Dona
La Parola del 12 settembre 2024

Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 12 settembre 2024

Giovedì della XXIII settimana delle ferie del Tempo Ordinario 

Oggi la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria

Prima Lettura

Ferendo la coscienza debole dei fratelli, voi peccate contro Cristo.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
1Cor 8,1b-7.11-13

Fratelli, la conoscenza riempie di orgoglio, mentre l’amore edifica. Se qualcuno crede di conoscere qualcosa, non ha ancora imparato come bisogna conoscere. Chi invece ama Dio, è da lui conosciuto.
Riguardo dunque al mangiare le carni sacrificate agli idoli, noi sappiamo che non esiste al mondo alcun idolo e che non c’è alcun dio, se non uno solo. In realtà, anche se vi sono cosiddetti dèi sia nel cielo che sulla terra – e difatti ci sono molti dèi e molti signori –,
per noi c’è un solo Dio, il Padre,
dal quale tutto proviene e noi siamo per lui;
e un solo Signore, Gesù Cristo,
in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo grazie a lui.
Ma non tutti hanno la conoscenza; alcuni, fino ad ora abituati agli idoli, mangiano le carni come se fossero sacrificate agli idoli, e così la loro coscienza, debole com’è, resta contaminata.
Ed ecco, per la tua conoscenza, va in rovina il debole, un fratello per il quale Cristo è morto! Peccando così contro i fratelli e ferendo la loro coscienza debole, voi peccate contro Cristo. Per questo, se un cibo scandalizza il mio fratello, non mangerò mai più carne, per non dare scandalo al mio fratello.

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale

Dal Sal 138 (139)

R. Guidami, Signore, per una via di eternità.

Signore, tu mi scruti e mi conosci,
tu conosci quando mi siedo e quando mi alzo, 
intendi da lontano i miei pensieri,
osservi il mio cammino e il mio riposo,
ti sono note tutte le mie vie. R.

Sei tu che hai formato i miei reni
e mi hai tessuto nel grembo di mia madre. 
Io ti rendo grazie:
hai fatto di me una meraviglia stupenda; 
meravigliose sono le tue opere. R.

Scrutami, o Dio, e conosci il mio cuore, 
provami e conosci i miei pensieri;
vedi se percorro una via di dolore
e guidami per una via di eternità. R.

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi 
e l’amore di lui è perfetto in noi. (1Gv 4,12)

Alleluia.

Il Vangelo del 12 settembre 2024

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 6,27-38


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.
E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro.
Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

Parola del Signore.

Il Vangelo del giorno
Il Vangelo del giorno
La Parola del 12 settembre 2024
Loading
/

Santa Caterina da Siena (1347-1380)

terziaria domenicana, dottore della Chiesa, compatrona d'Europa

Lettera 28, al Cardinale Giacomo Orsini (trad. cb© evangelizo)

Per esser figlio dell'Altissimo

Il santo e dolce rimedio dell'anima è di riconoscere il suo nulla, vedere sempre che da sé viene solo il peccato e che il resto viene da Do. Quando ella si conosce e conosce Dio, conosce la bontà di Dio su di lei; e conoscendola lo ama e si detesta, non come creatura, ma come ribelle al suo Creatore. Partendo da questa santa e vera conoscenza, ella non sbaglia strada, ma cammina con coraggio, poiché è unita e trasformata in Colui che è la via, la verità, la vita; ed è tanto forte che né il demonio, né la creatura possono ostacolare la sua forza, perché ella è divenuta una sola cosa con lui. Tutto il mio desiderio è di vedervi in questi dolci e potenti legami, ed uno dei segni che mostrano che siamo amici e discepoli di Cristo è rendere il bene per il male. Se non lo facciamo, siamo dannati. Farlo è gradito a Dio in ogni creatura (...). Dobbiamo ben considerare che l'ingiuria che facciamo a Dio, che è infinito, è maggiore di quella che ci è fatta dalla creatura, che è finita. E tuttavia noi vogliamo che egli ci perdoni e faccia pace con noi; desideriamo che non faccia vedere le nostre offese. Dobbiamo fare lo stesso coi nostri nemici: ve lo chiedo e vi scongiuro da parte di Gesù Crocifisso, fatelo per l'onore di Dio e per la vostra salvezza.

PAROLE DEL SANTO PADRE

«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male» (vv. 27-28). E questo non è un optional, è un comando. Non è per tutti, ma per i discepoli, che Gesù chiama “voi che ascoltate”. Lui sa benissimo che amare i nemici va al di là delle nostre possibilità, ma per questo si è fatto uomo: non per lasciarci così come siamo, ma per trasformarci in uomini e donne capaci di un amore più grande, quello del Padre suo e nostro. Questo è l’amore che Gesù dona a chi “lo ascolta”. E allora diventa possibile! Con Lui, grazie al suo amore, al suo Spirito noi possiamo amare anche chi non ci ama, anche chi ci fa del male. (Angelus, 24 febbraio 2019)

Angelus 24 Febbraio 2019 Papa Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Preghierina del 17 marzo 2025
By Giuseppina Carlone | |
Leggi e ascolta la preghierina del 17 marzo 2025 Misericordia…
Accadde oggi 8 gennaio
By Remigio Ruberto | |
Accadde oggi 8 gennaio: un anno è passato. Ma la…
La Parola del 13 luglio 2024
By Remigio Ruberto | |
Sabato della XIV settimana delle ferie del Tempo Ordinario Prima…
Preghierina del 21 giugno 2021
By Remigio Ruberto | |
Ciao Eugenio. Oggi giornata d'amore, giornata di fiori d'arancio: proprio…
Un giorno
By Remigio Ruberto | |
Un giorno incontrerai quella persona che raccoglierà l'ultimo pezzo del…
La Parola del 13 aprile 2025
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta il Vangelo e la Parola del 13…
La Parola del 22 gennaio 2023
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 22 gennaio 2023 III…
La Parola del 2 gennaio 2021
By Remigio Ruberto | |
Mercoledì della I settimana di Avvento Dalla prima lettera di…
La Parola del 25 agosto 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta La Parola del 25 agosto 2022 Giovedì…
Preghierina del 13 settembre 2022
By Remigio Ruberto | |
Leggi e ascolta la nostra preghierina del 13 settembre 2022…