Venerdì della XXVIII settimana delle ferie del Tempo Ordinario

Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 4,1-8.

Fratelli, che diremo dunque di Abramo, nostro antenato secondo la carne?
Se infatti Abramo è stato giustificato per le opere, certo ha di che gloriarsi, ma non davanti a Dio.
Ora, che cosa dice la Scrittura? Abramo ebbe fede in Dio e ciò gli fu accreditato come giustizia.
A chi lavora, il salario non viene calcolato come un dono, ma come debito;
a chi invece non lavora, ma crede in colui che giustifica l’empio, la sua fede gli viene accreditata come giustizia.
Così anche Davide proclama beato l’uomo a cui Dio accredita la giustizia indipendentemente dalle opere:
“Beati quelli le cui iniquità sono state perdonate e i peccati sono stati ricoperti;
beato l’uomo al quale il Signore non mette in conto il peccato!”

Salmi 32(31),1-2.5.11.

Tu sei il mio rifugio, Signore.

Beato l’uomo a cui è rimessa la colpa,
e perdonato il peccato.
Beato l’uomo a cui Dio non imputa alcun male
e nel cui spirito non è inganno.

Ti ho manifestato il mio peccato,
non ho tenuto nascosto il mio errore.
Ho detto: “Confesserò al Signore le mie colpe”
e tu hai rimesso la malizia del mio peccato.

Gioite nel Signore ed esultate, giusti,
giubilate, voi tutti, retti di cuore.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 12,1-7.

Vangelo di Luca 12,1-7

In quel tempo, radunatesi migliaia di persone a tal punto che si calpestavano a vicenda, Gesù cominciò a dire anzitutto ai discepoli: «Guardatevi dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia.
Non c’è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto.
Pertanto ciò che avrete detto nelle tenebre, sarà udito in piena luce; e ciò che avrete detto all’orecchio nelle stanze più interne, sarà annunziato sui tetti.
A voi miei amici, dico: Non temete coloro che uccidono il corpo e dopo non possono far più nulla.
Vi mostrerò invece chi dovete temere: temete Colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geenna. Sì, ve lo dico, temete Costui.
Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio.
Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non temete, voi valete più di molti passeri
».

PAROLE DEL SANTO PADRE

Approfittiamo del momento presente! Questo sì è il senso cristiano del profittare del giorno: non godere la vita nell’attimo che fugge, no, questo è il senso mondano. Ma cogliere l’oggi per dire “no” al male e “sì” a Dio; aprirsi alla sua Grazia; smetterla finalmente di ripiegarsi su sé stessi trascinandosi nell’ipocrisia. Guardare in faccia la propria realtà, così come siamo; riconoscere che non abbiamo amato Dio e non abbiamo amato il prossimo come dovevamo, e confessarlo. (Angelus, 8 dicembre 2020)

Eugenio Ruberto
Eugenio Ruberto
La Parola del 15 ottobre 2021
La Parola del 15 ottobre 2021 1
/

Lascia un commento

Ultimi appunti

bambole
La stanza delle bambole che fanno i capricci
27 Marzo 2023
scagliare la pietra
La Parola del 27 marzo 2023
27 Marzo 2023
Giotto risurrezione di Lazzaro
Preghierina del 26 marzo 2023
26 Marzo 2023
segnali stradali
Pietro, la città sconosciuta e il gioco dei segnali stradali
26 Marzo 2023
Risurrezione di Lazzaro
La Parola del 26 marzo 2023
26 Marzo 2023
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 

Pubblicità