Vzpomínka na Blahoslavenou Pannu Marii Matku církve
souhrn
La memoria della Beata Marie Vergine Madre della Chiesa ci ricorda come la maternità divina di Maria si estenda, per volontà di Ježíš stesso, a maternità per tutti gli uomini e cioè per la Chiesa stessa in atto di affidamento.
František, nel 2018, ha fissato questa memoria il lunedì dopo la solennità della Pentecoste, giorno in cui nasce la Chiesa. Un titolo che non è nuovo. Già san John Paolo II, nel 1980, invitò a venerare Maria come Madre della Chiesa; e ancor prima Paolo VI, il 21 novembre 1964, a conclusione della terza Sessione del Concilio Vaticano II, dichiarerà la Vergine “Madre della Chiesa”.
E nel 1975, la Santa Sede propose una Messa votiva in onore della Madre della Chiesa, ma non entrò nella memoria del Calendario liturgico.
Accanto a queste date recenti, non possiamo dimenticare quanto il titolo di Maria Madre della Chiesa sia presente nella sensibilità di sant’Agostino e di san Leone Magno; di Benedetto XV e Leone XIII, fino quindi a papa Francesco quando, l’11 febbraio 2018, 160° anniversario della prima apparizione della Vergine a Lourdes, dispone di rendere obbligatoria questa memoria.
“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo syn!». Potom řekl učedníkovi: "Tady je tvoje matka!" A od té hodiny si ji učedník vzal k sobě." (Jan 19, 25-27)

Maria „stojí“ pod křížem
Maria “Sta” sotto la croce. “Zůstal“: E’ uno stare che indica presenza, continuità, forza di un esserci. A differenza z Discepoli, Maria non ha mai lasciato Suo Figlio Gesù lungo la via della Croce: qui, Gesù affida alla Madre il discepolo amato» (e viceversa).
Maria affronta questo momento con grande dignità, non sfugge di fronte agli eventi della život, ma “sta”.
Nové „Tady jsem“ od Marie
Maria è invitata dal Figlio suo a dire un nuovo “Eccomi”, un nuovo “si”, più convinto e più maturo. Attraverso il suo “stát pod křížem”, matura la sua esperienza di snubní prsten e di maternità, rendendola capace di andare oltre.
In fondo, fin dall’inizio, il Srdce di Maria è stato attraversato da interrogativi: “Přemýšlel, jaký má takový pozdrav smysl” (Lc 1,29). Anche davanti a Simeone sono sorte in lei žádosti: “Je zde, aby padl a vzkřísil mnoho lidí v Izraeli, což je znamení rozporu, aby se odhalily myšlenky mnoha srdcí. A meč pronikne i vaši duši” (Lc 2,34-35): Maria e Giuseppe„Byli ohromeni věcmi, které se o něm říkaly“ (Lc 2,33).
Mariino „Tady jsem“ není jednou provždy, ale roste, dozrává prostřednictvím životních událostí, včetně událostí „Kříže“, kde Marie „stojí“. Zde, v této dosažené věrnosti, dostává Marie nové poslání, jakýsi „doplněk“ mateřství, až se stává „...Madre della Chiesa”. Madre, perché ci rigenera nella milost, pur che impariamo a crescere nella statura di Kristus (viz Ef 4:7-13).
Křesťanský život zakotvený v tajemství kříže
Párty "Aiuterà a ricordare che život cristiana, per crescere, deve essere ancorata al mistero della Croce, all’offerta di Cristo, alla Vergine sofferente, Madre del Redentore e dei redenti”, spiega il decreto.
Come Maria ha saputo “stare” sotto la Croce, senza evitare o scappare la fatica del capire e del soffrire, così Maria, Madre, saprà “stare” accanto a ciascuno di quanti il Figlio ha reso suoi děti.
Questo porta a saperla invocare come “Madre della Chiesa”:
Pomoz, Matko, naší víře!
Apri il nostro ascolto alla Parola, perché riconosciamo la hlas na Bůh a jeho volání.
Sveglia in noi il desiderio di seguire i suoi passi,
vyjít z naší země a přijmout jeho slib.
Pomozte nám nechat se dotknout jeho Milovat, protože se ho můžeme dotknout vírou.
Aiutaci ad affidarci pienamente a Lui, a credere nel suo amore, soprattutto nei momenti di tribolazione e di croce, quando la nostra fede è chiamata a maturare.
Semina nella nostra fede la gioia del Risorto.
Připomeňte nám, že kdo věří, není nikdy sám.
Insegnaci a guardare con gli occhi di Gesù, affinché Egli sia luce sul nostro cammino. E che questa luce della fede cresca sempre in noi, finché arrivi quel giorno senza tramonto, che è lo stesso Cristo, il Figlio tuo, nostro Gentleman!
(Papež František, Lumen Fidei)