San Remigio : célébré le 13 janvier (et le 1er octobre)
Remigius de Reims(Laon,437environ -Reims13 janvier 533) était un archevêque franc.
Il est vénéré comme un saint parEglise catholique. Il était conseiller et secrétaire juridique du roi.
St Remigius, vescovo di Reims, dopo che il re Clodoveo nel Natale 498 fu iniziato al sacro fonte battesimale ed ai sacramenti della fede, convertì i Franchi a Christ e, dopo oltre sessant’anni di episcopato, lasciò questa vita ragguardevole per santità.
La dernière édition du Martyrologe romain (2001) commémore saint Remigius le 13 janvier, son dies natalis, tandis que sa mémoire liturgique facultative en France est célébrée le 15 janvier, jour de sa sépulture.
Il calendario della forma extra-ordinaria del Rito Romano pone la sua commemorazione al 1° ottobre, anniversario della traslazione solenne dei suoi resti nella basilica a lui dedicata, traslazione autorizzata dal pontefice San Leone IX il 1° ottobre 1049.
Il était une fois même le martyrologe qui se souvenait de lui le 1er octobre et encore aujourd'hui dans de nombreux endroits, il est célébré à cette date.
Étymologie : Remigio = qui est à la rame, rameur, du latin
Emblème : bâton de berger, fiole d'huile
Martirologio Romano: A Reims sempre nella Gallia belgica, ora in Francia, deposizione di san Remigio, vescovo: dopo che il re Clodoveo fu iniziato al sacro fonte battesimale e ai sacramenti della fede, egli convertì i Franchi a Christ e, dopo oltre sessant’anni di episcopato, lasciò questa vita ragguardevole per santità.
Nato cittadino romano, Remigio vede crollare nel 476 l’Impero di Occidente e sparire il dominio di Roma nella sua Gallia, che passa in main alle tribù barbariche di Burgundi, Alamanni e Visigoti. Sul finire del V secolo, il popolo germanico dei Franchi occupa via via il Paese, al quale darà infine anche il proprio nome: Francia.
Remigio appartiene al ceto dei gallo romani, legati da generazioni alla cultura latina, da cui ora provengono molti uomini di Église. Viene acclamato vescovo di Reims prima di compiere i trent’anni, e un suo fratello di nome Principio sarà vescovo di Soissons.
All’epoca, la Gallia è un arcipelago di isole e isolette cattoliche, in un mare formato da Burgundi e Visigoti di fede ariana, mentre le campagne sono ancora pagane, come a loro modo pagani sono anche i Franchi, condotti in Gallia dal re Childerico.
Moins évolués que les autres peuples, les Francs sont cependant de grands combattants (ils ne portent ni casque ni armure) et ont rendu de bons services militaires à Rome dans le passé.
Morto nel 482 Childerico, gli succede il figlio Clodoveo quindicenne. A lui Remigio, vescovo cattolico in territorio franco, scrive lettere rispettose e insieme autorevoli. Una di esse dice: “Vegliate a che il Signore non distolga lo sguardo da voi. Consigliatevi con i vostri vescovi.
Divertitevi con i giovani, ma deliberate coi vecchi”. Da un lato lo ammonisce, dall’altro riconosce la sua sovranità: un muoversi anche da politico, che è inevitabile per Remigio, “evangelizzatore a vita” tra i Franchi.
E’ un aiuto prezioso per Clodoveo, perché favorisce l’adesione degli altri vescovi e dei gruppi galloromani. Così il re giungerà a essere padrone del Paese, dopo la vittoria del 507 a Vouillé sui Visigoti, dando così l’inizio alla dinastia dei Merovingi. Ma non c’è soltanto la politica. Su di lui influisce fortemente in senso religioso la moglie Clotilde, che è già cattolica; influisce Remigio, che lo istruisce personalmente nella fede.
E molti atti successivi del re Clodoveo rivelano una religiosità personale autentica. Si arriva così al suo battesimo, per opera del vescovo, a Reims, in un giorno di Natale di un anno incerto. Alcuni sostengono fosse il 497. In un’iscrizione della fine del XV secolo a Reims si legge: “L’an de grace cinq cent le roy Clovis – receut a Reims par saint Remy baptesme”. Saremmo allora al 500.
Ma dopo quel Natale, quale che sia, riprende il lungo, feriale lavoro di Remigio per annunciare il Vangelo a chi non è re né principe; senza poeti e cronisti al seguito. Una fatica durata quasi settant’anni, secondo una tradizione. Un’immersione totale nei suoi doveri, oscuramente portata avanti, e di cui si parlerà soltanto dopo la sua morte, quando Remigio sarà acclamato santo direttamente dalla voce popolare.
L’ultima edizione del Martirologio Romano (2001) ricorda San Remigio il 13 gennaio, suo dies natalis, mentre la sua memoria liturgica facoltativa in Francia è celebrata il 15 gennaio, giorno della sua sepoltura. Il calendario della forma extra-ordinaria del Rito Romano pone la sua commemorazione al 1° ottobre, anniversario della traslazione solenne dei suoi resti nella basilica a lui dedicata, traslazione autorizzata dal pontefice San Leone IX il 1° ottobre 1049.
Il était une fois même le martyrologe qui se souvenait de lui le 1er octobre et encore aujourd'hui dans de nombreux endroits, il est célébré à cette date.

Églises dédiées à San Remigio:
- Italie
- Église paroissiale de San Remigio, Fosdinovo (Massa et Carrara), où se trouvent les reliques du Saint apportées en 1701 de Lucca, ainsi qu'une statue datant de la seconde moitié du XIVe siècle, un buste placé au-dessus de le portail d'entrée et bien d'autres références au saint français.
- Église de San Remigio, Carignano (Turin).
- Église de San Remigio, Florence.
- Cathédrale des SS. Giovanni Battista et Remigio, Carignano (Turin).
- Église de San Remigio, Cavasso Nuovo (Pordenone).
- Église de San Remigio, Villadeati (Alexandrie).
- Église de San Remigio, Goido (Pavie).
- Oratoire de San Remigio, Verbania-Pallanza.
- Paroisse de San Remigio, Colleverde, Guidonia Montecelio (Rome).
- Paroisse de San Remigio, Vione (Brescia).
- Paroisse Assomption de la Vierge Marie et San Remigio, Arignano (Turin).
- Paroisse de San Remigio Vimodrone, (Milan).
- Église des Saints Ilario et Remigio, Figliaro, Beregazzo con Figliaro, (Côme).
- Église de San Remigio, Endine Gaiano (Bergame). Dans la paroisse d'Endine se trouve une authentique relique du Saint Evêque de Reims, ainsi qu'une statue en bois, qui le représente baptisant le Roi Clovis, datant de 1867 et réalisée en "Ex voto" par la population.
- Église San Remigio à Sedriano (Milan).
- Oratoire de San Remigio, Busto Garolfo (Milan).
- L'ancienne abbaye de San Remigio à Parodi Ligure appartient à une ancienne colonie bénédictine à moins de 4 km de Gavi.
- Église paroissiale de Santi Maria e Remigio, de Pecetto di Valenza (Alessandria).
France
Basilique de San Remigius à Reims.
San Remigio est le saint patron de :
- Arignano (Turin)
- Carignano (Turin)
- Nouveau Cavasso (Pordenone)
- Fosdinovo (Massa et Carrare)
- Colleverde (Guidonia Montecelio)
- Saint-Rhémy village de Saint-Rhémy-en-Bosses (Vallée d'Aoste)
- Sedriano (Milan)
- Villadeati (Alexandrie)
- Pecetto de Valence (Alexandrie)
- Vimodrone (Milan)
- Vione (Brescia)
La fête du saint dont vous portez le nom
La fête patronale est généralement célébrée le 13 janvier en l'honneur de saint Remigius, archevêque de Reims.
Ils sont également rappelés par ce nom, aux dates suivantes :
19 janvier, saint Remigius, archevêque de Rouen
20 mars, saint Remigius, évêque de Strasbourg
19 juin, saint Remigius Isoré, prêtre jésuite, l'un des martyrs chinois
28 octobre, saint Remigius, archevêque de Lyon
sources © Famille chrétienne | Wikipedia
Auguri di buon onomastico….
Buon onomastico
Ti auguriamo un meraviglioso onomastico
Tantissimi auguriiii
Felice onomastico! Auguri, Remigio, da noi tutti 😘
Buon onomastico 🤗