Holy Mary Mother of God: read the story

Madre di God (in GreekΘεοτόκος; in LatinDeiparao Gods genetrix) è un titolo  che è stato dato a Maria nel 431 dal Concilio di Efeso attraverso la proclamazione di un dogma ed è una conseguenza della dottrina cristologica affermata dal concilio. Secondo il concilio Jesus Christ, pur essendo sia God che uomo – come già diceva in precedenza il concilio di Nicea (325) -, è un’unica persona. Le due nature, divina e umana, sono inseparabili e perciò Maria può essere legittimamente chiamata Madre di God. La solennità di Maria S.ma Madre di God è la prima festa mariana comparsa nella Church occidentale.

The Blessed Paul VI, wanted, starting from 1967, that on January 1st it also became theWorld Peace Day; on this occasion the Supreme Pontiff sends the Heads of Nations a message inviting them to reflect on the theme of Peace.

“Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: ‘Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!’. Ma egli disse: ‘Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di God e la osservano!’”. (Lc 11,27-28)
In questo brano del Vangelo di Luca è Jesus stesso a fare una distinzione tra la santità personale di Maria e la sua maternità divina. Maria, dunque, resta una creatura dalla quale, grazie all’azione misteriosa dello Spirito Santo, il Verbo si fece carne.

The dogma of divine motherhood

La dichiarazione della verità di fede che stabilisce Maria come Madre di God risale al Concilio di Efeso del 431 che, affermando la duplice natura umana e divina di Christ, di conseguenza sancisce anche che Maria è Madre di Christ e quindi di God.

All’epoca del Concilio, comunque, visto il contesto storico delle numerose eresie diffusesi proprio a riguardo della natura di Christ, probabilmente si era più interessati a stabilire un dogma cristologico piuttosto che mariano. Da qui si osserva dunque che tutte le verità in onore di Maria non sono né autonome né indipendenti, ma dipendono tutte interamente da Christ: suo Son. La maternità di Maria, infine, è un dono, una grazia che God le concede rendendola, appunto, “piena di grazia”.

Holy Mary
Maria Santissima Madre di God 3

The origins of the solemnity

The "Christmas Sanctae Mariae" begins to be celebrated at Rome nel VI secolo, probabilmente contemporaneamente alla prima dedicazione di una chiesa alla Vergine: Santa Maria Antiqua al Foro Romano.

January 1 is celebrated as the eighth day after Christmas, until 931, when, on the occasion of the fifth centenary of the Council of Ephesus, Pope Pius XI moved its memory to October 11 precisely in memory of the day on which the council. We returned to celebrating the solemnity on January 1 with the liturgical reform of 1969. Furthermore, in the Ambrosian rite, the anniversary is fixed on the last Sunday of Advent; in the Syriac and Byzantine rite traditions it is celebrated on December 26; in the Coptic rite, instead, on January 16th.

Dal 1967, infine, per volontà di Paolo VI, in corrispondenza di questa solennità e nel nome di Maria si celebra anche la Giornata mondiale della Pace, intesa come massimo dono di God all’uomo, cioè la salvezza.

From the homily of Pope Benedict XVI (Vatican Basilica, January 1, 2008):

Dear brothers and sisters!

Iniziamo quest’oggi un nuovo anno e ci prende per hand la speranza cristiana; lo iniziamo invocando su di esso la benedizione divina ed implorando, per intercessione di Maria, Madre di God, il dono della pace: per le nostre famiglie, per le nostre città, per il mondo intero […]

In the first reading, taken from the Book of Numbers, we heard the invocation: "The Lord grant you peace" (6:26); may the Lord grant peace to each one of you, to your families, to the whole world.

We all aspire to live in peace, but true peace, the one announced by the angels on Christmas night, is not a simple conquest of man or the result of political agreements; it is above all a divine gift to be constantly implored and, at the same time, a commitment to be carried forward with patience, always remaining docile to the Lord's commands...

Il nostro pensiero si volge ora naturalmente alla Madonna, che oggi invochiamo come Madre di God. Fu il Papa Paolo VI a trasferire al primo gennaio la festa della Divina Maternità di Maria, che un tempo cadeva l’11 di ottobre.

Prima infatti della riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, nel primo giorno dell’anno si celebrava la memoria della circoncisione di Jesus nell’ottavo giorno dopo la sua nascita – come segno della sottomissione alla legge, il suo inserimento ufficiale nel popolo eletto – e la domenica seguente si celebrava la festa del nome di Jesus.

Di queste ricorrenze scorgiamo qualche traccia nella pagina evangelica che è stata poco fa proclamata, in cui san Luca riferisce che otto giorni dopo la nascita il Bambino venne circonciso e gli fu posto il nome di Jesus“as he was called by the angel before he was conceived in his mother's womb”(Lc 2,21). Quella odierna pertanto, oltre che essere una quanto mai significativa festa mariana, conserva pure un contenuto fortemente cristologico, perché, potremmo dire, prima della Madre, riguarda proprio il Son, Jesus vero God e vero Uomo.

To the mystery of Mary's divine motherhood, theTheotokos, the Apostle Paul refers in his Letter to the Galatians.“When the fullness of time came, - he writes -God mandò il suo Son, nato da donna, nato sotto la legge” (4,4). In poche parole troviamo sintetizzati il mistero dell’incarnazione del Verbo eterno e la divina maternità di Maria: il grande privilegio della Vergine sta proprio nell’essere Madre del Son che è God. […]

Il titolo di Madre di God è il fondamento di tutti gli altri titoli con cui la Madonna è stata venerata e continua ad essere invocata di generazione in generazione, in Oriente e in Occidente. Al mistero della sua divina maternità fanno riferimento tanti inni e tante preghiere della tradizione cristiana, come ad esempio un’antifona mariana del tempo natalizio, the Alma Redemptoris materwith which we thus pray: "Tu quae genuisti, natura mirante, tuum sanctum Genitorem, Virgo prius ac posterius-You, in the amazement of all creation, have generated your Creator, ever-virgin Mother".

Cari fratelli e sorelle, contempliamo quest’oggi Maria, madre sempre vergine del Son unigenito del Father; impariamo da Lei ad accogliere il Bambino che per noi è nato a Betlemme. Se nel Bimbo nato da Lei riconosciamo il Son eterno di God e lo accogliamo come il nostro unico Salvatore, possiamo essere detti e lo siamo realmente sons of God: sons in Son. Scrive l’Apostolo: "God mandò il suo Son, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a sons” (Gal4,4).

The evangelist Luke repeats several times that Our Lady meditated silently on these extraordinary events in which God had involved her. We have also heard it in the short Gospel passage that the liturgy proposes to us again today. “Mary kept these things meditating them in her heart” (Lc2.19). […]

Cari fratelli e sorelle, solo conservando nel cuore, mettendo cioè insieme e trovando un’unità di tutto ciò che viviamo, possiamo addentrarci, seguendo Maria, nel mistero di un God che per love si è fatto uomo e ci chiama a seguirlo sulla strada dell’love; love da tradurre ogni giorno in un generoso servizio ai fratelli.

May the new year, which we confidently begin today, be a time in which to advance in that knowledge of the heart, which is the wisdom of the saints. We pray that, as we heard in the first reading, the Lord "make his face shine” about us, there “be propitious” (cfNm 6,24-27), e ci benedica. Possiamo esserne certi: se non ci stanchiamo di ricercare il suo volto, se non cediamo alla tentazione dello scoraggiamento e del dubbio, se pur fra le tante difficoltà che incontriamo restiamo sempre ancorati a Lui, sperimenteremo la potenza del suo love e della sua misericordia. 

May the fragile Child that the Virgin shows to the world today make us peacemakers, witnesses of Him, the Prince of Peace. Amen! © Copyright 2008 – Vatican Publishing House

To read the complete homily:>>> Solemnity of Mary Most Holy Mother of God

pax ET bonus

Raphael Madonna of the Grand Duke: Holy Mary Mother of God
Raphael Madonna of the Grand Duke

sources © Vatican News – Vatican Publishing House

Avatar of Remigio Ruberto

Hi, I'm Remigio Ruberto, father of Eugenio. The love that binds me to Eugenio is timeless and spaceless.

Leave a comment

Last notes

Eugenio e Remigio in camera da letto mentre giocano
Preghierina del 25 marzo 2023
March 25, 2023
uova colorate
Poesia dei colori sbagliati
March 25, 2023
Commentary on the Gospel of March 26, 2023
Commentary on the Gospel of March 26, 2023
March 25, 2023
Annunciation of the Lord
The Word of March 25, 2023
March 25, 2023
Annunciation
Prayer of March 24, 2023
March 24, 2023
March 2023
LMMG.V.SD.
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 

Advertising