Domenica della Divina Misericordia

Sommario

Storia

Perchè la Domenica in Albis (prima domenica dopo Pasqua) è detta anche Domenica della Divina Misericordia?

L’origine di questa festa è recente, è stata istituita da San Giovanni Paolo II nel 1992.

Il Papa diede questo nome alla festa per ricordare la figura della santa mistica polacca Faustina Kowalska: la donna aveva infatti riferito che Gesù, in una delle sue apparizioni, voleva che venisse dedicata una giornata alla misericordia.

Diario

Nel suo diario, la santa scrive queste parole dettate da Gesù: “Desidero che la Festa della misericordia sia di riparo e di rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori. In quel giorno sono aperte le viscere della mia misericordia, riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della mia misericordia.

L’anima che si accosta alla Confessione e alla santa Comunione, riceve il perdono totale delle colpe e delle pene. Io desidero che vi sia una festa della MisericordiaVoglio che l’immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia”.

Negli scritti di suor Faustina (che Papa Wojtyla ha beatificato nel 1993 e canonizzato nel 2000) si ricorda anche che Gesù ha ripetuto questa richiesta in 14 apparizioni, dando indicazioni anche per la causa e lo scopo della sua istituzione, il modo di prepararla e di celebrarla come pure le grazie ad essa legate.

Nel Diario, la mistica scrive: “Ora vedo che l’opera della Redenzione è collegata con l’opera della Misericordia richiesta dal Signore“. E questa è appunto la ragione per cui il Risorto indica la data della Domenica in albis per la Festa e anche il motivo della sua istituzione.

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia 2

Ultimo aggiornamento: 13 Aprile 2023 – 17.12 by Remigio Ruberto

Lascia un commento