Lire et écouter la Parole du 5 juin 2023
résumé
Lundi de la neuvième semaine des vacances du Temps Ordinaire
Première lecture
Tobie a suivi les voies de la vérité.
Extrait du livre de Tobias
Tb 1.3 ; 2,1b-8
Io, Tobi, passavo tutti i giorni della mia vie seguendo le vie della verità e della giustizia. Ai miei fratelli e ai miei compatrioti, che erano stati condotti con me in prigionia a Nìnive, nel paese degli Assiri, facevo molte elemosine.
Per la nostra festa di Pentecoste, cioè la festa delle Settimane, avevo fatto preparare un buon pranzo e mi posi a tavola: la tavola era imbandita di molte vivande. Dissi al fils Tobìa: «Figlio mio, va’, e se trovi tra i nostri fratelli deportati a Nìnive qualche povero, che sia però di cœur fedele, portalo a pranzo insieme con noi. Io resto ad aspettare che tu ritorni, figlio mio».
Tobìa uscì in cerca di un povero tra i nostri fratelli. Di ritorno disse: «Padre!». Gli risposi: «Ebbene, figlio mio?». «Padre – riprese – uno della nostra gente è stato ucciso e gettato nella piazza; l’hanno strangolato un momento fa». Io allora mi alzai, lasciando intatto il pranzo; tolsi l’uomo dalla piazza e lo posi in una camera in attesa del le coucher du soleil del sole, per poterlo seppellire.
Ritornai, mi lavai e mangiai con tristezza, ricordando le paroles la prophète Amos su Betel:
« Vos fêtes se changeront en deuil,
toutes vos chansons de lamentations."
Et j'ai pleuré. Quand le soleil s'est couché, je suis allé creuser une tombe et l'y ai enterré.
I miei vicini mi deridevano dicendo: «Non ha più craindre! Proprio per questo motivo lo hanno già ricercato per ucciderlo. È dovuto fuggire e ora eccolo di nuovo a seppellire i morti».
Mot de Dieu.

Psaume responsorial
Du Ps 111 (112)
R. Beato l’uomo che teme il Monsieur.
Beato l’uomo che teme le Monsieur
e nei suoi precetti trova grande joie.
Sa postérité sera puissante sur la terre,
la postérité des hommes justes sera bénie. R
Prosperità e ricchezza nella sua maison,
la sua giustizia rimane per sempre.
Lève-toi dans les ténèbres, lumière pour les hommes justes :
miséricordieux, miséricordieux et juste. R
Heureux l'homme miséricordieux qui prête,
amministra i suoi beni con giustizia.
Il ne faiblira pas éternellement :
éternelle sera la mémoire des justes. R
Acclamation à l'Évangile
Alléluia, alléluia.
Jésus Christ,
témoin fidèle, premier-né des morts,
tu nous a aimé
e hai lavato i nostri peccati nel tuo sangue. (Cf. Ap 1,5)
Alléluia.
Gospel
Presero il figlio amato, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna.

À partir de Gospel secondo Marco
Mc 12,1-12
In quel tempo, Gesù si mise a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti, agli scribi e agli anziani]:
«Un homme piantò una vigna, la circondò con una siepe, scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
Al momento opportuno mandò un serviteur dai contadini a ritirare da loro la sua parte del raccolto della vigna. Ma essi lo presero, lo bastonarono e lo mandarono via a mani vuote. Mandò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo insultarono. Ne mandò un altro, e questo lo uccisero; poi molti altri: alcuni li bastonarono, altri li uccisero.
Ne aveva ancora uno, un figlio amato; lo inviò loro per ultimo, dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma quei contadini dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e l’eredità sarà nostra”. Lo presero, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna.
Che cosa farà dunque il maître della vigna? Verrà e farà mourir i contadini e darà la vigna ad altri. Non avete letto questa Scrittura: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”?».
E cercavano di catturarlo, ma ebbero paura della foule; avevano capito infatti che aveva detto quella parabole contro di loro. Lo lasciarono e se ne andarono.
Parole du Seigneur.
Saint Grégoire le Grand (vers 540-604)
père, dottore della Chiesa
Livre XIII, SC 212
"Ils comprirent en effet qu'il avait dit contre eux cette parabole" (Mc 12, 12)
La santa Chiesa sa custodire il rigore della disciplina temperandola di mitezza, sia non risparmiando i malvagi benché sembri risparmiarli, sia al contrario risparmiandoli benché sembri non farlo. Noi però lo mostreremo meglio con l’esposizione di ciò che normalmente succede.
Proponiamo quindi allo sguardo dell’anima due spiriti deviati che vivono nella Chiesa, da una parte un potente, uno sfrontato, dall’altra un homme dolce, un subalterno. Che in quest’uomo dolce, subalterno cammini silenziosamente un Péché, il predicatore lo vede, lo rimprovera, biasima il peccato e incolpando il peccatore lo libera da esso e lo rimette nella retta via. (…)
Al contrario, si sa che quel potente, quello sfrontato ha commesso un misfatto, si cerca il rimprovero per il mauvais che ha commesso. Poiché se il predicatore non sa aspettare l’ora opportuna per incolparlo, accresce nell’altro il male che vuole denunciare. Succede spesso, infatti, che un uomo così non sappia ascoltare la minima parola di rimprovero.
Davanti al suo errore, il dovere del predicatore non è quindi presentare agli uditori, fra gli ammonimenti per la salvezza di tutti, degli errori simili ai misfatti di quell’uomo che non è ancora pronto ad accogliere una critica strettamente personale, se non lo si vuole rendere peggiore. Piuttosto, resti generale l’invettiva lanciata contro il peccato, le mot di biasimo avanzi senza urtare nella sua âme, perché quel potente, quello spirito deviato, non veda che si indirizza particolarmente a lui.
Alors qu'a fait le prédicateur ? En l'épargnant, il ne l'a pas épargné, il n'a jeté aucun reproche contre sa personne et pourtant, par l'avertissement général, il a touché sa plaie.
PAROLES DU SAINT PERE
Questo racconto illustra in maniera allegorica quei rimproveri che i Profeti avevano detto sulla storia di Israele. È una storia che ci appartiene: si parla dell’alleanza che Dio ha voluto stabilire con l’umanità ed alla quale ha chiamato anche noi a partecipare.
Cette histoire d'alliance cependant, comme toute histoire de aimer, conosce i suoi momenti positivi ma è segnata anche da tradimenti e da rifiuti. (…) L’urgenza di rispondere con frutti di bene alla chiamata del Signore, che ci chiama a diventare sua vigna, ci aiuta a capire che cosa c’è di nuovo e di originale nella Alliance cristiana.
Essa non è tanto la somma di precetti e di norme morali, ma è prima di tutto una proposta di amore che Dio, attraverso Gesù, ha fatto e continua a fare all’umanità. È un invito a entrare in questa storia di amore, diventando una vigna vivace e aperta, ricca di frutti e di espoir per tutti. Una vigna chiusa può diventare selvatica e produrre uva selvatica.
Siamo chiamati ad uscire dalla vigna per metterci a service dei fratelli che non sono con noi, per scuoterci a vicenda e incoraggiarci, per ricordarci di dover essere vigna del Signore in ogni ambiente, anche quelli più lontani e disagevoli. (Angélus, 8 octobre 2017)
