Leer y escuchar el Evangelio y la Palabra del 17 de agosto de 2023
Resumen
Jueves de la 19ª semana de vacaciones del Tiempo Ordinario
- Santa Clara de la Cruz de Montefalco abadesa (1268-1308)
- Santa Beatriz (Beatrice) da Silva monja y fundadora († 1492)
Primera lectura
L’arca dell’alleanza del Signore sta per attraversare il Giordano dinanzi a voi.
Del libro de Josué
Jos 3,7-10.11.13-17
In quei giorni, el señor disse a Giosuè: «Oggi comincerò a renderti grande agli occhi di tutto Israele, perché sappiano che, come sono stato con Mosè, così sarò con te. Da parte tua, ordina ai sacerdoti che portano l’arca dell’alleanza: “Una volta arrivati alla riva delle acque del Giordano, vi fermerete”».
Disse allora Giosuè agli Israeliti: «Venite qui ad ascoltare gli ordini del Signore, vostro Dio». Disse ancora Giosuè: «Da ciò saprete che in mezzo a voi vi è un Dios vivente: proprio lui caccerà via dinanzi a voi il Cananeo, l’Ittita, l’Eveo, il Perizzita, il Gergeseo, l’Amorreo e il Gebuseo.
He aquí, el arca del pacto del Señor de toda la tierra pasa el Jordán delante de vosotros. Cuando las plantas de los pies de los sacerdotes que llevan el arca del Señor de toda la tierra caigan en las aguas del Jordán, las aguas del Jordán se dividirán: las aguas que brotan del monte se detendrán como una sola presa ".
Quando il popolo levò le tende per attraversare il Giordano, i sacerdoti portavano l’arca dell’alleanza davanti al popolo.
Appena i portatori dell’arca furono arrivati al Giordano e i piedi dei sacerdoti che portavano l’arca si immersero al limite delle acque – il Giordano infatti è colmo fino alle sponde durante tutto il tempo della mietitura –, le acque che scorrevano da monte si fermarono e si levarono come un solo argine molto lungo a partire da Adam, la città che è dalla parte di Sartàn.
Le acque che scorrevano verso il mare dell’Aràba, il Mar Morto, si staccarono completamente. Così il popolo attraversò di fronte a Gerico.
Los sacerdotes que llevaban el arca del pacto del Señor se pararon en seco en medio del Jordán, mientras todo Israel pasaba en seco, hasta que todo el pueblo terminó de cruzar el Jordán.
Parola di Dio.
Salmo responsorial
Del Sal 113A (114)
R. Tiembla o tierra, ante el Señor.
Cuando Israel salió de Egipto,
la casa di Giacobbe da un popolo barbaro,
abajo de divenne il suo santuario,
Israel su dominio. r
El mar vio y se retiró,
el Jordán se volvió,
los montes saltaban como carneros,
los montes como corderos de un rebaño. r
que tienes, mar, para escapar,
y tú, Giordano, mirar hacia atrás?
Por vosotros montes, saltad como carneros
y vosotros, cerros, como corderos de un rebaño? r
aclamación del evangelio
Aleluya, aleluya.
Que tu rostro resplandezca sobre tu siervo
y enséñame tus decretos. (Sal 118.135)
Aleluya.
Evangelio del 17 de agosto de 2023
No te digo hasta siete veces siete, sino hasta setenta veces siete.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 18,21-19,1
In quel tempo, Peter si avvicinò a Jesús e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?».
E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi.
Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i hijos e quanto possedeva, e così saldasse il debito.
Entonces el sirviente, postrado en el suelo, le rogó diciendo: “Ten paciencia conmigo y te lo devolveré todo”. El amo se apiadó de ese sirviente, lo dejó ir y le perdonó la deuda.
Tan pronto como salió, aquel criado encontró a uno de sus compañeros, que le debía cien denarios. Lo agarró por el cuello y lo estranguló, diciendo: "¡Devuélveme lo que debes!". Su compañero, postrado en el suelo, le suplicaba diciendo: "Ten paciencia conmigo y te lo devolveré". Pero él no quiso, fue y lo hizo meter en la cárcel, hasta que pagara la deuda.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato.
¿No debías tú también tener piedad de tu compañero, como yo la he tenido de ti?”. Indignado, el maestro lo entregó mano a los verdugos, hasta que hubiere pagado todo lo debido.
Así también el Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di corazón, ciascuno al proprio fratello».
Terminati questi discorsi, Gesù lasciò la Galilea e andò nella regione della Giudea, al di là del Giordano.
Palabra del Señor.
San León Magno (? – ca 461)
papa e dottore della Chiesa
Discurso 48, 2-5; PL 54, 299-30 (trad. cb© evangelizo)
¡Que crezcamos en la misericordia!
Il Signore ha detto: “Non sono venuto a chiamare i giusti ma i peccatori” (Mt 9,13). Non è quindi permesso ad alcun cristiano di odiare qualcuno: nessuno può esser salvato se non nel perdono dei peccati e quelli che la sapienza del mondo disprezza noi non sappiamo a quale punto la gracia dello Spirito può donar loro la possibilità di salvarsi.
Sia santo il popolo di Dio e sia buono: santo per allontanarsi da ciò che è proibito, buono per agire secondo i comandamenti. Anche se è grande avere una retta anillo de bodas ed una sana dottrina, e sono degne di lodi la sobrietà, la mitezza e la purezza, tutte queste virtù restano tuttavia vane senza la carità. E non si può dire che una condotta eccellente sia feconda se non è generata dall’amore. (…)
I credenti facciano quindi la critica del loro spirito ed esaminino attentamente i sentimenti intimi del loro cuore. Se trovano in fondo alla coscienza qualche frutto della carità, non dubitino che Dio è in loro. E per diventare sempre più capaci di accogliere un ospite così grande perseverino e crescano nella misericordia per mezzo di azioni.
Se infatti l’amore è Dio, la carità non deve conoscere alcun limite, poiché alcun limite può rinchiudere la divinità.
PALABRAS DEL SANTO PADRE
Nella parabola, troviamo due atteggiamenti differenti: quello di Dio – rappresentato dal re – che perdona tanto, perché Dio perdona sempre, e quello dell’uomo.
Nell’atteggiamento divino la giustizia è pervasa dalla misericordia, mentre l’atteggiamento umano si limita alla giustizia.
Gesù ci esorta ad aprirci con coraggio alla forza del perdono, perché nella vida non tutto si risolve con la giustizia lo sappiamo.
C’è bisogno di quell’amore misericordioso, che è anche alla base della risposta del Signore alla domanda di Pietro che precede la parabola. […]
En el lenguaje simbólico de la Biblia, ¡esto significa que estamos llamados a perdonar siempre! (Ángelus, 13 settembre 2020)
