Lire et écouter la Parole du 1er janvier 2023
Sainte Marie Mère de Dieu, solennité
- Saint Joseph Maria Tomasi Cardinal CR (1649-1713)
- S. Zygmunt Gorazdowski sac. et fondateur (1845-1920)
Première lecture
Ils mettront mon nom sur les Israélites et je les bénirai.
Du livre des Nombres
Nm 6, 22-27
Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla ad Aronne e ai suoi fils dicendo: “Così benedirete gli Israeliti: direte loro:
Que Dieu te bénisse
et te garder.
Le Seigneur fait briller son visage pour toi
et sois gentil avec toi.
Le Seigneur tourne son visage vers toi
et t'accorde la paix."
Alors ils mettront mon nom sur les Israélites, et je les bénirai."
Parola di Dio.
Psaume responsorial
Extrait du Psaume 66 (67)
R. Dio abbia pietà di noi e ci benedica.
Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
que son visage brille sur nous ;
afin que ta voie soit connue sur la terre,
ton salut parmi toutes les nations. R
Que les nations se réjouissent et se réjouissent,
parce que tu juges les peuples avec justice,
tu règnes sur les nations de la terre. R
Ti lodino i popoli, o Dio,
tous les peuples te louent.
Ci benedica Dio e lo temano
toutes les extrémités de la terre. R
Deuxième lecture
Dio mandò il suo Figlio, nato da donna.
Extrait de la lettre de Saint Paul Apôtre aux Galates
Ga 4,4-7
Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a fils.
E che voi siete fils lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: «Abbà! Père!».
Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio.
Parola di Dio.
Acclamation à l'Évangile
Alléluia, alléluia.
Plusieurs fois et de différentes manières dans les temps anciens
Dio ha parlato ai padri per mezzo dei profeti;
dernièrement, ces jours-ci,
il nous a parlé par son Fils. (Hé 1,1-2)
Alléluia.
Gospel
I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Jésus.

De l'Evangile selon Luc
Luc 2:16-21
À ce moment-là, [les bergers] sont allés sans tarder et ont trouvé Marie et Joseph et l'enfant couché dans la crèche. Et l'ayant vu, ils racontèrent ce qu'on leur avait dit de l'enfant.
Tous ceux qui l'entendirent s'émerveillèrent de ce que les bergers leur disaient. Marie, pour sa part, gardait toutes ces choses, les méditant dans son cœur.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Jésus, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.
Parole du Seigneur.
Saint Pie X
pape de 1903 à 1914
Encyclique « Ad diem illum laetissimum » (© copyright Libreria Editrice Vaticana)
Recevoir Jésus des mains de Marie
Dato che è piaciuto all’eterna Provvidenza del Signore che l’Uomo-Dio ci sia stato dato per il tramite di Maria e poiché questa avendolo ricevuto dalla feconda virtù dello Spirito Santo l’ha portato realmente nel suo seno, non ci rimane che ricevere Jésus dalle mani di Maria.
Così noi vediamo nelle Sante Scritture, ovunque ci è profetizzata la grazia che deve giungere, dovunque o quasi il Salvatore degli Uomini vi appare insieme alla Sua Santissima Madre. Uscirà l’Agnello dominatore della terra, ma dalla pietra del deserto; il fiore crescerà, ma dalla radice di Jesse.
Adamo trattiene le lacrime che la maledizione strappava al suo cuore, quando vede Maria nel futuro schiacciare la testa del serpente; Maria è oggetto del pensiero di Noè chiuso nell’arca liberatrice; di Abramo arrestato nel momento di immolare suo figlio; di Giacobbe quando vede la scala dove salgono e scendono gli angeli; di Mosè in ammirazione davanti al cespuglio che arde senza consumarsi; di Davide cantando e danzando nel ricondurre l’Arca Santa; di Elia vedendo la piccola nube che sale dal mare.
E senza aggiungere altro, noi troviamo sempre Maria dopo Cristo nella legge, nella verità delle immagini e delle profezie. (…) Di conseguenza, come abbiamo già accennato, nessuno è più efficace della Vergine per unire gli uomini a Jésus.
Se, infatti, secondo la dottrina del Divino Maestro: «La vita eterna consiste nel conoscere Te che sei l’unico, il vero Dio e Colui che hai inviato, Jésus Cristo», come noi giungiamo attraverso Maria a conoscere Jésus Cristo, cosi pure attraverso Lei ci è più facile ottenere quella vita di cui Egli è il principio e la fonte.
PAROLES DU SAINT PERE
Nel primo giorno dell’anno la Liturgia celebra la Santa Madre di Dio, Maria, la Vergine di Nazareth che ha dato alla luce Jésus, il Salvatore.
Quel Bambino è la Benedizione di Dio per ogni uomo e donna, per la grande famiglia umana e per il mondo intero. Jésus non ha tolto il male dal mondo ma lo ha sconfitto alla radice. La sua salvezza non è magica, ma è una salvezza “paziente”, cioè comporta la pazienza dell’aimer, che si fa carico dell’iniquità e le toglie il potere. La pazienza dell’aimer […].
Per questo contemplando il Presepe noi vediamo, con gli occhi della fede, il mondo rinnovato, liberato dal dominio del male e posto sotto la signoria regale di Cristo, il Bambino che giace nella mangiatoia. Per questo oggi la Madre di Dio ci benedice.
E come ci benedice, la Madonna? Mostrandoci il Figlio. Lo prende tra le braccia e ce lo mostra, e così ci benedice.
Benedice tutta la Église, benedice tutto il mondo. Jésus, come cantarono gli Angeli a Betlemme, è la «gioia per tutto il popolo», è la gloria di Dio e la pace per gli uomini. (Angélus, 1er janvier 2020)
