Mémoire de la Bienheureuse Vierge Marie Mère de l'Église

La memoria della Beata Marie Vergine mère della Chiesa ci ricorda come la maternità divina di Maria si estenda, per volontà di Jésus stesso, a maternità per tutti gli uomini e cioè per la Chiesa stessa in atto di affidamento.

pape françois, nel 2018, ha fissato questa memoria il lunedì dopo la solennità della Pentecoste, giorno in cui nasce la Chiesa. Un titolo che non è nuovo. Già san Jean Paolo II, nel 1980, invitò a venerare Maria come Madre della Chiesa; e ancor prima Paolo VI, il 21 novembre 1964, a conclusione della terza Sessione del Concilio Vaticano II, dichiarerà la Vergine “Madre della Chiesa”.

E nel 1975, la Santa Sede propose una Messa votiva in onore della Madre della Chiesa, ma non entrò nella memoria del Calendario liturgico.

Accanto a queste date recenti, non possiamo dimenticare quanto il titolo di Maria Madre della Chiesa sia presente nella sensibilità di sant’Agostino e di san Leone Magno; di Benedetto XV e Leone XIII, fino quindi a papa Francesco quando, l’11 febbraio 2018, 160° anniversario della prima apparizione della Vergine a Lourdes, dispone di rendere obbligatoria questa memoria.

“Stavano presso la Croix di Gesù sua madre, la sœur di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo fils!». Puis il dit au disciple : "Voici ta mère !" Et à partir de cette heure, le disciple la prit chez lui. (Jn 19, 25-27)

Vierge Marie Mère de l'Église
Maria Vergine Madre della Chiesa 2

Marie "se tient" sous la croix

Maria “Sta” sotto la croce. “Il est resté“: E’ uno stare che indica presenza, continuità, forza di un esserci. A differenza de Discepoli, Maria non ha mai lasciato Suo Figlio Gesù lungo la via della Croce: qui, Gesù affida alla Madre il discepolo amato» (e viceversa).

Maria affronta questo momento con grande dignità, non sfugge di fronte agli eventi della vie, ma “sta”.

Un nouveau "Me voici" de Maria

Maria è invitata dal Figlio suo a dire un nuovo “Eccomi”, un nuovo “si”, più convinto e più maturo. Attraverso il suo “se tenir sous la croix”, matura la sua esperienza di Alliance e di maternità, rendendola capace di andare oltre.

In fondo, fin dall’inizio, il cœur di Maria è stato attraversato da interrogativi: “Il se demandait à quoi servait une telle salutation” (Lc 1,29). Anche davanti a Simeone sono sorte in lei des questions: “Il est ici pour la chute et la résurrection de beaucoup en Israël, un signe de contradiction pour que les pensées de beaucoup de cœurs soient révélées. Et une épée transpercera ton âme aussi” (Lc 2,34-35): Maria e Giuseppe"ils étaient étonnés des choses qu'on disait de lui" (Lc 2,33).

Le "Me voici" de Marie n'est pas une fois pour toutes, mais grandit, mûrit à travers les événements de la vie, y compris ceux de la "Croix", où Marie "se tient". Ici, dans cette fidélité accomplie, Marie reçoit une nouvelle mission, une sorte de "supplément" de maternité, jusqu'à devenir "Madre della Chiesa”. Madre, perché ci rigenera nella la grâce, pur che impariamo a crescere nella statura di Christ (voir Ep 4:7-13).

La vie chrétienne ancrée dans le mystère de la Croix

La fête "Aiuterà a ricordare che la vie cristiana, per crescere, deve essere ancorata al mistero della Croce, all’offerta di Cristo, alla Vergine sofferente, Madre del Redentore e dei redenti”, spiega il decreto.

Come Maria ha saputo “stare” sotto la Croce, senza evitare o scappare la fatica del capire e del soffrire, così Maria, Madre, saprà “stare” accanto a ciascuno di quanti il Figlio ha reso suoi fils.

Questo porta a saperla invocare come “Madre della Chiesa”:

Aide, ô Mère, notre foi !
Apri il nostro ascolto alla Parola, perché riconosciamo la voix de Dieu et son appel.

Sveglia in noi il désir di seguire i suoi passi,
uscendo dalla nostra terre e accogliendo la sua promessa.

Aide-nous à nous laisser toucher par son aimer, parce que nous pouvons le toucher avec foi.
Aiutaci ad affidarci pienamente a Lui, a credere nel suo amore, soprattutto nei momenti di tribolazione e di croce, quando la nostra fede è chiamata a maturare.

Semina nella nostra fede la joie la Risorto.
Rappelle-nous que ceux qui croient ne sont jamais seuls.
Insegnaci a guardare con gli occhi di Gesù, affinché Egli sia luce sul nostro chemin. E che questa luce della fede cresca sempre in noi, finché arrivi quel giorno senza le coucher du soleil, che è lo stesso Cristo, il Figlio tuo, nostro Monsieur!
(Pape François, Lumen Fidei)

Avatar de Remigio Ruberto

Bonjour, je suis Remigio Ruberto, père d'Eugenio. L'amour qui me lie à Eugenio est intemporel et sans espace.

laissez un commentaire