Dedicazione delle Basiliche Pietro e Paolo (memoria facoltativa)
Dopo la Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore (05 agosto) e quella della Basilica Lateranense (09 novembre), la 教会 celebra in un medesimo giorno la Dedicazione delle Basiliche dei SS. Pietro e Paolo a Roma.
Queste sono le quattro basiliche che negli anni giubilari i pellegrini devono visitare per acquisire l’indulgenza plenaria, che i Papi sogliono concedere ogni 25 anni. Ma, per quelli che non possono recarsi nelle magnifiche e auguste Basiliche, ci sono molte altre possibilità e occasioni per beneficiare delle indulgenze plenarie [es. la Benedizione papale “Urbi et Orbi「」(alla città e al mondo) nelle principali feste liturgiche, nel rispetto delle modalità definite dalla 教会].
La Basilica di S. Pietro
Dopo il martirio, avvenuto con tutta probabilità nel circo di Nerone, i resti di S. Pietro erano stati sepolti lungo il fianco opposto della via Cornelia e più tardi vennero segnalati alla venerazione dei fedeli con una piccola edicola costruita da Papa Anacleto e che, fino al terzo secolo, restò il centro delle sepolture dei Papi.
Concessa la pace alla 教会, Costantino fece edificare sulla tomba del principe degli Apostoli una basilica, che fu terminata da Costantino II e poi distrutta dai Saraceni nell’anno 806. Restaurata e totalmente modificata nel suo aspetto, la basilica esisteva ancora nel secolo XV, ma tanto aveva sofferto per l’assenza dei Papi, durante il soggiorno ad Avignone, che Papa Niccolò V (1447-1455) decise di demolirla e di ricostruirla sullo stesso posto.
Papa Giulio II (1503-1513) affidò l’opera al Bramante nel 1505. Morto il Bramante, Michelangelo la continuò ed elevò l’imponente cupola, che domina la basilica e ne costituisce la principale bellezza.
Finalmente il 18 novembre 1626 la basilica fu terminata e Papa Urbano VIII (1623-1644) la consacrò. Alla fine del Medio Evo i Papi avevano abbandonato il palazzo del Laterano e si erano stabiliti nel palazzo Vaticano, portando in S. Pietro non poche solennità. Il Concilio ecumenico del 1870 rese definitiva questa sostituzione e la basilica Vaticana divenne, per forza di cose, l’effettiva cattedrale dei Papi.
La Basilica di S. Paolo
Il corpo dell’apostolo S. Paolo, dal luogo del martirio, presso le acque Salvie, era stato portato a due miglia circa da Roma, sulla via Ostiense e ivi era stato sepolto. Sul luogo della sepoltura fu prima costruito un oratorio molto simile a quello dell’apostolo Pietro al Vaticano, attribuito generalmente anch’esso a Papa Anacleto.
Costantino eresse sulla tomba una basilica, ma, essendo parsa di dimensioni troppo modeste, l’imperatore Valentiniano, nel 368, la sostituì con una basilica grandiosa a cinque navate. Teodosio proseguì l’opera e suo figlio, Onorio, la terminò. Le incursioni Saracene avvenute sotto san Leone IV (847-855) spinsero Papa Giovanni VIII (872-882) a circondare la basilica ed il convento, che già vi era sorto accanto, di mura e si ebbe così una fortezza che prese il nome di Giovannopoli.
大聖堂は、1823 年 8 月 15 日から 16 日の夜に火事で焼失するまで、元の外観を保っていました。 教皇の訴えにより、反体制派や異教徒からさえも、すべてのキリスト教から申し出があり、1840 年 10 月 5 日、教皇グレゴリウス 16 世 (1831-1846) は、翼廊と、その下に墓が残っている祭壇を奉献することができました。使徒。
14 年後、マリアの無原罪懐胎の定義 (1854 年 12 月 8 日) の機会に、185 人の枢機卿、大司教、司教が出席し、12 月 10 日に聖パウロの新しい大聖堂の落成式が行われました。 祝福されたピウス9世 (1846-1878) 彼は自分の記憶を伝統的な日付である 11 月 18 日に固定しました。

主なソース: axnet.it (「RIV./gpm」)。 二次: gopeloftheday.org