Lea la historia de la Santísima Virgen María Reina

Historia

A conclusione dell’anno mariano del 1954, nel centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, Pio XII istituì questa memoria liturgica fissandola il 31 maggio, a “corona” del mese di maggio.

Sólo con la reforma del calendario litúrgico de 1969 se consideró más oportuno insertarlo en la octava de la solemnidad de la Asunción para resaltar mejor la relación entre asunción y glorificación.

Reginam Ad Coeli

Pío XII, en la carta encíclica "Reginam Ad Coeli” (11 ottobre 1954), parla di María come Madre del Capo, Madre dei membri del Corpo mistico, sovrana e regina della Iglesia, partícipe de la realeza de Jesús.

Per motivare la decisione presa, scrive il Pope: “Desde los primeros siglos de chiesa cattolica il popolo cristiano ha elevato supplici preghiere e inni di lode e di devozione alla Regina del cielo, sia nelle circostanze liete, sia, e molto più, nei periodi di gravi angustie e pericoli; né vennero meno le speranze riposte nella Madre del Re divino, Gesù Cristo".

A coronamento di tante “testimonianze della Nostra pietà mariana, cui il popolo cristiano ha risposto con tanta passione, per concludere utilmente e felicemente l’anno mariano che volge al termine e per venire incontro alle insistenti richieste, che Ci sono pervenute da ogni parte, abbiamo stabilito di istituire la festa liturgica della «beata Maria vergine regina». Non si tratta certo di una nuova verdad proposta al popolo cristiano, perché il fondamento e le ragioni della dignità regale di Maria, abbondantemente espresse in ogni età, si trovano nei documenti antichi della chiesa e nei libri della sacra liturgia”.

Sempre il Papa lungo il testo dell’Enciclica presenta passi biblici e patristici e di tanti Testimoni de anillo de bodas che hanno tessuto le lodi di Maria e a MariaEntre estos: "San Andrés de Creta, que a menudo atribuye la dignidad real a la Virgen: «(Gesù Cristo) porta in questo giorno come regina del genere humano dalla dimora terrena (ai cieli) la sua Madre sempre vergine, nel cui seno, pur rimanendo Diostomó carne humana".

San Germano luego se dirige a la Virgen de la siguiente manera:"Siéntate, señora: siendo tú reina y más eminente que todos los reyes, es tu deber sentarte en el lugar más alto»; San Juan Damasceno la proclama"reina, señora, señora".Y vuelve a decir: “Ricorderemo parimenti che il Nostro predecessore di immortale memoria Sisto IV, nella lettera apostolica Cum praeexcelsa, in cui accenna con favore alla dottrina dell’immacolata concezione della beata Vergine, comincia proprio con le palabras che dicono Maria «regina, che sempre vigile intercede presso il Re, che ha generato». 

Asimismo Benedicto XIV, en la carta apostólicaGloriosae Dominae, llama a María"reina del cielo y de la tierra",afirmando que el Gran Rey, de alguna manera, le ha confiado su propio imperioSant'Alfonso, teniendo presente toda la tradición de los siglos que le precedieron, supo escribir con gran devoción: «Poiché la vergine Maria fu esaltata ad essere la Madre del Re dei re, con giusta ragione la chiesa l’onora col titolo di Regina».

Fa eco la liturgia della chiesa latina con l’antica e dolcissima oración"Hola reina",las antífonas marianas«Salve, Reina del Cielo», «Reina del Cielo, alégrate, aleluya»…A estas canciones hay que añadir lasLetanía de Loreto,que llaman a los devotos a invocar repetidamente a la Reina María; y en el quinto misterio glorioso del santo rosario, los fieles ya han contemplado desde hace muchos siglos, el reino de María, que abraza el cielo y la tierra….

En efecto, en las Sagradas Escrituras, del Hijo, que nacerá de la Virgen, se dice:“Él será llamado Hijo dell’Altissimo e il Hidalgo Dio gli darà il trono di Davide, suo padre; e regnerà nella casa di Giacobbe eternamente e il suo regno non avrà fine» (Lc 1, 32-33); y además María es proclamada"Madre del Señor" (Lc 1,43).

Ne segue logicamente che ella stessa è Regina, avendo dato la vida a un Figlio che nel medesimo istante del concepimento, anche come uomo, era re e signore di tutte le cose, per l’unione ipostatica della natura umana col Verbo… Chiunque pertanto onora la Signora dei celesti e dei mortali – e nessuno si creda esente da questo tributo di riconoscenza e di amar – la invochi come regina potentissima, mediatrice di paz; rispetti e difenda la pace, che non è ingiustizia impunita né sfrenata licenza, ma è invece concordia bene ordinata sotto il segno e il comando della volontà di Dio: a fomentare e accrescere tale concordia spingono le materne esortazioni e gli ordini di Maria vergine”

Santísima Virgen María Reina
Beata Vergine Maria Regina

fuente © Noticias del Vaticano – Dicasterio para la Comunicación

La celebración de María Regina fue instituida por el Venerable Papa Pío XII (1939-1958) en 1955 al final del año mariano, centenario de la proclamación del dogma de la Inmaculada Concepción.

Si celebrava, fino alla recente riforma del calendario liturgico, il 31 maggio, a coronamento della singolare devozione mariana nel mese a Lei dedicato. Il 22 Augusto era riservato alla commemorazione del Cuore Immacolato di Maria, al cui posto subentra la festa di Maria Regina per avvicinare la regalità della Vergine alla sua glorificazione nell’assunzione al cielo.

Este lugar de singularidad y preeminencia deriva de los muchos títulos ilustrados por el Venerable Pío XII encarta encíclica «Ad caeli Reginam» (11 ottobre 1954), di Madre del Capo e dei membri del Corpo mistico, di augusta sovrana e regina della Chiesa, che la rende partecipe non solo della dignità regale di Gesù, ma anche del suo influsso vitale e santificante sui membri del Corpo mistico.

En latín "Reina", como "rex", derivado de "regla”, cioè reggere, governare, dominare. Dal punto di vista umano è difficile attribuire a Maria il ruolo di dominatrice, Lei che si è proclamata la serva del Signore e ha trascorso tutta la vida nel più umile nascondimento.

Luca, negli Atti degli apóstoles, colloca Maria in mezzo agli Undici, dopo l’Ascensione, raccolta con essi in preghiera; ma non è lei che impartisce ordini, bensì Peter. E tuttavia proprio in quella circostanza Maria costituisce l’anello di congiunzione che tiene uniti al Risorto quegl’uomini non ancora irrobustiti dai doni dello Spirito Santo.

LaMarialis cultoescribe: “La solemnidad de la Asunción tiene una extensión festiva en la celebración de la Santísima Virgen María Reina, que se produce ocho días después, en los que contemplamos a Aquella que, sentada junto al Rey de los siglos, resplandece como Reina e intercede como Madre.".

Lalumen gentiumpresenta la relación Asunción-Reinado de María en estos términos: “L’Immacolata Vergine… finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria in anima e corpo, e dal Signore esaltata come Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al suo Figlio, Signore dei dominanti, e vincitore del Pecado e della muerte".

Tutti i cristiani vedono e venerano in lei la sovrabbondante generosità dell’amore divino che l’ha colmata di ogni bene. Ma Lei distribuisce regalmente e maternamente quanto ha ricevuto dal Re; protegge con la sua potenza i hijos acquisiti in virtù della sua corredenzione e li rallegra con i suoi doni, poiché il Re ha disposto che ogni gracia passi per le sue mani di munifica regina.

Per questo la Chiesa invita i fedeli a invocarla non solo col dolce nome di madre, ma anche con quello reverente di regina, come in cielo la salutano con felicidad e amore gli ángeles, i patriarchi, i profeti, gli apostoli, i martiri, i confessori, le vergini.

María fue coronada con la doble diadema de la virginidad y la maternidad divina:«Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio.» (Lucas 1.35)

Tres de las antífonas marianas más conocidas por los cristianos invocan a María con el título dereina; ellos son lashola reina, laReina Celiyel Ave Regina Cœlorum. 

fuente © evangeliodeldia.org

Ultimo aggiornamento: 20 Agosto 2023 – 16.34 by Remigio Roberto

Avatar de Remigio Ruberto

Ciao, sono Remigio Ruberto, papà di Eugenio. L'amore che mi lega a Eugenio è senza tempo e senza spazio.

Deja un comentario

Últimas publicaciones

Jesús habla a los discípulos
La Palabra del 30 de septiembre de 2023
30 de septiembre de 2023
espacio
Oración del 29 de septiembre de 2023
29 de septiembre de 2023
Eugenio acaricia a Remigio
¡Con un sí te estorbas y con un no te quitas del camino!
29 de septiembre de 2023
4 fantásticos en Pizzo Calabro
carta a dios
29 de septiembre de 2023
Jesús y discípulos
La Palabra del 29 de septiembre de 2023
29 de septiembre de 2023

Boletín de noticias

Publicidad

Publicidad