progetto-senza-titolo
Dona
La cicala e la civetta

Leggi e ascolta la favola: "La cicala e la civetta"

Ciao amiche ed amici di tutto il mondo dalla vostra Francesca Ruberto.

Oggi vi leggo la favola di Fedro "La cicala e la civetta"

Gaio Giulio Fedro è stato uno scrittore romano, autore di celebri favole, attivo nel I secolo. Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale. Wikipedia

la cicala e la civetta

Leggiamo insieme

In un bosco abitavano una cicala e una civetta. Quando sorgeva il sole, la cicala cominciava a cantare e, così facendo, disturbava la civetta, che invece dormiva. Più di una volta il rapace le aveva chiesto di smettere, ma la cicala se ne era infischiata.

La civetta, compreso che non c’era altra soluzione, disse alla cicala: “Il tuo canto, anche se non mi lascia dormire, è divino! Sembra che tu abbia imparato da Apollo in persona. Perché non vieni qui da me e beviamo insieme un po’ di nettare, per festeggiare?”

E la cicala, tutta contenta per quel complimento inaspettato, uscì dal suo nascondiglio e si diresse verso il rapace. La civetta, che non aspettava altro, si lanciò sulla cicala e la uccise con i suoi artigli. Da quel giorno, riuscì a riposare in pace.

Versione in latino

Noctua et cicada in silva propinquae vivunt. Noctua, quia cibum nocte quaerit, interdiu dormit sed, quia cicada continenter canit, quiescere non potest. Tum noctua, vigilia fessa, cicadam comiter orat: «Amica - quaeso - noli somnum meum turbare: nam fessa sum et quiescere volo».

Sed cicada eius verba non curat et canere non desinit. Tum noctua irata rursusad cicadam contendit et eam acerbe increpat: «Tace tandem, molesta cicada! Vocem tuam numquam audire volo!».

Rursus garrula cicada noctuae verba contemnit. Denique noctua, admodum fessa atque irata saevam vindictam excogitat: cicadam ad cenam subdolis verbis invitat: «Veni, amica, ad nidum meum! Tibi soli, enim, offerre volo exquisitum cibum, deae Minervae, patronae meae, donum». Cicada, doli ignara, promittit, sed ut in noctuae nidum pervenit, ab irata bestiola necatur.


Ascoltiamo insieme

Podcast Favole
Le favole della buonanotte
La cicala e la civetta
Loading
/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


La Parola del 8 gennaio 2021
By Remigio Ruberto | |
8 gennaio dopo l'Epifania Dalla prima lettera di san Giovanni…
Nostalgia
By Giuseppina Carlone | |
E quando arrivala nostalgia di tequanti ricordi riaffioranodalla memoria..Quanti attimi…
Preghierina del 14 ottobre 2020
By Remigio Ruberto | |
Vi auguriamo una buona e santa notte, con la nostra…
S. Charles de Foucauld
By Remigio Ruberto | |
Leggi la storia di San Charles de Foucauld Carlo di…
Amore profondo
By Remigio Ruberto | |
Meditazione: amore profondo Amore Profondo "Vedete."È una parola che ci…
Lunga è la notte
By Remigio Ruberto | |
Leggiamo ed ascoltiamo la poesia "lunga è la notte" Oggi…
Commento al Vangelo del 29 novembre 2024
By Remigio Ruberto | |
Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di…
I figli
By Remigio Ruberto | |
I figli sono come gli aquiloni, insegnerai a volare ma…
Prima visita settimanale
By Remigio Ruberto | |
La prima visita settimanale del trials Oggi è il giorno…
Preghierina del 10 agosto 2021
By Giuseppina Carlone | |
"Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io…