Sainte Marie Mère de Dieu : lire l'histoire
Madre di Dieu (en grecΘεοτόκος; en latinDéiparao la génitrice des dieux) è un titolo che è stato dato a Maria nel 431 dal Concilio di Efeso attraverso la proclamazione di un dogma ed è una conseguenza della dottrina cristologica affermata dal concilio. Secondo il concilio Jésus Christ, pur essendo sia Dieu che uomo – come già diceva in precedenza il concilio di Nicea (325) -, è un’unica persona. Le due nature, divina e umana, sono inseparabili e perciò Maria può essere legittimamente chiamata Madre di Dieu. La solennità di Maria S.ma Madre di Dieu è la prima festa mariana comparsa nella Église occidentale.
Le Bienheureux Paul VI, voulait, à partir de 1967, qu'au 1er janvier il devienne aussi leLe jour de la paix dans le monde; à cette occasion, le Souverain Pontife adresse aux Chefs des Nations un message les invitant à réfléchir sur le thème de la Paix.
“Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: ‘Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!’. Ma egli disse: ‘Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dieu e la osservano!’”. (Lc 11,27-28)
In questo brano del Vangelo di Luca è Jésus stesso a fare una distinzione tra la santità personale di Maria e la sua maternità divina. Maria, dunque, resta una creatura dalla quale, grazie all’azione misteriosa dello Spirito Santo, il Verbo si fece carne.
Le dogme de la maternité divine
La dichiarazione della verità di fede che stabilisce Maria come Madre di Dieu risale al Concilio di Efeso del 431 che, affermando la duplice natura umana e divina di Christ, di conseguenza sancisce anche che Maria è Madre di Christ e quindi di Dieu.
All’epoca del Concilio, comunque, visto il contesto storico delle numerose eresie diffusesi proprio a riguardo della natura di Christ, probabilmente si era più interessati a stabilire un dogma cristologico piuttosto che mariano. Da qui si osserva dunque che tutte le verità in onore di Maria non sono né autonome né indipendenti, ma dipendono tutte interamente da Christ: suo Fils. La maternità di Maria, infine, è un dono, una grazia che Dieu le concede rendendola, appunto, “piena di grazia”.

Les origines de la solennité
Il “Natale Sanctae Mariae” comincia a essere celebrato a Rome nel VI secolo, probabilmente contemporaneamente alla prima dedicazione di una chiesa alla Vergine: Santa Maria Antiqua al Foro Romano.
Le 1er janvier est célébré comme le huitième jour après Noël, jusqu'en 931, date à laquelle, à l'occasion du cinquième centenaire du concile d'Éphèse, le pape Pie XI a déplacé sa mémoire au 11 octobre précisément en mémoire du jour où le concile. On a repris la célébration de la solennité le 1er janvier avec la réforme liturgique de 1969. De plus, dans le rite ambrosien, l'anniversaire est fixé au dernier dimanche de l'Avent ; dans les traditions de rite syriaque et byzantin, il est célébré le 26 décembre ; dans le rite copte, au contraire, le 16 janvier.
Dal 1967, infine, per volontà di Paolo VI, in corrispondenza di questa solennità e nel nome di Maria si celebra anche la Giornata mondiale della Pace, intesa come massimo dono di Dieu all’uomo, cioè la salvezza.
Extrait de l'homélie du Pape Benoît XVI (Basilique vaticane, 1er janvier 2008) :
Chers frères et sœurs !
Iniziamo quest’oggi un nuovo anno e ci prende per main la speranza cristiana; lo iniziamo invocando su di esso la benedizione divina ed implorando, per intercessione di Maria, Madre di Dieu, il dono della pace: per le nostre famiglie, per le nostre città, per il mondo intero […]
Nella prima Lettura, tratta dal Libro dei Numeri, abbiamo ascoltato l’invocazione: “Il Signore ti conceda pace” (6,26); il Signore doni pace a ciascuno di voi, alle vostre famiglie, al mondo intero.
Tutti aspiriamo a vivere nella pace, ma la pace vera, quella annunciata dagli angeli nella notte di Natale, non è semplice conquista dell’uomo o frutto di accordi politici; è innanzitutto dono divino da implorare costantemente e, allo stesso tempo, impegno da portare avanti con pazienza restando sempre docili ai comandi del Signore…
Il nostro pensiero si volge ora naturalmente alla Madonna, che oggi invochiamo come Madre di Dieu. Fu il Papa Paolo VI a trasferire al primo gennaio la festa della Divina Maternità di Maria, che un tempo cadeva l’11 di ottobre.
Prima infatti della riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, nel primo giorno dell’anno si celebrava la memoria della circoncisione di Jésus nell’ottavo giorno dopo la sua nascita – come segno della sottomissione alla legge, il suo inserimento ufficiale nel popolo eletto – e la domenica seguente si celebrava la festa del nome di Jésus.
Di queste ricorrenze scorgiamo qualche traccia nella pagina evangelica che è stata poco fa proclamata, in cui san Luca riferisce che otto giorni dopo la nascita il Bambino venne circonciso e gli fu posto il nome di Jésus, "comme il a été appelé par l'ange avant d'être conçu dans le sein de sa mère"(Lc 2,21). Quella odierna pertanto, oltre che essere una quanto mai significativa festa mariana, conserva pure un contenuto fortemente cristologico, perché, potremmo dire, prima della Madre, riguarda proprio il Fils, Jésus vero Dieu e vero Uomo.
Au mystère de la maternité divine de Marie, leTheotokos, l'Apôtre Paul se réfère dans sa Lettre aux Galates."Quand la plénitude des temps est venue, - il écrit -Dieu mandò il suo Fils, nato da donna, nato sotto la legge” (4,4). In poche parole troviamo sintetizzati il mistero dell’incarnazione del Verbo eterno e la divina maternità di Maria: il grande privilegio della Vergine sta proprio nell’essere Madre del Fils che è Dieu. […]
Il titolo di Madre di Dieu è il fondamento di tutti gli altri titoli con cui la Madonna è stata venerata e continua ad essere invocata di generazione in generazione, in Oriente e in Occidente. Al mistero della sua divina maternità fanno riferimento tanti inni e tante preghiere della tradizione cristiana, come ad esempio un’antifona mariana del tempo natalizio, la mère Alma Redemptorisavec qui nous prions ainsi : "Tu quae genuisti, natura mirante, tuum sanctum Genitorem, Virgo prius ac posterius-Vous, dans l'émerveillement de toute la création, avez engendré votre Créateur, Mère toujours vierge".
Cari fratelli e sorelle, contempliamo quest’oggi Maria, madre sempre vergine del Fils unigenito del Père; impariamo da Lei ad accogliere il Bambino che per noi è nato a Betlemme. Se nel Bimbo nato da Lei riconosciamo il Fils eterno di Dieu e lo accogliamo come il nostro unico Salvatore, possiamo essere detti e lo siamo realmente fils de Dieu: fils nel Fils. Scrive l’Apostolo: “Dieu mandò il suo Fils, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a fils” (Fille4,4).
L'évangéliste Luc répète plusieurs fois que Notre-Dame a médité silencieusement sur ces événements extraordinaires dans lesquels Dieu l'avait entraînée. Nous l'avons également entendu dans le court passage évangélique que la liturgie nous propose encore aujourd'hui. "Marie gardait ces choses en les méditant dans son cœur” (Lc2.19). […]
Cari fratelli e sorelle, solo conservando nel cuore, mettendo cioè insieme e trovando un’unità di tutto ciò che viviamo, possiamo addentrarci, seguendo Maria, nel mistero di un Dieu che per aimer si è fatto uomo e ci chiama a seguirlo sulla strada dell’aimer; aimer da tradurre ogni giorno in un generoso servizio ai fratelli.
Possa il nuovo anno, che oggi fiduciosi iniziamo, essere un tempo nel quale avanzare in quella conoscenza del cuore, che è la sapienza dei santi. Preghiamo perché, come abbiamo ascoltato nella prima Lettura, il Signore “faire briller son visage« à propos de nous, là »être propice» (cf.Nm 6,24-27), e ci benedica. Possiamo esserne certi: se non ci stanchiamo di ricercare il suo volto, se non cediamo alla tentazione dello scoraggiamento e del dubbio, se pur fra le tante difficoltà che incontriamo restiamo sempre ancorati a Lui, sperimenteremo la potenza del suo aimer e della sua misericordia.
Que l'Enfant fragile que la Vierge montre au monde aujourd'hui fasse de nous des artisans de paix, des témoins de Lui, le Prince de la Paix. Amen! © Copyright 2008 – Maison d'édition du Vatican
Pour lire l'homélie complète :>>> Solennité de Marie Très Sainte Mère de Dieu
pax prime ET

sources © Vatican News – Maison d'édition du Vatican