malvagia e perversa. In mezzo a loro voi risplendete come astri nel mondo, tenendo salda la parola di vita.
Così nel giorno di Cristo io potrò vantarmi di non aver corso invano, né invano aver faticato. Ma, anche se io devo essere versato sul sacrificio e sull’offerta della vostra fede, sono contento e ne godo con tutti voi. Allo stesso modo anche voi godetene e rallegratevi con me.

VANGELO DEL GIORNO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 14,25-33
 
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.
Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
 
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.
 
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

PAROLE DEL SANTO PADRE

Il discepolo di Gesù rinuncia a tutti i beni perché ha trovato in Lui il Bene più grande, nel quale ogni altro bene riceve il suo pieno valore e significato: i legami familiari, le altre relazioni, il lavoro, i beni culturali ed economici e così via… Il cristiano si distacca da tutto e ritrova tutto nella logica del Vangelo, la logica dell’amore e del servizio. (Papa Francesco, Angelus 8 settembre 2013)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 14 dicembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 14 dicembre 2020…
Udienza generale del 10 agosto 2022
By Remigio Ruberto | |
Udienza generale del 10 agosto 2022 di Papa Francesco Catechesi…
Gesù Pane vivo
By Remigio Ruberto | |
Lasciamo che Gesù Pane vivo risani le nostre chiusure e…
La fata del lago
By Francesca Ruberto | |
Leggi e ascolta la prima parte "La fata del lago"
La Parola del 17 giugno 2021
By Remigio Ruberto | |
Giovedì della XI settimana delle ferie del Tempo Ordinario B.…
Commento al Vangelo del 4 dicembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Padre Jean Paul Hernandez SJ: commento al Vangelo del 4…
Venite dietro di me e vi farò pescatori di uomini
By Remigio Ruberto | |
Meditazione di Paolo VI: Venite dietro di me e vi…
La Parola del 3 settembre 2020
By Remigio Ruberto | |
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi1Cor 3,18-23…
Primo giorno di scuola 2021
By Remigio Ruberto | |
Primo giorno di scuola 2021: che emozione! Molti bambini, tantissimi…
Neve
By Remigio Ruberto | |
Neve di Umberto Saba Facciamo avvolgere da questa delicata quanto…