San Pío de Pietrelcina: la historia completa
Resumen
OFM SACERDOTE CAP. (1887-1968)
Intorno alla sua figura si sono versati molti fiumi di inchiostro. Un incalcolabile numero di articoli e tantissimi libri : si conta che approssimativamente sono più di 200 le biografie a lui dedicate soltanto in italiano. “Farò più rumore da fallecido che da vivo”, había vaticinado con su ingenio habitual.
Nacimiento
Padre Pio, nacido Francesco Forgione, nació el 25 de mayo de 1887 en Pietrelcina, un pequeño pueblo en las afueras de Benevento; fue bautizado al día siguiente en el iglesia di Sant’Anna. Gli venne dato il nombre Francesco per deseo della madre, devota a S. Francesco d’Assisi. Il padre Grazio María, nato nel 1860, e la madre Maria Giuseppa De Nunzio, nata nel 1859, erano poveri contadini sposati da sei anni ed avevano già avuto tre hijos, de los cuales dos ya muertos, al nacimiento de Francesco.
Il 27 settembre 1899 riceve la Comunione e la Cresima dall’allora arcivescovo di Benevento Donato Maria dell’Olio.
El deseo de ser sacerdote se manifestó muy pronto y fue impulsado por la amistad de un fraile del convento de Morcone, fray Camillo da S. Elia a Pianisi, que pasaba periódicamente por Pietrelcina para recoger donaciones. Los trámites para ingresar al convento se iniciaron en la primavera de 1902, cuando Francesco tenía 14 años, pero su primera solicitud no prosperó. Solo en el otoño de 1902 llegó el asentimiento.
Francesco raccontò di aver avuto una visione, il 1° gennaio del 1903 dopo la Comunione, che gli confermava e chiariva la sua vocazione alla continua lotta con satana. La notte del 5 gennaio, l’ultima che passava con la sua familia, disse di aver avuto un’altra visione in cui Dios y María lo animó y le aseguró su preferencia.
El noviciado y los votos
La mattina del 6 gennaio, dopo aver assistito alla messa nella chiesa parrocchiale di Pietrelcina, accompagnato dal suo maestro Angelo Caccavo e dal sacerdote don Nicola Caruso, Francesco venne ricevuto al noviziato dei Cappuccini della provincia religiosa di Foggia, a Morcone (Benevento). Il 22 gennaio dello stesso anno, a 15 anni, Francesco vestì i panni di probazione del novizio cappuccino e diventò fra Pio.
Al final del año de noviciado, Fra Pío hizo su profesión de votos simples (pobreza, castidad y obediencia) el 22 de enero de 1904. Tres días después fue a S. Elia a Pianisi para realizar sus estudios secundarios. El 27 de enero de 1907 hizo su profesión de votos solemnes. Siguió estudios clásicos y de filosofía y en noviembre de 1908 llegó a Montefusco, donde continuó sus estudios teológicos. El 18 de julio de 1909 recibió el orden de diaconado en el noviciado de Morcone.
Fu ordinato sacerdote il 10 Augusto 1910, nel Duomo di Benevento, da mons. Paolo Schinosi; nell’immagine ricordo della sua prima messa aveva scritto “Jesús, mio sospiro e mia vida, oggi che trepidante ti elevo in un mistero d’amore, con Te io sia per il mundo Via,Verità e Vita e per Te sacerdote santo, vittima perfetta".
I primi anni di sacerdozio sono compromessi e resi amari dalle sue pessime condizioni di salute, tanto che i superiori lo rimandano più volte a Pietrelcina, nella casa paterna, dove il clima gli è più congeniale. Padre Pio è malato assai gravemente ai polmoni. I medici gli danno poco da vivir. Come se non bastasse, alla malattia si vanno ad aggiungere le terribili vessazioni a cui il demonio lo sottopone, che non lasciano mai in paz il povero frate, torturato nel corpo e nello spirito.
La llegada a San Giovanni Rotondo
Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a S. Juan Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di S. Maria delle Grazie, ha inizio per Padre Pio una straordinaria avventura di taumaturgo e apostolo del confessionale. Un numero incalcolabile di uomini e donne, dal Gargano e da altre parti dell’Italia, cominciano ad accorrere al suo confessionale, dove egli trascorre anche quattordici-sedici ore al giorno, per lavare i peccati e ricondurre le anime a Dio.
El 20 de septiembre de 1918 recibió elestigmasde la Pasión de Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti, per ben cinquant’anni. Padre Pio viene visitato da un gran numero di medici, subendo incomprensioni e calunnie per le quali deve sottostare a infamanti ispezioni canoniche; si dichiara “hijo de obedienciay todo lo soporta con seráfica paciencia. Finalmente, también fue suspendido a divinis y sólo después de varios años, absuelto de las calumniosas acusaciones, pudo ser reintegrado a su ministerio sacerdotal.
Hogar Alivio del Sufrimiento
Su celda, la número 5, tenía colgado en la puerta un cartel con una frase célebre de San Bernardo: "Maria è tutta la ragione della mia speranza”. Maria è il segreto della grandezza di Padre Pio, il segreto della sua santità. A Lei, nel maggio 1956, dedica la Hogar Alivio del Sufrimiento, uno de los centros de salud más calificados a nivel nacional e internacional en la actualidad, con más de 70.000 hospitalizaciones al año, equipos ultramodernos y conexiones con los principales institutos de investigación del mundo.
Negli anni ’40, per combattere con l’arma della oración la tremenda realtà della seconda guerra mondiale, Padre Pio diede avvio ai Gruppi di Preghiera, una delle realtà ecclesiali più diffuse attualmente nel mondo, con oltre duecentomila devoti sparsi in tutta la terra. Con la Hogar Alivio del Sufrimientoconstituyen su herencia espiritual, el signo de una vida enteramente dedicada a la oración y marcada por una ardiente devoción a la Virgen.
El fraile se sintió protegido por ella en su lucha diaria con el demonio, el "cosaco” come lo chiamava, e per ben due volte la Vergine lo guarisce miracolosamente, nel 1911 e nel 1959. In quest’ultimo caso i medici lo avevano dato proprio per spacciato quando, dopo l’arrivo della Madonna pellegrina di Fatima a San Giovanni Rotondo, il 6 agosto 1959, Padre Pio fu risanato improvvisamente, tra lo stupore e la gioia dei suoi devoti.
“¿Hay un atajo al cielo?”, le preguntaron una vez. “Sí", respondió, "y nuestra señora". "Eso -dijo el fraile de Pietrelcina – è il mare attraverso cui si raggiungono i lidi degli splendori eterni". Esortava sempre i suoi figli spirituali a pregare il Rosario e ad imitare la Madonna nelle sue virtù quotidiane quali l’umiltà, la pazienza, il silenzio, la purezza, la carità.
"Ojalá tuviera una voz tan fuerte – diceva – per invitare i pecadores di tutto il mondo ad amare la Madonna".
Lui stesso aveva sempre la corona del rosario in mano; lo recitava incessantemente, per intero, soprattutto nelle ore notturne. “esta oración-diceva Padre Pio – è la nostra anillo de bodas, il sostegno della nostra speranza, l’esplosione della nostra carità".
Su testamento espiritual, al final de su vida, fue: “Amad a Nuestra Señora y hacedla amar, rezad siempre el Rosario".
Entre los signos milagrosos del santo fraile se encuentran, además deestigmas, el don de la bilocación y la capacidad de leer el corazón y la mente de las personas.
Muerte y canonización
Padre Pio muore, all’età di 81 anni, il 23 settembre 1968; ai suoi funerali parteciparono più di centomila persone giunte da ogni parte d’Italia.
El 20 de marzo de 1983 se inició el proceso diocesano para su canonización.
Il 21 gennaio 1990 Padre Pio venne proclamato venerabile; fu beatificato il 2 maggio 1999 e canonizzato, il 16 giugno 2002, da San Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyla, 1978-2005).
Il vostro servitore, che ha preparato questa composizione agiografica, ha conosciuto Padre Pio(con motivo de una visita realizada a san giovanni rotondo con el Seminario Arzobispal de Nápoles) e messo fuori dalla sacrestia, dallo stesso Padre Pio, insieme ad un altro seminarista, divenuto poi prete (Don Luigi Graziuso), per aver scattato due foto di nascosto (la pellicola, stranamente, risultò nera).
Nella chiesa del citato amigo, fine 1998, si impresse indelebilmente, su un pezzo di marmo di Carrara, di uno dei pilastri della parte destra della navata centrale, l’effigie di Padre Pio, tuttora visibile.
Para que conste: el mármol en cuestión fue tomado e incautado por la Curia, y devuelto después de varios meses de cuidadosos controles para verificar, como era el caso, que no había artificios. (gpm)
Preghiera a San Pio da Pietrelcina del Santo Padre Giovanni Paolo II
Insegna anche a noi, ti preghiamo, l’umiltà del corazón per essere annoverati tra i piccoli del Evangelio ai quali il Padre ha promesso di rivelare il misteri del suo Regno.
Ottienici uno sguardo di fede capace di riconoscere prontamente nei poveri e nei sofferenti Il volto stesso di Gesù.
Sostienici nell’ora del combattimento e della prova e, se cadiamo, fa che sperimentiamo la gioia del sacramento del indulto.
Trasmettici la tenera devozione Verso Maria, madre di Gesù e nostra.
Accompagnaci nel pellegrinaggio terreno Verso la Patria beata, dove speriamo di giungere anche noi per contemplare in eterno la Gloria del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Joannes Paulus II
Para mayor información: Pío de Pietrelcina
Portal oficial del Padre Pío de Pietrelcina | San Pío

(fuente © vangelodelgiorno.org)
Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2023 – 19.09 by Remigio Roberto